FRECCE TRICOLORI E CICLISMO, UN AMORE SENZA FINE. GALLERY

NEWS | 07/11/2020 | 12:13
di Pier Augusto Stagi

Tutti con il naso all’insù a scrutare il cielo a bocca aperta. Incantati per quelle evoluzioni geometriche sospesi nel nulla come da bimbi seguivamo i nostri aquiloni. Con il naso all’insù, per veder sfrecciare quei bolidi dei cieli che ai nostri occhi appaiono leggeri come carta velina. Siamo qui, non più di dieci, ad osservare il 313° Gruppo addestramento acrobatico delle Frecce Tricolori.


Con il naso all’insù ci sono anche Andrea Vendrame e Matteo Fabbro, che qualche settimana fa dalla base di Rivolto sono partiti per una tappa del Giro. Con loro anche Franco Pellizotti, che sedeva sull’ammiraglia del Team Bahrain e Alessandro Ballan, l’iridato di Varese (ieri era il suo compleanno) impegnato alla “corsa rosa” per Mediolanum. E poi ci sono Enrico, Raimondo, Ivano e Gianfranco. Siamo qui grazie alle buone relazioni del “Gaspa” (Luciano Gasparotto, ndr) con l’amico tenente colonnello Gaetano Farina, 41enne brindisino, da due comandante delle Frecce Tricolori. (Nella foto in alto, Alessandro Ballan consegna la maglia iridata al tenente colonnello Farina).


Era il 18 ottobre quando dalla base aerea di Rivolto è scattata la tappa numero 15 del Giro, quella che avrebbe portato la carovana fin su a Piancavallo. Mai nella storia del Giro una tappa era partita da una base militare. Ieri, per pochi privilegiati, uno spettacolo eccezionale in prima fila: assistere ad una sessione di addestramento. Venti minuti che ci hanno tolto il fiato.

«Tra noi e il ciclismo c’è un grande legame – spiega il comandante Farina, già in formazione nel 2011, quando gli Aermacchi MB 339 della Pan hanno battezzato il via del Giro a Torino insieme con l’adunata nazionale degli alpini, e nel 2014 per il gran finale in piazza dell’Unità a Trieste -. C’è un legame forte tra noi e la bici, visto che l’80% dei piloti in formazione sono ciclisti. È uno sport che amiamo tantissimo e noi pratichiamo con frequenza per restare in forma».

Ci accompagnano in questo viaggio conoscitivo il paziente e loquace luogotenente Federico Abussi, ma tutti sono di una disponibilità squisita, ad incominciare dal responsabile delle pubbliche relazioni Riccardo Chiapolino al 1° fanalino, il capitano Franco Marocco, piemontese e grande appassionato ciclista che è riuscito a strappare a Matteo Fabbro più di un consiglio e qualche segreto sulle metodologie di allenamento.

Un viaggio bellissimo nei cieli azzurro pastello del Friuli più dolce, leggeri come falchi, restando con i piedi per terra.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Olanda ritorna sul tetto del mondo e lo fa nella categoria junior con Megan Arens che ha dominato la prova a cronometro. L'atleta orange è stata protagonista di una seconda parte di gara incredibile che le ha permesso di distanziare...


Spesso non capita che un corridore del Benin sia alla partenza di un campionato del mondo. E' il caso di Ricardo Sodjede (nella foto), 24 anni, che il suo dovere lo ha fatto nella cronometro individuale dei professionisti vinta dal...


Il Team Bahrain Victorious è lieto di annunciare l’ingaggio di Alessandro Borgo per le prossime tre stagioni. Il talentuoso corridore italiano passerà dalla squadra di sviluppo al team WorldTour, confermando l’obiettivo della squadra di offrire un chiaro percorso di crescita...


La teoria di partenze alla Bk Arena, aperta per gli under 23 uomini dal padrone di casa Etienne Tuyizere, incomincia come sempre con il sottofondo dei bonghi e speriamo vivamente che ci sia un certo turnover tra chi batte sui...


Tra le sfide più attese dei mondiali rwandesi è senza ombra di dubbio la cronometro individuale riservata agli juniores. La categoria divenuta ormai un punto di riferimento per le squadre professionistiche in cerca di nuovi talenti. per seguire il racconto...


Terzo giorno di gare ai mondiali in Rwanda e di scena sono gli juniores. In primis le donne con la reginetta di casa Masengesho Yvonne che aprirà le danze alle 11.06. Per le ragazze 18, 3 chilometri da superare. Per...


Se i Mondiali si tengono in Ruanda, il merito è soprattutto suo. Là lo chiamavano all’americana “Coach”, con la maiuscola, che non si vedeva, ma si sentiva. Jock Boyer: di Moab, Utah, del 1955, 87 vittorie da dilettante, 49 da...


Un uomo palestinese abbandona Gaza City. Di notte. In bicicletta. La spinge a piedi. Davanti, una bambina appoggiata sul tubo orizzontale e aggrappata al manubrio. Dietro, un bambino seduto sul portapacchi, la testa sulla sella. Stremati, stravolti, sconfitti. Disperati. L’immagine...


Sabato 27 e domenica 28 settembre Eurosport presenta a Milano la terza edizione dello Sport&Fun Experience Village con una nuova location di aree sportive situate in Piazza XXIV Maggio e sulla Darsena.   Dalle 10:00 alle 20:00, lo Sport&Fun Experience Village sarà...


Prendete due giornalisti che fanno della ricerca storica e della minuziosa archiviazione la loro cifra peculiare, date loro un'idea un po' folle che quella di scavare tra tomi e archivi per ricostruire la storia di tutte le nazionali italiane della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024