TROFEO FILASTER FEST, LA NUOVA SFIDA DI MATTIA GAVAZZI

GIOVANISSIMI | 09/10/2020 | 08:45
di Giorgia Monguzzi

Sono giorni frenetici per il mondo del ciclismo.  Si corre il Giro, ci si arrampica per i muri delle classiche, un calendario stravolto e rimesso insieme causa covid che non concede nemmeno il tempo di prendere una boccata d’ossigeno. Siamo ormai abituati a vedere i campioni che invadono i nostri televisori, a dibattere su chi potrà vincere questo o quello e qualche volta rimaniamo stupiti quando un ragazzo italiano compie una bella impresa. Parte di tutto questo sono le corse che non si vedono, quelle a cui la televisione non concede spazio, lontano dagli onori della cronaca e che in modo silenzioso formano quei bambini che un giorno diventeranno grandi campioni.


La pandemia non ha concesso molto spazio alle categorie dei professionisti, ancora meno a tutte quelle inferiori, agli under, agli junior, costretti ad amputare, a tagliuzzare e dire addio a molte gare. Quelle rimaste sono solo briciole, ancora meno quando si tratta di chi è ancora più giovane.


Rischiava di fare la stessa fine il primo trofeo Filaster Fest, una creatura appena nata e voluta fortemente dall’ex prof Mattia Gavazzi, una bella iniziativa originariamente in programma a luglio, ma poi vittima anch’essa dell’irrefrenabile avanzata del covid. Fino a qualche giorno fa sarebbe stata l’ennesima sconfitta, invece eccola lì, la prima edizione di una gara di giovanissimi che domenica 11 ottobre correranno per le vie di Provezze di Provaglio d’Iseo grazie al sostegno della Filaster Fest (la famosissima festa della birra del paese) e degli Amici del ciclismo di Provezze che con il presidente Alessandro Faustini hanno fatto anche loro una bella dose di salti mortali con la compagnia del sindaco Vincenzo Simonini.

C’è molta emozione nella voce di Mattia Gavazzi mentre ci racconta il suo progetto, ma soprattutto molto orgoglio per essere riuscito nell’organizzazione di una manifestazione che fino all’anno scorso sarebbe stata una passeggiata, ma che in un anno tormentato come questo, tra protocolli e prefetti, si è trasformata in una Mission Impossible degna di un Tom Cruise al massimo della forma.

Ma in tutto questo Mattia non è stato mai solo, ha sempre avuto quel piccolo sostegno che si porta dietro ancora da quando era un corridore ai tempi dell’Androni, primi fra tutti Gianni Savio e Marco Bellini che da lontano osservano e strizzano l’occhio alle iniziative per i giovanissimi.

Domenica a Provezze ci saranno più di 250 bambini tra i 7 e i 12 anni che sfrecceranno per le vie del paese, sarà una gara ma soprattutto una festa, un modo, un tentativo per dimenticare per almeno un pomeriggio quello che è stato, divertendosi in sella alla propria bici.

«Mi emoziona vedere tutti quei bambini correre, i miei nipoti, i giovanissimi della polisportiva Camignone, una volta eravamo in pochissimi, ora siamo oltre una ventina. Corrono, fanno della buona attività fisica, ma soprattutto si divertono» Ci spiega Gavazzi.

È qui che forse si nasconde la forma più bella del ciclismo, in quelle corse in cui il confine tra il gioco e la competizione non è ancora definito, quando chi corre accanto non è ancora un avversario, ma soltanto un amico. Ancora non esiste il concetto di campione, è lontano il ciclismo come lavoro e l’atleta con mille e mille sacrifici. C’è solo un bambino in sella al suo destriero che sogna grandi imprese e viaggia con la fantasia. Nascono qui i grandi campioni, quelli che vediamo proprio in questi giorni al Giro, gli stessi che forse una domenica di molti anni prima, in una gara come queste hanno capito che questa sarebbe stata la loro strada. Non conta vincere o perdere, conta cosa c’è nel mezzo, il divertimento che oggi pare essere perduto.  Non ci sono gli sponsor, niente ricavi e niente gloria, c’è solo la voglia di fare, la speranza di far conoscere a dei bambini quel mondo fantastico, l’emozione di vederli correre e forse un giorno prendere il volo. La stessa emozione che ha Mattia quando vede i figli del fratello Nicola sfrecciare liberi verso una nuova avventura, lui che è cresciuto a pane e ciclismo e che conosce ciò che ci sarà dopo. Perché alla fine il ciclismo è sì una competizione dove ci si fa battaglia a suon di sponsor e di pedalate, ma è iniziato sempre allo stesso modo, da un bambino che pedalando ha scelto il suo futuro. Lo ha scoperto in una di queste corse spesso dimenticate, ma che dovremmo difendere, non risparmiandoci nulla, con le unghie e con i denti.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tanta Olanda e nel mezzo una bravissima Sara Casasola che nella sfida europea di Ciclocross per donne elite porta a casa un quarto posto che sta stretto alla friulana. Titolo a Inge Van Der Heijden, classe 1999 olandese di Schaijk...


Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la fa miglia Baffi...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024