L'ORA DEL PASTO. HO RITROVATO IL FIACCOLARO

LIBRI | 26/08/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

 


Furono le Olimpiadi del boom economico, della dolce vita, della grande bellezza. Furono le Olimpiadi dei piedi scalzi di Bikila, delle scarpe alate di Livio Berruti, dei pugni guantati di Cassius Clay. Furono le Olimpiadi della ginnastica artistica nelle Terme di Caracalla, del canottaggio nel Lago di Albano, della lotta libera e greco-romana nella Basilica di Massenzio.


Le Olimpiadi di Roma 1960, dal 25 agosto all’11 settembre, furono anche il trionfo del ciclismo azzurro. Sei gare, cinque ori, un argento e un bronzo: con la doppietta di Gaiardoni (velocità e km da fermo), i trionfi del tandem (Bianchetto-Beghetto), del quartetto su pista (Arienti, Testa, Vallotto e Vigna) e di quello su strada (Bailetti, Cogliati, Fornoni e Trapè); l’amarissimo secondo posto nella prova su strada (Trapè); l’allegro terzo nella velocità (Gasparella). Un universo che a quel tempo era ancora soltanto maschile. Infine i racconti che diventarono letteratura: il soggiorno non nel Villaggio olimpico di Roma, ma nel convento delle suore di clausura alle Frattocchie; il velodromo dell’Eur – oggi smantellato - strapieno e straripante; le Fiat 500 come premio per gli olimpionici...

Furono le Olimpiadi anche di Giancarlo Peris. Aveva 18 anni, veniva da Civitavecchia, era uno studente del liceo classico, e come vincitore della corsa campestre nella provincia di Roma era stato scelto per essere l’ultimo tedoforo: 350 metri corricchiando e 92 gradini saltellando per portare il fuoco nello stadio Olimpico e accendere il braciere divino. L’ho cercato e l’ho trovato. Ha 78 anni, abita ancora a Civitavecchia, ha fatto l’insegnante di italiano e anche di atletica. Ci siamo seduti in un bar e mi ha raccontato la sua storia. Ne è nato un ebook, “Il fiaccolaro” (66thand2nd, 1,49 euro), e forse perfino un’amicizia.

La convocazione: “In agosto, un paio di settimane prima dell’inizio dei Giochi, mi arrivò a casa una lettera del Coni. Era la convocazione come ultimo tedoforo della fiaccola olimpica. Non ci potevo credere. Ma dovevo crederci. E da quel momento cominciai a sforzarmi, uno sforzo terribile, per mantenermi calmo”. La prova generale: “La cosa che meno mi preoccupava erano proprio i 92 gradini. Nella casa dove abitavo, a Civitavecchia, in via Cialdi, zona Marina, da 13 anni, tutti i giorni, sei o sette volte al giorno, ne facevo 169 per salire all’appartamento al sesto piano. L’ascensore si era bloccato all’ultimo piano il giorno in cui la casa venne bombardata durante la Seconda guerra mondiale. E nonostante gli anni, 15, ormai trascorsi dalla fine della guerra, non era mai stato sistemato”. Il grande giorno: “Tornai a Roma sempre con Oscar Barletta, il mio allenatore. Sempre in treno. Sempre da Civitavecchia alla stazione Termini su un locale, da Termini a piazza Mancini con il 910, da piazza Mancini allo Stadio dei Marmi a piedi. Dalla sacca tirai fuori maglietta e pantaloncini della società e le scarpe da ginnastica, ma stavolta furono loro a consegnarmi la divisa ufficiale, maglietta bianca a mezze maniche con uno stemma sul petto, la lupa e i cinque cerchi, i pantaloncini corti bianchi, le calze corte bianche, le scarpe – Superga - bianche. Mi consegnarono la fiaccola. Era già accesa”. L’attesa: “Come stabilito, aspettai il pronti-via. Ma non arrivava. Fu un’attesa estenuante. Una decina di minuti... Aspettando, Oscar mi si avvicinò, allungò una sigaretta alla torcia e se l’accese. Lo devo fa’, disse. E quando mai mi ricapiterà un’occasione del genere?, si giustificò”. Il via: “Non vidi nulla, non sentii nulla, non provai nulla. Come se fossi sotto vuoto, sotto spirito, sotto vetro. Avevo un solo pensiero: non sbagliare nulla. Un piede dopo l’altro, passi corti e sicuri, senza indugiare, senza scivolare, senza inciampare”.

Il fiaccolaro, 60 anni dopo, sorride. E’ brace, non cenere, quella che accende i suoi occhi.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla seconda tappa del Tour de France. 2: MVDP E IL NUMERO MAGICO DELL'ALPECINMathieu Van der Poel ha ottenuto la sua seconda vittoria al Tour in questa2a tappa. Aveva già vinto una...


Il Tour de France si è mostrato subito esplosivo e nel finale tutti i big erano davanti per cercare di vincere in volata. Questa doveva essere la tappa di Mathieu van der Poel e il campione olandese non si è...


Assolo di Marcello Pelloni alla 12sima edizione del Memorial Gianfranco Porcari classico e tradizionale appuntamento per la categoria allievi che si è tenuto a Bedonia in provincia di Parma. La corsa tanto cara ai fratelli Michele e Fabrizio Porcari, e...


Siamo abituati a vedere Tadej Pogacar con la maglia gialla di leader della classifica generale, ma domani lo sloveno partirà con la maglia a pois della classifica dedicata agli scalatori. Quest’anno la maglia a pois compie 50 anni e per...


Mathieu VAN DER POEL. 10 e lode. Era l’uomo da battere, ma sarà per la prossima volta. Tappa e maglia, che resta in famiglia, che resta in casa, che rimane nelle stanze dell’Alpecin Deceuninck. Seconda vittoria di tappa al Tour,...


Jonathan Milan sta imparando a conoscere il Tour de France e in due soli giorni ha accumulato le esperienze più diverse: «Cos'è successo con Girmay al traguardo volante? Niente di particolare, un semplice fatto di corsa, lui ha un po'...


Ancora Alpecin Deceuninck a marchiare a fuoco questo avvio di Tour de France: la seconda tappa, Lauwin Planque - Boulogne sur Mer da 209.1 chilometri, è di Mathieu Van der Poel con un poderoso sprint in salita! Il fenomeno olandese...


È mancato oggi, all’ospedale di Cremona, Giuseppe Soldi. Era nato l’11 settembre 1940 a Stagno Lombardo, comune della provincia cremonese. È stato un ottimo corridore nelle categorie giovanili, periodo nel quale ha subito un incidente grave che sembrava precludergli la...


Filippo Turconi ha vinto il 39simo Giro del Medio Brenta. Il varesino della  VF Group-Bardiani CSF Faizanè, già vincitore del Trofeo Piva, in volata ha regolato Luca Cretti della MBHBank Ballan CSB Colpack e Valerio Conti della Solution Tech Vini...


Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024