L'ORA DEL PASTO. DEFICIENTI SI', MA CON UN CUORE GRANDE COSI'

NEWS | 29/10/2020 | 07:48
di Marco Pastonesi

Ha vinto in Slovacchia e in Polonia, in Serbia e in Cina, una decina di vittorie in una decina di anni da professionista, eppure la sua più bella vittoria è stata un terzo posto.


“La Quattro giorni di Dunkerque, che poi sono cinque tappe in cinque giorni, in Francia al confine con il Belgio, nel regno del ciclismo del nord, vento e pavé, ma anche storia e pubblico. La seconda tappa, la Arques-Le Cateau Cambrésis, 204 km. Fuga davanti, gruppo dietro. Io nel gruppo. Nel finale comincia la caccia. Chiedo: quanti sono? Rispondono: dodici. Ne prendiamo due. Conto: meno dieci. Ne catturiamo tre. Conto: meno sette. Ne acciuffiamo altri tre. Conto: meno quattro. Poco prima del traguardo inghiottiamo due coppie. Conto: zero. Volatona. Il meglio dei velocisti. Ma non ce n’è per nessuno. Vinco, stravinco, braccia al cielo. E superata la linea, mi agito, mi esalto, mi celebro, fin esageratamente. Neppure il tempo di tornare festante al traguardo che mi affiancano due dei battuti, Jimmy Casper e Steve De Jongh, non per complimentarsi, ma per mortificarmi. Guarda, mi dicono, che ce n’erano ancora due davanti. Non ero stato io a fare male i conti, erano stati gli altri a dare i numeri, a darmeli sbagliati”.


Simone Cadamuro è un gigante esuberante di racconti e aneddoti, umanità e simpatia. E non a caso è uno dei componenti del gruppo autobattezzatosi e autocertificatosi Corridori Deficienti: “Un gruppo nato spontaneamente, direi istintivamente, nonché spudoratamente”. Così deficienti, spiega lui, “che non abbiamo neanche un sito Internet né una pagina Facebook, ma solo un gruppo Whatsapp”. Così deficienti, ammette lui, “che non abbiamo una sede né una casella postale né un logo né - soprattutto – una cassa”. Così deficienti, dichiara lui, “che ci vediamo anche più di una volta l’anno”. Ma deficienti, precisa lui, “non significa stupidi”.

Tant’è vero che “finalmente un giorno si organizza un ritrovo, così, alla buona, chi c’è c’è, un chiosco, una grigliata. Le adesioni cominciano ad arrivare, più numerose del previsto. E tra i primi ad aderire c’è sempre Vincenzo Colamartino, specialista nel mezzofondo, che a Roma salta su un treno e arriva dovunque. Per lui, se tutte le strade portano a Roma, tutti i treni partono da Roma. Intanto il passaparola si moltiplica. Così viene un’idea: alziamo un po’ i prezzi e destiniamo i soldi in più in beneficenza. Alla fine, mangiando e bevendo, cantando e ridendo, raccogliamo millecento euro e li doniamo all’associazione di volontariato I Musili, di Musile di Piave, e organizziamo anche una garetta per i giovanissimi. Deficienti sì, ma non stupidi”. E con un cuore grande così.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024