PROGETTO GIOVANI - GP NAZIONALE F.W.R. BARON. VINCE MILESI, MA LA PREMIAZIONE E' RINVIATA

JUNIORES | 11/11/2020 | 07:30
di Francesco Coppola

Nonostante tutte le difficoltà, i problemi e le preoccupazioni legati al Covid-19 il Progetto Giovani Juniores 2020-Gran Premio Nazionale F.W.R. Baron è riuscito con impegno e determinazione a completare il calendario che era composto da 20 prove a carattere nazionale ed internazionale. Ad aggiudicarsi l'ottava edizione del Superprestige voluto dalla famiglia di Rino Baron e composta dalla moglie e presidente Fiorella e dei figli Wais e Ronny, è stato il promettente lombardo campione italiano della cronometro individuale e medaglia di bronzo agli Europei, Lorenzo Milesi, portacolori della Ciclistica Trevigliese, che con 113 punti ha preceduto di 14 lunghezze l'azzurro marchigiano agli Europei della cronometro, Gianmarco Garofoli (Team LVF Marche) con 99 punti e di 24 il campione continentale della cronometro, Mathias Vacek (Team Giorgi) e corridore della Repubblica Ceca, con 88.


La cerimonia di premiazione, in programma domenica 15 novembre, è stata però sospesa. Ad annunciarlo con una nota è stato il gruppo organizzatore della manifestazione che fa capo alla famiglia Baron. «E' con immenso dispiacere che siamo costretti a sospenderla in considerazione dell'aggravarsi dell'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 e delle restrizioni che coinvolgono il Paese per dare un segnale di serietà, comprensione della gravità della situazione e di solidarietà nei confronti delle famiglie colpite. La Società Ciclistica F.W.R. Baron si augura che la pandemia possa essere sconfitta il più presto possibile e poter tornare alla serenità in Italia e nel mondo. A nome di tutto il gruppo rivolgiamo un sentito ringraziamento».


Infine le considerazioni sulla stagione: «E' stato un anno difficile e di grandi preoccupazioni - hanno raccontato Rino e Fiorella Baron - ma la forza e la determinazione di potercela fare ci sono state trasmesse dalla Federazione Ciclistica Italiana alla ripartenza del primo agosto scorso in occasione del 2° Trofeo Garofoli Porte svoltosi a Castelfidardo, in provincia di Ancona e vinto dallo stesso Vacek e la settimana successiva con la nostra gara, a San Martino di Lupari e vinta da Alessio Portello. Desideriamo rivolgere i sentiti ringraziamenti a tutti gli 82 corridori che hanno partecipato al Challenge, ai loro direttori sportivi e dirigenti, alla Federazione con in testa il presidente Renato Di Rocco, al Consiglio Federale, al Settore Tecnico e a Davide Cassani per quello che hanno saputo fare con impegno e dedizione nell'organizzazione dei Campionati Mondiali di Imola dimostrando che il nostro Paese quando è impegnato in prima linea riesce sempre a raggiungere gli obiettivi prefissati. E' stata dal punto di vista tecnico un'edizione tra le più avvincenti degli ultimi anni e un grande grazie lo rivolgiamo alla famiglia  che ci ha sempre appoggiati e permesso anche quest'anno, così difficile ed indimenticabile, di realizzare il SuperPrestige».

In attesa di poter trovare la giusta collocazione per la cerimonia di premiazione, Rino Baron sta già lavorando per l'edizione del 2021: continuerà ad essere affiancato dalla preziosa collaborazione della F.W.R., della Pedron Costruzioni e della Wilier Triestina.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024