GATTI&MISFATTI. MODELLO INEOS (CON TANTE SCUSE)

GIRO D'ITALIA | 19/10/2020 | 15:50
di Cristiano Gatti

Devo confessare un pentimento. Meglio: una conversione. Voglio fare outing perché lo sento come un dovere, in nome di verità e giustizia. Sono qui a riconoscere senza remore e giri di parole che per molto tempo non ho sopportato l'armata britannica, nata Sky, ora Ineos, ma che ora mi ritrovo a volerle molto bene. Succede: è un piacere, nella vita, cambiare in meglio le opinioni su qualcosa o qualcuno. E' anzi un peccato che non succeda così di frequente.
Inutile star qui a raccontare, anche perché non interessa a nessuno, il motivo della mia precedente antipatia: più che altro nasceva davanti ai modi francamente un po' sbruffoni, da cumenda a Portofino, quanto costa, non c'è problema, lo prendo, che la danarosa squadra di sua maestà aveva introdotto. Non era il primo squadrone innovatore che vedevamo, noi italiani eravamo ancora freschi di Mapei, tanto per dire, ma sinceramente questo ci metteva qualcosa in più, occhio che arrivo io e invento il ciclismo, anzi lo sport, perchè è ora di chiuderla con gli antiquati e gli impediti.
Eccetera, eccetera.


Vengo alla mia conversione, che ugualmente non interesserà a nessuno, ma che sento di svelare come dovere civico (magari, scopro di non essere neppure il solo). Già l'idea che la Sky, quand'era Sky, comunque mandasse sempre al Giro una signora squadra, magari non la formazione A, comunque una signora squadra, nonostante ogni volta prendesse portellate sul muso, vedi le imprese fantozziane dei Porte e dei Wiggins, dello stesso Thomas, già questo ha cominciato gradualmente ad attenuate la mia diffidenza. Al contrario di tanti altri presunti squadroni di mezzo mondo, che venivano per obblighi di regolamento, la Sky ci veniva sul serio. E ci provava, e ci riprovava. Musata dopo musata. Fino alla grande vittoria di Froome, per la serie a forza di dare testate il muro va giù, basta non arrendersi mai.


Questi i precedenti. Forse, senza che io lo sapessi, le premesse della mia conversione sulla via di Damasco. E quella via, sono felice di dirlo, l'ho trovata proprio in questo Giro. L'armata ha cambiato nome, è Ineos, ma anche quest'anno, fatto salvo il comprensibile assalto al Tour, in Italia ha mandato un signor capitano, quel Thomas che poi purtroppo ci siamo giocati subito in Sicilia su una stupida borraccia. Eppure, proprio da quel preciso momento sciagurato, la Ineos ha cominciato ad apparirmi sotto un'altra luce, una luce bellissima, che secondo me illumina a giorno l'intera storia di questo Giro tenebroso.

Mi sono fatto questo ragionamento, semplicemente. Ci sono squadroni che già vengono in gita, e pazienza. Tanto per dire che ci sono. E poi ce ne sono alcuni che alla prima occasione fanno subito le valigie, come se non aspettassero altro, come se non vedessero l'ora. Stanno qui per concessione, se ne vanno scocciati. Certo le squadre di Yates e di Kruijswijk hanno subito i loro bravi accidenti, ma non hanno aspettato un'ora: basta, non c'è più motivo di restare, tanti saluti al Giro.

E comunque: c'è chi proprio si ritira e c'è anche chi magari resta, ma nessuno se ne accorge. E il Giro ne esce disonorato. Umiliato. Svilito.

In questo, e sono al punto, sta la grandezza della Ineos. Una grandezza che senza mezze misure voglio qui additare pubblicamente, anche a quelli che come succedeva a me proprio non la sopportano: aveva un motivo enorme per staccare, per smettere di esserci persino restando, invece.

Invece non c'è bisogno che rilegga l'intera storia: un saluto al caro capitano e poi tutti sotto a inventarsi un altro Giro. Ma sempre in prima fila, sempre in primo piano. Per noi triplo orgoglio con i capolavori di Ganna, e ci sta pure un po' di sano tifo patriota, ma il discorso non cambierebbe di una virgola neppure se Ganna fosse Van Gannen, belga o danese. E poi la tappa di Cesenatico con Narvaez, e poi, e poi, e poi persino la straordinaria scalata domenicale - di Piancavallo, del podio e della classifica - dell'incredibile Geoghegan Hart. Con la certezza che non sia finita qui.

Guardiamola e magari prendiamola ad esempio, questa Ineos che onora e rispetta il Giro. Che comunque resta un'armata, si muove da armata, pensa da armata, combatte da armata, anche senza il suo generale. Io, nel mio piccolo, sono pronto a chiederle scusa per tutte le volte che ho pensato male. E' il momento buono. Lo faccio stravolentieri. Ancora una volta, c'è la dimostrazione di quanto non andrebbe dimenticato mai, nello sport come nella vita: si diventa squadroni non solo per il budget, ma prima di tutto per lo stile, per le idee, per le azioni. Funziona come tra i signori: squadroni si nasce, non si diventa.

Copyright © TBW
COMMENTI
!!!
19 ottobre 2020 16:57 Ruggero63
Grande articolo, complimenti a Lei e ovviamente all'Ineos.

Anche al Tour si sono reinventati
19 ottobre 2020 17:48 Leonk80
dopo il ritiro di Bernal. Ma hanno dei corridori fortissimi, se sono liberi tatticamente sono capaci di dare un grande spettacolo.

