GATTI&MISFATTI. GIRO B

GIRO D'ITALIA | 09/10/2020 | 18:29
di Cristiano Gatti

Ormai andiamo tutti quanti a compiere una settimana, la prima settimana di Giro, e bisognerà pur dirne qualcosa a livello di bilancio globale, non per sentito dire ma per effettivamente visto.


Questa volta non è un compito simpatico, almeno per quanto mi riguarda, perchè è sempre fatica immane e dolore acuto dire male di una creatura amata. Però qualcuno lo deve pur fare, però non bisogna temere la verità. E allora mi faccio avanti senza problemi, perchè questo è in fondo il dovere di ogni osservatore sereno e obiettivo, per quanto il compito possa risultare antipatico, rognoso, sgradevole. D'altra parte, quante volte ci siamo ritrovati a parlare di un grande Giro. Purtroppo, non è sempre così. Purtroppo, non stavolta.


Ma guardiamola dall'alto, dal drone della visione d'insieme, la nostra creatura. Parlo delle vicende agonistiche del Giro, da chi e come viene corso, ovviamente. E' ben poca cosa. Mi si dirà che non lo era neppure in partenza, per via del Covid, per via del calendario forzato, per via dell'esodo al Tour, per via della conseguente siccità di big al via. Eppure, nonostante tutte queste pessime premesse, qualcosa si poteva sperare. Il problema è che poi la realtà, alla prova dei fatti, si è rivelata ancora più carogna e più sadica.

Già erano pochi e contati, poi ci hanno pensato tombini e borracce, con contorno di transenne ed elicotteri, a rendere lo spettacolo ancora più striminzito. Meglio: finora i clamorosi colpi di scena li hanno concessi proprio loro, tombini e borracce, transenne ed elicotteri. Quanto al vento di Brindisi, quello fa parte della storia classica di qualunque grande giro. Soprattutto al Sud.

Al netto del singolo dettaglio, una settimana dopo il via, il quadro è sotto gli occhi di tutti: se non fosse che noi italiani riusciamo a tenerci su con il tifo per Nibali, se non fosse che sempre noi italiani ci siamo ritrovati un nuovo supereroe come Ganna, il Giro in sé avrebbe ormai tutti i connotati del Giro B, che non sta per Bio, e neanche per percorso alternativo in caso di bufere, ma per ripiego, riserva, seconda serie.

Non credo di ricordare male: soltanto un mese fa vedevamo davanti al gruppo autentiche armate come Jumbo e Ineos, o roba simile. E comunque lì in gruppo, senza tanto girarla, c'erano tutti gli organici migliori di tutte le squadre, salvo quella di Nibali, in definitiva. Era anche meno di un mese fa ed era il Tour. Era la serie A del ciclismo. Certo che ci brucia dirlo. Certo che ci fa male. Ma se vogliamo dire la verità, non possiamo non dire questo.
Adesso è tutto un altro campionato. Tutta un'altra atmosfera. Fuori Thomas, siamo aggrappati al duello Fuglsang-Nibali, con tutto che pure Fuglsang ce lo dobbiamo un po' gonfiare noi, perchè ai 35 anni ancora non ne ha azzeccata una, nei grandi giri. E poi si spera vivamente, con riti vudù e amuleti speciali, che gli Almeida e i Kruijswijk s'inventino l'uovo fuori dalla cavagna. Ma non è molto, riconosciamolo. Sicuramente non è il primo Giro così debolino, di certo sono anni che non se ne vede uno del genere. Lo stesso controllo della corsa è una pagina bianca che chiunque, ogni giorno, può riempire. So benissimo che questo spartito senza righe e senza note si porta dietro un certo fascino, perchè in qualsiasi momento qualcuno può prendere in mano la bacchetta, inventandosi qualcosa d'imprevedibile. Ma a questa visione molto ottimistica si può rispondere fatalmente dicendo che si tratta del classico copione di una corsa minore, come le corse dei ragazzini.

Bisogna tuttavia fare esercizio di doveroso realismo e accettare stoicamente la sorte assegnata dal cielo: è quanto ci tocca per altre due settimane. Giocoforza, bisognerà tenerne conto alla fine, quando si peseranno in senso assoluto i risultati. Anche il Tour era un Tour nell'anno infernale del Covid, ma tecnicamente è rimasto il vero Tour. Questo Giro, per mille coincidenze nefaste, non è tecnicamente un vero Giro. Senza inutili ipocrisie, dopo l'ultima tappa dovremo chiederci: quanto vale, davvero, il Giro 2020? Dall'aria che tira, la risposta potrebbe essere questa: comunque un Giro molto movimentato, imprevedibile, a suo modo divertente. Come un Cittadella-Reggina, match-clou della serie B. Match-clou, ma sempre di serie B.

