EUROPEI. QUARTETTI IN FINALE, LA SODDISFAZIONE DEI CT AZZURRI

PISTA | 11/11/2020 | 19:16
di Danilo Viganò

Sarà Italia contro Gran Bretagna per la conquista del titolo europeo dell’inseguimento a squadre femminile. Le britanniche Knight, Kenny, Archibald e Barker hanno dominato la Spagna imponendosi con il tempo di 4.13.923 mentre le azzurre - Barbieri, Balsamo, Consonni e Guazzini - hanno chiuso in 4.18.209 surclassando l’Ucraina che ha pedalato in 4.36.104.


In finale per l’oro anche il quartetto maschile: Lamon, Moro, Milan e Umbri hanno chiuso in 3.56.569 battendo la Svizzera che si è fermata a 3.57.568. Gli azzurri saranno opposti alla nazionale russa che, con il tempo di 3.55.677, ha battuto al Bielorussia.


Assegnato anche il titolo dell’eliminazione maschile con oro al britannico Matthew Walls davanti al portoghese Iuri Leitao e al russo Sergei Rostovtsev. Solo tredicesimo posto per Francesco Lamon in una prova programmata a cavallo del doppio impegno con il quartetto del quale il veneto è elemento imprescindibile.

Nel torneo della velocità a squadre femminile titolo alla Russia di Voinova, Shmeleva e Antonova con argento alla Gran Bretagna e bronzo all’Ucraina davanti alla Repubblica Ceca.

Titolo europeo della velocità a squadre maschile per la Russia di Dmitriev, Yakushevskiy e Gladyshev che ha preceduto la Repubblica Ceca con bronzo alla Grecia.

Il coordinatore delle nazionali Davide Cassani commenta: «La partenza di questi Europei è stata ottima con Martina Fidanza che fino ad un giro dalla fine sembrava tagliata fuori e poi ha recuperato in maniera spettacolare conquistando il titolo. Il quartetto maschile ha rischiato un po’ con la Svizzera, ma con assenze così importanti era davvero difficile pensare di fare di più e domani comunque affronteremo la finae. Anche in campo femminile si corre per l’oro, anche se la sfida alla Gran Bretagna sembra proibitiva. Questo Europeo per noi comunque è importante perché qui comincia la corsa verso le Olimpiadi».

A sua volta il ct della nazionale femminile Dino Salvoldi aggiunge: «Dal punto di vista dei risultati, l’esordio è stato molto positivo. La vittoria di Martina nello scratch è uno step in più nel suo percorso, ne abbiamo parlato con lei che può affrontare nuove prove e continuare a crescere. Con il quartetto abbiamo compiuto un paio di errori in qualificazione che hanno condizionato il tempo finale che comunque ritengo soddisfacente, viste le condizioni in cui siamo arrivati a questo appuntamento. Domani ci aspetta una finale proibitiva ma cercheremo comunque di fare la miglior gara possibile».

Infine il ct Marco Villa: «Per noi la prima giornata dell’Europeo è stata… la fine di una settimana lunghissima. Siamo stati costretti a cambiare la formazione, siamo partiti in ritardo, abbiamo provato solo una volta ieri sera grazie alla collaborazione degli organizzatori… Abbiamo fatto una bella qualifica, una semifinale entusiasmante con la Svizzera e dimostrato di avere una scuola importante, capace di proporre giovani rimpiazzi ai titolari che sono assenti. Abbiamo dimostrato che quando il livello è alto, si abbassano i tempi…».

Domani seconda giornata di gare con l’Italia dei quartetti donne e uomini che correrà per conquistare il titolo continentale nella disciplina olimpica dell’inseguimento a squadre; lo scratch Uomini con l’azzurro Stefano Moro, l’eliminazione donne con l’azzurra Rachele Barbieri e l’inizio del torneo della velocità con al via Miriam Vece ed Elena Bissolati. Ricordiamo che I CT possono, nel rispetto del regolamento, effettuare dei cambi.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Allan Peiper torna nel WorldTour: l'esperto tecnico australiano assume il ruolo di Consulente Strategico all'interno del Dipartimento Sportivo di Red Bull – BORA – hansgrohe. Peiper porta con sé non solo un bagaglio di conoscenze ed esperienza, ma anche un...


Questa mattina Flanders Classics e il comune di Middelkerke hanno annunciato una partnership per i prossimi 10 anni. Dal prossimo anno fino al 2035, la Gent-Wevelgem Elite maschile partirà dalla costa belga: in Flanders Fields, da Middelkerke a Wevelgem. La...


Milano torna a respirare aria di Sei Giorni? Sembra proprio di sì visto che verrà ultimato tra meno di un mese il restauro del Palazzo delle Scintille, ribattezzato CityOval. E sarà proprio il palazzetto liberty all’ombra delle tre torri a...


Che l’attuale Israel Premier Tech fosse al lavoro per rinnovare la propria identità in vista della prossima stagione era cosa nota, ma la conferma della fine della sponsorizzazione di Premier Tech, arrivata nei giorni scorsi dall’azienda canadese, apre diversi scenari...


Quando la stagione ciclistica su strada sta per finire, arriva il momento di fare qualche analisi. E tra le cose più interessanti c'è l'andare a vedere chi sono quei giovani che si sono distinti e che domani potrebbero avvicinarsi a...


Per Simone Gualdi è giunto il momento di fare ancora di più sul serio. Con la Japan Cup di metà ottobre, infatti, il ventenne di Alzano Lombardo ha ufficialmente concluso la sua parentesi con la formazione Devo dell’Intermarchè-Wanty e...


A 40 anni Greg Van Avermaet sale nuovamente sul tetto del mondo: il campione olimpico di Rio 2016, si è infatti laureato campione del mondo Ironman nella categoria 40-44 anni. L'ex professionista è stato uno dei protagonisti dei Campionati del Mondo...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Se praticate ciclismo da tempo,  saprete certamente quanto possa essere utile un gilet, un capo passe-partout che trova infinite declinazioni a seconda della stagione. Il modello Alpha™ Insulated Vest di Santini è a mio avviso uno dei migliori gilet per l’autunno-inverno,...


Dai polverosi sentieri sudafricani della Nedbank Gravel Burn arriva un messaggio importante e potente che non ci lascia indifferenti. L’autrice è Clara Koppenburg, 30enne atleta della Cofidis, professionista da undici stagioni e vincitrice di due gare su strada in carriera....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024