KEETIE HAGE, LA PIONIERA DEL CICLISMO OLANDESE: «ERO GIOVANISSIMA E VINSI A IMOLA...»

DONNE | 26/09/2020 | 10:10
di Francesca Monzone

Si chiama Cornelia ma tutti la ricordano come “Keetie” Hage, la pioniera del ciclismo femminile olandese, che a Imola nel 1968 conquistò la prima maglia iridata nella storia dell’Olanda. L'Italia, quell'anno, conquista per la prima volta nella storia una medaglia iridata con Morena Tartagni, in quella edizione è medaglia di bronzo.


Quando Keetie ha saputo che i Campionati del Mondo si sarebbero svolti a Imola le è venuta la pelle d’oca e con la mente, in un attimo, è tornata ai suoi 19 anni, quando fu lei a scrivere una pagina di storia dello sport femminile, come prima olandese a tagliare il traguardo in un Mondiale di ciclismo femminile su strada.


"Un bel ricordo, è stato un bel periodo quello. Ricordo che la mia gara ci fu il 31 agosto e fu così emozionante”. Lo sport al femminile in quegli anni era un sogno per tante donne e solo alcune riuscivano a realizzarlo. Non c’erano sponsor e si investiva di più in quello maschile. “Ovviamente venni festeggiata ovunque, ma non c'era tanta pubblicità intorno a questo evento e ho pochissime foto della mia vittoria. Solo alcune piccole in bianco e nero e qualcuna a colori ritagliata da qualche giornale."

Era una campionessa Keetie e lo era anche in pista: nella settimana prima di Imola, a Roma conquistò il bronzo nel Mondiale su pista, nell’inseguimento individuale. "Fu incredibile per me quell’anno, due Mondiali nello stesso Paese e io sul podio in entrambi".

Anche in quel Mondiale la Hage scrisse una pagina di storia, come prima olandese a salire sul podio mondiale della pista. Era giovanissima e allora non sapeva che le sue imprese sarebbero state tante e che avrebbe vinto 4 titoli mondiali in quella disciplina e un altro titolo su strada.

La gara femminile a Imola era di appena 55 chilometri, molti meno di quelli che oggi correranno le nostre ragazze. "Noi volevamo un percorso più lungo, ma la gente pensava che le donne non potevano affrontare distanze maggiori e anche il percorso era meno impegnativo. Eravamo sottovalutate".

Hage ricorda ancora bene lo sprint finale della sua corsa. "Arrivai  in testa al gruppo e mi accorsi che il traguardo era ancora lontano. Pensai di aver sbagliato ma non potevo fermarmi, non volevo farlo. Continuai veloce la mia corsa e vinsi con uno sprint lunghissimo e solo dopo la linea del traguardo capii che avevo vinto io”.

Era incredula Hage, nonostante in quel 1968 avesse già ottenuto molti sucessi. “Avevo già vinto molto quell'anno ed ero anche tra le favorite, credo, ma non pensavo di poter vincere. C'erano cicliste più grandi di me che ammiravo. L'inglese Beryl Burton, per esempio, Elsy Jacobs e altre velociste ".

Keetie Hage nel 1979 si ritirò e nel suo palmares si contano più di 200 vittorie, tra cui venti titoli olandesi. La sua prima gara internazionale la corse a 16 anni nel 1966, arrivando seconda dietro l'ex campionessa del mondo Marie-Rose Gaillard.

Sempre in Italia ha vinto il secondo titolo mondiale, nel 1976 ad Ostuni. In Olanda quell’anno si decise che sarebbe stato assegnato un premio alla migliore ciclista dell’anno e così venne creato il Trofeo Keetie van Oosten-Hage (Van Oosten è il cognome da sposata di Keetie). Per i primi tre anni fu lei stessa a vincere il premio che le fu dedicato.

Oggi l’Olanda scenderà in strada come nazione favorita. Correranno su quelle strade dove la loro Keetie Hage ha scritto la storia del ciclismo olandese. “Per me sarebbe bello vedere la vittoria di una delle mie ragazze. Sarebbe come una storia iniziata con me e che ancora continua e che andrà sempre avanti”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se a qualcuno i favori del pronostico possono spaventare, questo non vale per Isaac del Toro che in un modo praticamente perfetto si è preso il primo Giro della Toscana della carriera. Si tratta del secondo successo in pochi giorni...


Nubi sempre più nere si addensano sull’Arkea-B&B Hotels. La formazione francese, da mesi in difficoltà nel reperimento dei necessari sponsor e fondi per continuare la propria attività, è ancora lontana dal vedere la luce in fondo al tunnel e...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Non è un momento sereno per il ciclismo... La seconda tappa del Tour féminin de l’Ardèche è stata annullata all'ultimo momento, quando in pratica le atlete si stavano schierando sulla linea di partenza. Si era già svolta anche la presentazione...


La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


Zero vittorie, un solo podio e dieci top ten complessive: è questo il bilancio con cui, al 10 settembre, Lennert Van Eetvelt ha chiuso prematuramente il suo 2025. Come comunicato con un post su X dalla sua squadra, il...


Tadej Pogacar ha sciolto le riserve: dopo la trasferta canadese, che segnerà il suo rientro alle corse, volerà in Ruanda per una doppia sfida iridata. Lo sloveno infatti disputerà anche la crono domenica 21 settembre, giorno del suo 27esimo compleanno,...


Domenica torna il grande ciclismo sulle pagine di tuttobiciweb e CiclismoLive: a partire dalle 15.45, infatti, trasmetteremo in diretta streaming le immagini del 34° Memorial Annibale Franchini che si disputerà a Provezze di Provaglio d’Iseo con l’organizzazione della società Amici...


Oggi svariate star del ciclismo professionistico si esibiscono sulle strade della Toscana. A partire dalle 11, 30 andrà in scena il Giro della Toscana (189, 400 km) con partenza e arrivo a Pontedera. Il tracciato strizza l’occhio a passisti-fondisti e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024