IL GIRO-E SI FERMA, LA MISSION DELLA FONDAZIONE MICHELE SCARPONI NO

GIRO D'ITALIA | 21/10/2020 | 07:55
di Giulia De Maio

C’è un tempo per tutto e questo è quello delle responsabilità. Il nostro Paese sta attraversando nuovamente una fase difficile e viene chiesto ad ognuno di noi di anteporre il senso civico alle attività quotidiane per il bene di tutti. Per questo si è fermato il Giro-E, la corsa parallela al Giro d’Italia disputata con bici elettriche. Prima dello stop ufficiale di ieri, domenica la squadra della Fondazione Michele Scarponi aveva già deciso di mettere il piede a terra.



Nonostante ciò la battaglia della Onlus che nel nome del campione marchigiano che ha perso la vita nel 2017, investito mentre si allenava proprio per la corsa rosa, non deve essere rallentata nemmeno dalla pandemia mondiale. «Nella nostra mission rientra anche e soprattutto la tutela della salute pubblica, della vita: bene giuridico primario. Abbiamo fatto il possibile per continuare questo splendido progetto nel ricordo di Michele al Giro-E, ma è giusto fermarci qui. È una scelta difficile ma necessaria per tutelare la salute di chi avrebbe dovuto pedalare con noi e per noi. Eticamente è la scelta che più ci rappresenta - commenta Marco Scarponi, fratello di Michele e anima con la sua famiglia della Fondazione. - Purtroppo si prospettano mesi duri, durante i quali non potremo svolgere gli incontri nelle scuole e le serate di proiezione del documentario “Gambe” che ci permettono di sensibilizzare studenti e opinione pubblica. Sul sito www.michelescarponi.it/merchanding è disponibile la maglia che abbiamo usato per risalire l'Italia con le bici a pedalata assistita e tanti altri prodotti il cui ricavato sarà fondamentale per permetterci di portare avanti la nostra mission. Continueremo a lavorare per raggiungere l'obiettivo di sempre, fieri di aver riportato Michele al Giro d'Italia e carichi dell'entusiasmo che gli appassionati ci hanno dimostrato dalla Sicilia al Veneto. Una strada più sicura è possibile. Una mobilità alternativa anche».

Il Trofeo Senza Fine che verrà assegnato domenica prossima è il premio sportivo più bello del mondo: è un nastro d'oro che porta incisi i nomi di tutti i vincitori della Corsa Rosa. Viene aggiornato anno dopo anno e per questo è idealmente infinito, com'era l'amore di Michele per il Giro d'Italia. Un amore sempre corrisposto dalla corsa e da tutti i suoi tifosi. Su quel trofeo Michele c'è. Era il 2011 e il Giro attraversava l'Italia: saliva sull'Etna, attraversava le sue Marche e terminava a Milano, proprio come accadrà quest'anno. Nonostante tutto. 

Le montagne hanno sempre avuto un fascino particolare per Michele che infatti era stato ribattezzato L'Aquila di Filottrano. In salita volava. Come nel 2016, quando sul Colle dell'Agnello conquistò la Cima Coppi tra due ali di folla che lo acclamavano. Quel giorno Michele fece un'altra impresa. Mise il piede a terra, aspettò il suo compagno di squadra Vincenzo Nibali e lo traghettò verso la conquista della maglia rosa. Una scelta altruista, coraggiosa e difficile come la missione della Fondazione che porta il suo nome: rendere la strada un luogo sicuro per tutti, a partire dal più fragile. Ma nulla è impossibile perché «i sogni vanno inseguiti», come diceva Michele, «perché prima o poi si realizzano»

La legge del più forte è anacronistica, primitiva, odiosa. L’emergenza sanitaria in corso ci sta ricordando che nessuno si salva da solo, che per vivere o addirittura per sopravvivere bisogna fare squadra, prendendosi cura l’uno dell’altro. Siamo tutti fragili e ciò che è fragile è prezioso. Va custodito. E allora continuiamo a dimostrarci campioni di fair play e civiltà. Lasciamoci ispirare dallo storico ed emblematico gesto del passaggio di borraccia tra Coppi e Bartali, così come dalle scene più attuali di stima e rispetto tra campioni e gregari, avversari in gara ma uomini e donne ricchi di valori, che con le loro gesta ci regalano un sorriso e un po’ di fiducia, anche in tempi così duri. Michele amava sempre ripetere una famosa frase del film Il corvo«Non può piovere per sempre». In attesa che torni a splendere il sole e che si possa riprendere il viaggio insieme più forti che mai, sostieni la Fondazione Michele Scarponi Onlus. Scopri come sul sito www.fondazionemichelescarponi.com.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024