L'ABC DI COSTA. I DUBBI CHE IL GIRO CI LASCIA...

GIRO D'ITALIA | 25/10/2020 | 17:03
di Angelo Costa

D come dubbio. Nel senso di incertezza, dilemma. Al Giro ne sono stati sollevati di continuo: la maggior parte sono rimasti sospesi in aria. Bellino è il direttore generale di Rcs o un giudizio tecnico su questo Giro? Perché si dice che chi si ferma è perduto, quando magari è semplicemente arrivato? Quando Saligari dalla moto urla ‘sta scoppiando la corsa’, annuncia una svolta clamorosa o è al cellulare con i pompieri? Quando Bugno dice ‘mancano 150 metri al gps’ sta segnalando un apparecchio difettoso? Quando Nibali ha detto ‘attenzione a Kruijswijk’ lo temeva davvero o sospettava che l’olandese fosse positivo? I misuratori di potenza sono strumenti che rilevano la forza o un gruppo di geometri della Basilicata? Se Cunego dice che ‘chi si mette in luce non può che meritare certe riconoscenze’ si augura che qualcuno venga premiato o riceva gratitudine?


Quando De Luca parla di ‘suono della campanella’, sta indicando l’ultimo giro o ha aspirazioni da bidello? Allocchio è il direttore di corsa o un avvertimento in era Covid? Il motociclista che entra nelle dirette internazionali dice ‘Chiamalo scemo’ o ‘Chiama lo scemo’? Quando Rizzato segnala che ‘Ballerini è venuto a prendere un carico di borracce’, trasmette dalla coda del gruppo o dal porto di Genova? Quando De Luca parla di ‘cambio cromatico in testa alla corsa’, intende che sta tirando un’altra squadra o sta parlando di una leva della sua Croma? E quando dice ‘Sembra di entrare nell’Interprise del capitano Kirk’, sta seguendo la corsa o guarda Star Trek? La prova contro il tempo è la cronometro o buttarsi dallo Stelvio senza mantellina?


Quando Rizzato dice che ‘De Gendt sulla carta d’identità come segni particolari ha scritto imprevedibile’, se l’è fatta mostrare o ha un amico all’ufficio anagrafe in Belgio? E quando dice ‘adesso sono tutti 1-1-1-1’, propone un test per scolari o è il suo modo di contare? Se per Magrini ‘non è sicuro il tempo sul cronometro’, con che cosa lo controlla? Chi ha curato la grafica, non sempre precisa in distanze e distacchi, si è divertito alle spalle del telespettatore o dà i numeri di suo?

Quando Rizzato dice che Hindley ‘potrebbe avere qualcosa in più nel taschino’, si può sapere cosa e soprattutto perché la tiene lì? Gli addetti con la scritta ‘Intimissimi uomo’ davanti alla bocca indossano una mascherina trendy o un paio di mutande? Quando De Luca dice che i corridori ‘confondono le regioni, il loro Giro è quella striscia d’asfalto per arrivare a quella riga bianca che divide il tutto’ intende far concorrenza a Genovesi o è inciampato in un romanzo ottocentesco? E quando dice ‘nessuno sta guadagnando, nessuno sta perdendo’, sta controllando i distacchi o il listino di Wall Street? Quando Saligari dice ‘una frustata incredibile ha spezzato il gruppo’ e Rizzato aggiunge ‘non ho visto segni sul suo body né sul suo corpo’, stanno raccontando due fasi diverse della corsa o assistendo entrambi a un festino sadomaso?

Copyright © TBW
COMMENTI
:)
26 ottobre 2020 08:57 kristi
<3

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


Dopo essere giunta terza nella classifica assoluta del campionato italiano su strada di Darfo Boario Terme e aver indossato la maglia tricolore destinata alla campionessa nazionale U23, Eleonora Ciabocco si appresta a partecipare al Giro d’Italia Women che domenica inizierà...


C'è ancora qualcosa da scoprire su Fausto Coppi? La risposta - ovviamente un sì - è contenuta in un libro di ormai imminente uscita: Fausto, il mio Coppi. Storia di un amore in salita nel diario della moglie Bruna,  ...


Saranno 11 i corridori italiani al Tour de France, tre in più rispetto allo scorso anno e correranno per 8 diverse squadre del World Tour. Il corridore che tutti aspettano è Jonathan Milan, che con la Lidl-Trek cercherà di vincere...


Sono tanti i corridori italiani che hanno scritto pagine eroiche del ciclismo e tra questi è impossibile non ricordare Claudio Chiappucci, che con le sue fughe e i suoi attacchi in salita incollava davanti alla televisione tutto il pubblico del...


Nel 2024, in Italia, sono stati pubblicati più di 85mila titoli di libri. Significa quasi 240 titoli nuovi ogni giorno, compresi Capodanno e Ferragosto. Una enormità di libri per una minoranza di lettori. Eppure ci sono almeno cinque buone ragioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024