TUTTO ONLINE, TORNA IL FESTIVAL DEL CICLISTA LENTO

EVENTI | 28/10/2020 | 07:40
C'è chi sceglie la bicicletta per il piacere stesso del pedalare e muoversi in scioltezza, senza per questo rincorrere performance, watt e contachilometri. Chi si gode le due ruote senza l'ansia di arrivare primo, chi vive il piacere del viaggio più che del traguardo, apprezzando paesaggi e curiosità incontrati lungo il percorso... è questa la filosofia, assieme al motto "beati gli ultimi che la vita sanno goder” che da quattro anni caratterizza la manifestazione ferrarese dedicata al ciclismo-slow, per festeggiare chi utilizza le strade e le ciclabili per pedalare piano, senza talento per lo sport, senza tempi da rispettare o primati da stabilire.

Ma che succederà quest’anno dal 30 ottobre al 1 novembre, nella tre giorni dedicata ai lenti a due ruote?


“Abbiamo la fantasia, abbiamo la tecnologia, e quindi avremo anche il Ciclista Lento pandemic-edition!” racconta lo staff del Festival. In ottemperanza alle misura di sicurezza anti-Covid del Comune di Ferrara e in adesione ai proto-colli degli ultimi Dcpm, il Festival del Ciclista Lento 2020 infatti si svolgerà ugualmente, ma in modo alternativo.


“Ebbene sì, non vi abbandoniamo, ma preparatevi a una nuova versione che garantirà divertimento e intrattenimento... come non l'avete mai provato: controllate le connessioni web e il wi-fi, spolverate la vecchia cyclette, i rulli antidiluviani (sappiamo che non avete altro!), le pedaliere da riabilitazione o i tricicli dei bambini, e preparatevi a tre giorni di Ciclista Lento in streaming: il festival passa al digitale!”.

Sono quattro gli appuntamenti:

Venerdì 30 ottobre, dalle ore 21.00 - in streaming online

Gran Galà del Ciclista LentoDalle prestigiose sale del Palazzo Schifanoia a Ferrara va online il Gran Galà del 2020, l'appuntamento che celebra i campioni del ciclismo nelle “imprese sportive alla rovescia”dell’anno appena trascorso, gli awards del fallimento: sconfitte e batoste che anche i più forti hanno subito. Intervengono campioni, sportivi, giornalisti e personaggi del mondo dello sport e delle due ruote.

Sabato 31 ottobre, dalle ore 11.00 - in streaming online

La pedalata più lenta del mondo: 5 km in 5 ore... o 100 minuti? L’ormai tradizionale lentissima pedalata che si snoda nel centro storico di Ferrara, fra visite guidate, presentazioni e degustazioni di bellezze e prelibatezze estensi si sposta in rete! Ai lenti a pedali viene chiesto di collegarsi da casa con rulli, cyclette, pedaliere di fatto o d’invenzione, oppure dal semplice divano, per godersi una visita del centro di Ferrara in compagnia di ospiti speciali che li accompagneranno in un tour virtuale della città, accompagnata da racconti speciali, con le storie della città estense, la visita ai suoi monumenti, i racconti degli scrittori in bicicletta e le degustazioni di tutto il meglio del territorio (si sentirà anche da casa il profumo del “pasticcio ferrarese”!). Ospiti, fra gli altri: il giornalista e scrittore Marco Pastonesi, narratore d’eccellenza degli ultimi a pedali; lo scrittore Loris Giuriatti (autore de "La perla del Brenta”, sulla storia del ciclista dimenticato Alfredo Dinale, e "L'Angelo del Grappa", Ed. Rizzoli 2020); Serena Malabrocca, che nell’anno del centenario della nascita del nonno, quel Luigi Malabrocca storica “maglia nera” al Giro d’Italia, presenta il libro a fumetti a lui dedicato, “Malabrocca, un uomo solo al fondo”, uscito per i tipi di ReNoir Comics, firmata e disegnata da Roberto Lauciello. L’iscrizione, gratuita, è sulla piattaforma Eventbrite, dove si riceverà il link per partecipare all’even-to: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-5-km-in-100-minuti-in-streaming-festival-del-ciclista-lento-2020-123880206031

Sabato 31 ottobre, dalle ore 15.00 - in diretta dal Velodromo Comunale di Ferrara, trasmesso in streaming online

Record dell’Ora alla Rovescia: Silvio Martinello Vs Alan MarangoniChi sfiderà il record al contrario di percorrenza di soli 1.070 mt in un’ora, detenuto dalla maglia nera 1979 del Giro D’Italia, Bruno Zanoni, che lo scorso anno superò (al ribasso) la misura del doppio vincitore del Giro Gilberto Simoni e il precedente record del suo ex-capitano Gibì Baronchelli? Nell’ovale del velodromo ferrarese quest’anno si sfidano due pezzi da novanta: il campione olimpico e pluricampione mondiale, Silvio Martinello, il re della pista, attualmente cronista sportivo Rai, e “l’imperatore di Okinawa”, ovvero Alan Marangoni, che di gara ne ha vinta una l’ultimo giorno della sua carriera, come in un film made in U.S.A., ma che per il canale GCN Italia di cui è attualmente anchorman ha compiuto imprese ai limiti, come scalare lo Zoncolan in graziella, e ora vuole conquistare senza se e senza ma anche la palma del più lento! Il record si correrà anche quest’anno nel Velodromo Fausto Coppi di Ferrara, trasmesso in diretta sui canali social della Repubblica delle Biciclette, del festival e dei partner della manifestazione.