Fatti e misfatti
19 ottobre 2020 18:01 silva55
Hai ragione Cristiano! Anch'io nutrivo il medesimo sentimento. Ma debbo ammettere che Ganna a parte (e che campione!!) La INEOS si dimostra qual' è : uno squadrone di matrice anglosassone che onora lo sport. Credo avrebbe fatto lo stesso anche la Mitchelton se fosse rimasta al Giro.

Articolo toccante
19 ottobre 2020 19:38 Emilio
Condivido tutto l'apprezzamento per la Ineos. Vero hanno budget da sogno ma onorare gli inviti non è solo questione di denaro bisogna essere Signori dentro. E come disse Totò: Signori si nasce e loro lo nacquero 😊

Gatti
19 ottobre 2020 20:33 Fretto
Gatti Gatti Gatti... Solo perchè adesso c'è Ganna, un italiano che vince con la Ineos, hai cambiato idea. Dilla la verità qualche volta.. Gatti

Condivido
19 ottobre 2020 21:31 libero pensatore
Gatti Gatti...bisognerebbe essere più sportivi che tifosi nel ciclismo,la sky ora ineos è una squadra da imitare , ce ne fossero di più.

scommesse sportive
19 ottobre 2020 23:28 italia
1) Stamattina leggo sul Messaggero un articolo di un giornalista che scrive che Hart (Geoghegan) ha trascinato Kelderman vicino alla maglia rosa ( consiglio una bella visita oculistica);
2) Questo pomeriggio ho letto questo articolo ossequioso, reverenziale di Gatti o meglio Alberto Sordi;
3) Durante le telecronache su Sky Riccardo Magrini da Montecatini esalta, loda spesso Geoghegan ( ma che cavolo avrà vinto per queste lodi sperticate).
Risultato: come direbbe Antonio De Curtis in arte Totò "Ca nisciune è fesso" e pertanto domani fiondiamoci a puntare cospicue somme quale vincitore del Giro d'Italia il semisconosciuto Hart Geoghegan !!!


Grande
20 ottobre 2020 14:27 sbunda
Meno male che c'è Gatti con quel piccantino che non guasta mai.
Dai diciamocelo....un giornalista libero...fuori da ogni schema..tagliente ma anche generoso. ..e onesto!

Ineos
20 ottobre 2020 16:02 fransoli
la jumbo è stata inqualificabile ma la Ineos non capisco cosa avrebbe fatto di tanto eclatante... sono semplicemente una squadra con un budget stratosferico che si sono presentati al Tour con l'ultimo vincitore Bernal e con il vincitore del giro d'Italia 2019 Carapaz (ed era il piano B)... sono venuto al Giro con Thomas (1 tour e secondo lo scorso anno), il campione del mondo a cronometro e giovani promettentissimi che già avevano fatto intravedere grandi cose... adesso alla vuelta schierano un certo Froome e di nuovo Carapaz.... per dire la Jumbo ha portato Roglic e Doumolin sia a tour che Vuelta, sono uno squadrone ma uno soloe... la Ineos sono almeno 2 super squadre... così è facile onorare al meglio tutte le corse

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si scrive 4 Stagioni ma vuol dire all-conditios. Ecco a voi l’ultimo prodotto di altissima gamma di Challenge Tires, il nuovo pneumatico stradale 4 Stagioni, un tubeless ready realizzato a mano e progettato per portarvi ad un livello di guida superiore.  per...


Mentre si prepara all'ultimo giro di giostra - appuntamento da martedì 18 alla Sei Giorni di Gand, che disputerà in coppia con Jasper De Buyst - Elia Viviani è impegnato a disegnare in queste ore il proprio futuro. E sono...


Il Team Picnic PostNL ingaggia due giovani olandesi: Frits Biesterbos ha firmato un accordo biennale, Timo De Jong invece per il 2026. Frits Biesterbos. Nativo di Apeldoorn, Biesterbos è arrivato tardi nel ciclismo su strada, dopo essersi concentrato principalmente sulla...


Cantalupo, l’aquila di Filottrano, il pappagallo Frankie: sembra di parlare di uno zoo, invece Alessandra Giardini non ha fatto altro che parlare del mondo di Michele Scarponi, che si è trovato nella sua breve vita ad essere un autentico circense,...


Ricordate l’iconico telaio KG86? Fantastico, pura innovazione che è diventata icona! Sono passati ben quattro decenni e lo spirito in casa LOOK Cycle è sempre lo stesso, motivo per cui arriva una preziosa 795 Blade RS KG Edition, una speciale versione che ripropone...


Viene inaugurato oggi a Tucson, in Arizona, un nuovo velodromo, il primo con pista in alluminio. Pista lunga 250 metri, inclinazione delle curve di 42 gradi, tunnel di accesso, illuminazione Musco, servizi igienici, edifici accessori e tribune: l'impianto è stato...


Raggi laser verdi fendono l'oscurità, rivelando il vero flusso dell'aria. Red Bull – BORA – hansgrohe, insieme a Specialized e LaVision, stanno portando i test aerodinamici a un nuovo livello. Sembra fantascienza, ma è ricerca all'avanguardia: nel Catesby Aero Research...


La Colnago Steelnovo è un autentico capolavoro di manifattura italiana: un telaio in acciaio lavorato a mano, tubi modellati con precisione, saldature perfettamente integrate e componenti stampati in 3D — interamente Made in Italy. Questa moderna reinterpretazione dell’acciaio fonde oltre 70...


Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024