Copyright © TBW
COMMENTI
Chissa?
9 ottobre 2020 22:20 gianni
Chissà come andrà a finire . Il ciclismo è imprevedibile. Un esempio per tutti: il Giro 1965, sembrava molto apatico. Ne venne fuori un Giro straordinario, vinto da un super Vittorio Adorni, "Il più bel Rosa dopo Coppi" (Bruno Raschi).
saluti
Gianni Cometti

concordo
9 ottobre 2020 23:04 alerossi
dispiace dirlo, ma nibali vincerà l'ennesimo grande giro contro avversari modesti. la grandezza di nibali sta nei lombardia e la sanremo vinte contro grandi avversari e grandi imprese. l'unico gt dove nibali ha avuto grandi avversari competitivi è il tour 2015, chiuso 4°, e il giro 2017 chiuso 3°

Mah
9 ottobre 2020 23:08 Ruggero
Caro Cristiano, posso anche essere d'accordo con lei ma questo è quanto......... Cerchiamo di godercelo per quello che è, detto questo potremmo discutere sugli interpreti ma le tappe sono molto ma molto più "vive" di quelle del Tour.
Ruggero Sanvito

A me
10 ottobre 2020 00:05 lupin3
Sta piacendo molto. E amen se manca qualcuno

concordo con ruggero
10 ottobre 2020 01:57 fransoli
altrimenti come al solito se vince Nibali vince perché è il solito fortunato... l'unico brocco tanto fortunato ad aver vinto 4 GT. Sarà colpa di Nibali se Thomas cade, se Yates si prende due minuti al primo arrivo in salita, se Vlasov c'ha il mal di pancia, se Froome quest'anno non va neanche a spingerlo, se Bernal, Roglic, Pogacar e compagnia hanno deciso di fare il Tour... si sapeve che il campo dei partenti era questo, allora potevano non disputarlo per scarso livello dei partecipanti, almeno andavo tutti al Tour e fine dei discorsi.

Non c'è soluzione
10 ottobre 2020 15:04 sbunda
L'unica forse è allineare il monte premi a quello del tour. Questo è quanto e comunque rassegnamoci ad un ruolo minore. Per come sono organizzate le squadre di massima categoria è impossibile avere una corsa gemella al tour.

Teniamocelo stretto questo Giro
10 ottobre 2020 16:11 Leonk80
con tutto quello che è successo e sta succedendo con il caso Yates e l'incognita autunno sulle montagne, portarlo al termine sarà un risultato eccezionale.
Se poi la sfortuna fa fuori i big come Thomas e Vlasov (che da esordiente poteva davvero centrare il grande obiettivo) non si può dare la colpa al Giro.

Che il Tour sia un evento sportivo - non solo ciclistico- tra i più importanti al mondo non lo scopriamo oggi. Il vero appunto, in questo pazzo anno, è che forse si doveva ottenere più rispetto evitando almeno la conteporaneità con le classiche monumento del nord.

Ma una cosa non si può accettare per rispetto di chi da mesi vive in bolla di isolamento, andatelo a dire ai corridori presenti -che stanno abbattendo i record di medie oraria come a Brindisi- che stanno disputando una corsetta o che tecnicamente sono ciclisti di serie B, ma vi consiglio di usare un nome falso!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Sabato 11 ottobre 2025, Giro di Lombardia. Dopo 236, 7 km dalla partenza di Como e a 4, 3 dall’arrivo di Bergamo, Tadej Pogacar pedala leggero verso il traguardo. Ha 1’28” di vantaggio su Evenepoel e più di 2’ sugli...


Francisco Comuñas è stato nominato International Sales & Marketing Manager di Merida Bikes SWE. Nel nuovo ruolo coordinerà le attività dei team commerciali e di marketing in Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Slovenia e Croazia contribuendo a una maggiore integrazione di questi mercati...


L’UCI Gravel World Series torna in Italia con un appuntamento di grande prestigio, organizzato da A.S.D. Pedali di Marca. La gara si svolgerà il 20 giugno 2026 ad Auronzo di Cadore – Tre Cime di Lavaredo, nel cuore delle Dolomiti...


Sabato prossimo, 29 novembre, all’auditorium Comelli del Palazzo della Regione di Udine, il Comitato Regionale della Federciclismo, con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, festeggerà i suoi campioni con il Galà del Ciclismo Friulano. Durante la serata saranno...


Siamo a un mese dal Natale, e come per una sorta di rituale oscuro le auto sembrano moltiplicarsi sulle strade. Aumentano la fretta, il nervosismo, l’impazienza. Il freddo comincia a mordere e diventa il pretesto perfetto per rifugiarsi nel presunto...


È diventato ormai un appuntamento tradizionale per celebrare un’avventura, quella della Liquigas, che ha lasciato un segno nella storia del ciclismo italiano e mondiale. Ancora una volta tanti protagonisti di quell’epopea si sono ritrovati, stavolta a Castel Maggiore in provincia...


Come dicono i corridori, Stefano Garzelli è tornato a sentire quanto è duro l'asfalto! Il vincitore del Giro d'Italia 2000, oggi opinionista di RaiSport, è caduto mentre era impegnato in una pedalata com i suoi figli. Il referto parla di...


Il 22enne spagnolo Haimar Etxeberria approderà al WorldTour vestendo la maglia della Red Bull Bora Hansgrohe. Etxeberria ha dimostrato il suo forte potenziale in questa stagione, soprattutto nelle corse di un giorno e negli impegnativi arrivi in ​​volata. Dopo essersi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024