FRECCE TRICOLORI E CICLISMO, UN AMORE SENZA FINE. GALLERY

NEWS | 07/11/2020 | 12:13
di Pier Augusto Stagi

Tutti con il naso all’insù a scrutare il cielo a bocca aperta. Incantati per quelle evoluzioni geometriche sospesi nel nulla come da bimbi seguivamo i nostri aquiloni. Con il naso all’insù, per veder sfrecciare quei bolidi dei cieli che ai nostri occhi appaiono leggeri come carta velina. Siamo qui, non più di dieci, ad osservare il 313° Gruppo addestramento acrobatico delle Frecce Tricolori.


Con il naso all’insù ci sono anche Andrea Vendrame e Matteo Fabbro, che qualche settimana fa dalla base di Rivolto sono partiti per una tappa del Giro. Con loro anche Franco Pellizotti, che sedeva sull’ammiraglia del Team Bahrain e Alessandro Ballan, l’iridato di Varese (ieri era il suo compleanno) impegnato alla “corsa rosa” per Mediolanum. E poi ci sono Enrico, Raimondo, Ivano e Gianfranco. Siamo qui grazie alle buone relazioni del “Gaspa” (Luciano Gasparotto, ndr) con l’amico tenente colonnello Gaetano Farina, 41enne brindisino, da due comandante delle Frecce Tricolori. (Nella foto in alto, Alessandro Ballan consegna la maglia iridata al tenente colonnello Farina).


Era il 18 ottobre quando dalla base aerea di Rivolto è scattata la tappa numero 15 del Giro, quella che avrebbe portato la carovana fin su a Piancavallo. Mai nella storia del Giro una tappa era partita da una base militare. Ieri, per pochi privilegiati, uno spettacolo eccezionale in prima fila: assistere ad una sessione di addestramento. Venti minuti che ci hanno tolto il fiato.

«Tra noi e il ciclismo c’è un grande legame – spiega il comandante Farina, già in formazione nel 2011, quando gli Aermacchi MB 339 della Pan hanno battezzato il via del Giro a Torino insieme con l’adunata nazionale degli alpini, e nel 2014 per il gran finale in piazza dell’Unità a Trieste -. C’è un legame forte tra noi e la bici, visto che l’80% dei piloti in formazione sono ciclisti. È uno sport che amiamo tantissimo e noi pratichiamo con frequenza per restare in forma».

Ci accompagnano in questo viaggio conoscitivo il paziente e loquace luogotenente Federico Abussi, ma tutti sono di una disponibilità squisita, ad incominciare dal responsabile delle pubbliche relazioni Riccardo Chiapolino al 1° fanalino, il capitano Franco Marocco, piemontese e grande appassionato ciclista che è riuscito a strappare a Matteo Fabbro più di un consiglio e qualche segreto sulle metodologie di allenamento.

Un viaggio bellissimo nei cieli azzurro pastello del Friuli più dolce, leggeri come falchi, restando con i piedi per terra.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024