Domenica 1 novembre, dalle ore 11.00 - in streaming online

Granfondo del Merendone. Un altro virtual tour dal territorio: un percorso suggestivo tra fortezze e corsi d’acqua, alla scoperta di tesori nascosti del paesaggio estense, pedalando – anche se virtualmente – in compagnia di una vera Maglia Nera del Giro d’Italia e ospiti sorprendenti! Per la sua quarta edizione il Festival del Ciclista Lento propone un nuovo percorso e nuovi orizzonti per la granfondo più lenta d’Italia: attraverso un facile percorso su piste ciclabili verrà rag-giunto il centro di Bondeno e a seguire la Rocca Possente di Stellata, passando per fortificazioni e opere di ingegneria idraulica risalenti al periodo napoleonico. Ritorno dalla ciclabile che costeggia la riva destra fiume Po fino all’arrivo presso l’omonimo BiciHostel “Destra Po”: anche questo per-corso si potrà conoscere in streaming, pedalando da remoto da casa, in compagnia di interviste e racconti. Tradizionalmente, l’ultimo a tagliare il traguardo della Granfondo scrive il suo nome nel prestigioso Albo d’Oro del Ciclismo Lento. Chi potrà conquistare, in collegamento streaming da remoto, il titolo di Ciclista Lento 2020? Anche per questo evento l’iscrizione gratuita è sulla piattaforma Eventbrite, dove si riceverà il link per partecipare all’evento: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-granfondo-del-merendone-in-strea-ming-festival-del-ciclista-lento-2020-123879832915

Così racconta il festival Guido Foddis, cronista sportivo e cantautore “a pedali”, ideatore e motore della rassegna: “I campioni della bicicletta, gli atleti che osano l'impossibile per superare se stessi e soddisfare sponsor, hanno già le loro celebrazioni, i loro premi, un pubblico adorante e svariate manifestazioni in cui promuoversi. Il Festival del Ciclista Lento rappresenta un'altra filosofia di pedalata. Quella di chi si gode il tragitto più che il traguardo”.

E per quanto riguarda l’edizione 2020: “Un altro bel colpo per il Festival, che anche quest’anno si snoderà per tre giorni nel ferrarese, tra virtuale e reale. Questa edizione è un modo diverso per far conoscere il territorio così come il benessere che ci regala dell’uso della bicicletta, a misura di tutti e anche a misura di questi tempi: può apparire goliardico sotto certi aspetti non si limita a questo”.

Le iscrizioni alle pedalate sono aperte e accessibili dal sito www.ciclistalento.it nonché tramite la pagina social: https://www.facebook.com/ciclistalento/

Gli eventi in streaming si potranno seguire sulla pagina Facebook della Repubblica della Biciclette: https://www.facebook.com/repubblicabiciclette e sui canali dei partner e media-partner associati. Su Instagram: @festivalciclistalento - @repubblicabiciclette

Il consorzio di albergatori ferraresi Visit Ferrara propone inoltre per l'occasione una scontistica riservata agli iscritti alla manifestazione che vorranno visitare la città di Ferrara: prenotando il sog-giorno dal sito visitferrara.eu e digitando il codice sconto “ciclistalento2020” riceveranno una ridu-zione del 10% sul soggiorno presso strutture selezionate e aderenti all’iniziativa.La quarta edizione del Festival del Ciclista Lento – manifestazione ideata dal cantautore e gior-nalista ferrarese Guido Foddis – è organizzata con il patrocinio e il sostegno del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, di ISPRA - Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale e SNPA, di FIAB - Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta e del Comune di Ferrara.

 
 
 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...


Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...


La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...


Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...


Per la sua prima vittoria in stagione Alessandro Borgo ha scelto niente meno che la Gand-Wevelgem under 23. Bellissimo e importante successo per il trevigiano della  Bahrain Victorious Development che fa sua la classica belga battendo il danese Patrick Frydkjaer...


Continua il dominio della Decathlon AG2R La Mondiale Team nelle gare del calendario francese. Dopo i successi di Sparfel e Cosnefroy, oggi è toccato a Bastien Tronchon alzare le braccia nel classico Trofeo Bro-Leon giunto alla 42sima edizione. A Lannilis...


Due su tre e in più la maglia rosa! Mads Pedersen (Lidl Trek) vince la terza tappa del Giro d'Italia, la Valona-Valona di 160 km, firma il bis battendo il neozelandese Corbin Strong (Israel Premier Tech) e il venezuelano Orluis Aular...


Con sei giorni di anticipo sulla data del suo compleanno che è quella di sabato 17 maggio, il ventenne russo Ilya Savekin ha festeggiato la ricorrenza, imponendosi in solitaria con una manciata di secondi su di un gruppo di 40...


Che doppietta per i ragazzi di Nicola Vighini! A San Pietro in Cariano, nel Veronese, Melsan Idrizi conquista il GP Amici del Ciclismo mentre il vicentino Marco Andrea Pierotto diventa Campione Veneto della categoria Juniores. Bellissimo trionfo per la Autozai...


Arrivo in parata al Ringerike GP per la Uno-X Mobility che, dopo l’uno-due di ieri nel GP Sundvolden, oggi si è ripetuta dettando legge nella seconda delle due classiche di categoria 1.2 in programma nel weekend norvegese grazie a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024