Caso Di Luca: ecco le conclusioni di accusa e difesa

| 16/04/2008 | 13:16
Riferire di un dibattito che ryota attorno a termini medici e allo scontro tra periti non è facile, ma cri proviamo, cercando di fornire a chi legge gli elementi per capire. Nelle conclusioni della perizia, lette dal presidente del Gui Plotino, è scritto che «appare difficile poter affermare con certezza come e con quale modalità siano state diluite le urine, se per via orale o via endovenosa, alla luce dell'incertezza relativa alla quantità di liquido ingerita al momento del controllo». E ancora: «I liquidi che Di Luca dice di aver assunto non possono spiegare la diluizione osservata nel campione di urina numero 9, oggetto del procedimento». Il consulente tecnico della difesa, Giuseppe Remuzzi ha ribadito che «la presunta anomalia è stata causata unicamente dall'assunzione di un litro e mezzo di acqua: bere è il sistema più rapido e se non c'è stato tempo di bere non c'è stato tempo di fare pratiche infusive, che non portano quasi mai a diluizione così spinte, perché è l'acqua e soltanto l'acqua che porta a questi risultati». Questa affermazione ha fatto scattare il professor Ercole Brunetti, uno dei componenti del Gui: «Lei sta dicendo questo dal punto di vista medico? Lo sento oggi per la prima volta in vita mia». I periti hanno poi precisato che esistono tipologie di soluzioni «molto più efficaci, come quella glucosata e che l'infusione endovenosa nell'arco delle tre ore è assolutamente possibile, tuttavia non c'è nessun dato che ci dice che ha bevuto o che ha fatto infusione endovenosa». Nella perizia viene completamente esclusa l'infusione di plasma, incapace secondo i tre esperti di causare il tipo di diluizione urinaria riscontrata in Di Luca: era stata la Procura del Coni a parlare di plasma nel corso dell’udienza precedente. Per la difesa ha parlato anche il professor Costanzo Moretti, che ha sottolineato come la diluizione urinaria «può essere condizionata dallo stress e da fattori neuroendocrini». Quindi, è stato il momento delle conclusioni delle parti. Per la procura ha parlato sempre Fabio Filocamo. «Le conclusione dei periti sono estremamente chiare e nette: i liquidi ingeriti dall'atleta, circa un litro in 15 minuti, ma il doppio sarebbe stato uguale, non possono spiegare la diluizione osservata nel campione urinario. Hanno riscontrato una anomalia, così come l'ha riscontrata il laboratorio antidoping di Roma. Abbiamo ascoltato che altre possibilità di diluire l'urina ci sono, e che ci sono pratiche dopanti purtroppo praticate da alcuni atleti. Nel processo sportivo è impotante cosa supporta la versione della difesa, e se è fondata e sostenibile e porta prove a proprio favore. Altrimenti la tesi accusatoria è fondata. La nostra tesi è assolutamente verosimile, l'accusa è circostanziata e di per sé sufficiente a fondare un giudizio di sanzione. Resta la conferma che qualcosa di diverso dall'ingestione dell'acqua è stato fatto: vuol dire che è stato fatto ricorso a un metodo proibito». L'avvocato Federico Cecconi, difensore di Di Luca, ha criticato il fatto che la procura, nel corso di vari mesi, abbia ipotizzato diversi tipi di metodi proibiti a cui il ciclista si sarebbe sottoposto. Il legale ha sottolineato alcune delle conclusioni a cui è arrivata la perizia: «la diversità di peso specifico urinario legata ai termini di dosaggio impiegati, le anomalie nei valori steroidei non legate a pratica proibita e la negazione della tesi dell'infusione di plasma. In più, non dobbiamo far riferimento al quantitativo di acqua ingerito nei 15-20 minuti precedenti al secondo controllo, ma a tutto ciò che è stato fatto nelle tre ore precedenti, compatibile con un comportamento lecito. I periti scrivono poi che "alla luce dei risultati sopracitati e delle prove documentali appare difficile poter affermare con certezza come e con quale modalità siano state diluite le urine dell'atleta». prima di ritirarsi in camera di consiglio, il presidente Plotino ha detto che «non è possibile fare alcuna previsione sull'ora in cui verrà letto il dispositivo della sentenza».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024