L'ORA DEL PASTO. HO RITROVATO IL FIACCOLARO

LIBRI | 26/08/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

 


Furono le Olimpiadi del boom economico, della dolce vita, della grande bellezza. Furono le Olimpiadi dei piedi scalzi di Bikila, delle scarpe alate di Livio Berruti, dei pugni guantati di Cassius Clay. Furono le Olimpiadi della ginnastica artistica nelle Terme di Caracalla, del canottaggio nel Lago di Albano, della lotta libera e greco-romana nella Basilica di Massenzio.


Le Olimpiadi di Roma 1960, dal 25 agosto all’11 settembre, furono anche il trionfo del ciclismo azzurro. Sei gare, cinque ori, un argento e un bronzo: con la doppietta di Gaiardoni (velocità e km da fermo), i trionfi del tandem (Bianchetto-Beghetto), del quartetto su pista (Arienti, Testa, Vallotto e Vigna) e di quello su strada (Bailetti, Cogliati, Fornoni e Trapè); l’amarissimo secondo posto nella prova su strada (Trapè); l’allegro terzo nella velocità (Gasparella). Un universo che a quel tempo era ancora soltanto maschile. Infine i racconti che diventarono letteratura: il soggiorno non nel Villaggio olimpico di Roma, ma nel convento delle suore di clausura alle Frattocchie; il velodromo dell’Eur – oggi smantellato - strapieno e straripante; le Fiat 500 come premio per gli olimpionici...

Furono le Olimpiadi anche di Giancarlo Peris. Aveva 18 anni, veniva da Civitavecchia, era uno studente del liceo classico, e come vincitore della corsa campestre nella provincia di Roma era stato scelto per essere l’ultimo tedoforo: 350 metri corricchiando e 92 gradini saltellando per portare il fuoco nello stadio Olimpico e accendere il braciere divino. L’ho cercato e l’ho trovato. Ha 78 anni, abita ancora a Civitavecchia, ha fatto l’insegnante di italiano e anche di atletica. Ci siamo seduti in un bar e mi ha raccontato la sua storia. Ne è nato un ebook, “Il fiaccolaro” (66thand2nd, 1,49 euro), e forse perfino un’amicizia.

La convocazione: “In agosto, un paio di settimane prima dell’inizio dei Giochi, mi arrivò a casa una lettera del Coni. Era la convocazione come ultimo tedoforo della fiaccola olimpica. Non ci potevo credere. Ma dovevo crederci. E da quel momento cominciai a sforzarmi, uno sforzo terribile, per mantenermi calmo”. La prova generale: “La cosa che meno mi preoccupava erano proprio i 92 gradini. Nella casa dove abitavo, a Civitavecchia, in via Cialdi, zona Marina, da 13 anni, tutti i giorni, sei o sette volte al giorno, ne facevo 169 per salire all’appartamento al sesto piano. L’ascensore si era bloccato all’ultimo piano il giorno in cui la casa venne bombardata durante la Seconda guerra mondiale. E nonostante gli anni, 15, ormai trascorsi dalla fine della guerra, non era mai stato sistemato”. Il grande giorno: “Tornai a Roma sempre con Oscar Barletta, il mio allenatore. Sempre in treno. Sempre da Civitavecchia alla stazione Termini su un locale, da Termini a piazza Mancini con il 910, da piazza Mancini allo Stadio dei Marmi a piedi. Dalla sacca tirai fuori maglietta e pantaloncini della società e le scarpe da ginnastica, ma stavolta furono loro a consegnarmi la divisa ufficiale, maglietta bianca a mezze maniche con uno stemma sul petto, la lupa e i cinque cerchi, i pantaloncini corti bianchi, le calze corte bianche, le scarpe – Superga - bianche. Mi consegnarono la fiaccola. Era già accesa”. L’attesa: “Come stabilito, aspettai il pronti-via. Ma non arrivava. Fu un’attesa estenuante. Una decina di minuti... Aspettando, Oscar mi si avvicinò, allungò una sigaretta alla torcia e se l’accese. Lo devo fa’, disse. E quando mai mi ricapiterà un’occasione del genere?, si giustificò”. Il via: “Non vidi nulla, non sentii nulla, non provai nulla. Come se fossi sotto vuoto, sotto spirito, sotto vetro. Avevo un solo pensiero: non sbagliare nulla. Un piede dopo l’altro, passi corti e sicuri, senza indugiare, senza scivolare, senza inciampare”.

Il fiaccolaro, 60 anni dopo, sorride. E’ brace, non cenere, quella che accende i suoi occhi.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anders Iniesta ha iniziato a costruire il suo futuro sette anni fa, praticamente quando ha deciso di lasciare il Barcellona e trasferirsi a giocare in Giappone prima di chiudere la sua carriera negli Emirati Arabi. È stato proprio sette anni fa,...


Un risottino fatto con il cuore, come sempre del resto, da uno che ha a cuore il ciclismo e chi lo anima. Tutti a casa di Osvaldo Bettoni, ex corridore professionista ai tempi di Beppe Saronni, poi una moltitudine di...


Patrick Lefevere ha potuto lasciare l'ospedale nel quale è stato ricoverato per ben 24 giorni e si prepara ad una lunga convalescenza. È stato lo stesso Lefevere, che ha 70 anni, a scriverlo sui social: «Ho affrontato 24 giorni molto...


Finalmente ci siamo. La ciclovia Prato-Firenze è pronta per essere percorribile e il tratto pratese sarà intitolato a Giovanni Iannelli, azzurro del ciclismo, giovane e promettente atleta pratese morto a seguito di una caduta nell’ottobre del 2019 durante la volata...


Il team INEOS Grenadiers annuncia oggi la nomina di Geraint Thomas a Direttore Corse, decisione che segna l'inizio di un nuovo capitolo nella sua carriera e sottolinea l'evoluzione del team. Tra i ciclisti più rispettati e premiati, Thomas passa dal...


In questi giorni si discute molto se il ciclismo debba o possa diventare uno sport a pagamento, come quasi tutti gli altri. Il tifoso romantico aborrisce l’idea: il ciclismo è del popolo, è sempre stato gratis e tale deve rimanere....


Andrea Colnaghi scende di sella ma non lascia il ciclismo. Il 28enne lecchese ha preso la decisione di terminare la sua carriera agonistica dopo ventidue anni passati a pedalare  nelle formazioni di Costamasnaga, Alzate Brianza, Velo Club Sovico, Team Giorgi,...


La storia raccontata sulle pagine del sito argon18.com , marchio distribuito in Italia da Beltrami TSA, mette in luce un fatto curioso, ma anche molto interessante, infatti, espone in pochi ed essenziali passaggi la genesi di un allestimento speciale per il modello E119...


La sfortuna, si sa, nel ciclismo viaggia veloce. E quando decide di scegliere una vittima eccellente, lo fa con precisione chirurgica. Per l’edizione 2025 della celebre Catena Incatricchiata, il riconoscimento goliardico ideato da Riccardo Magrini e Massimo Botti, il verdetto...


Roberto Amadio ct del ciclismo al posto di Marco Villa: il perché ce lo spiega a Radiocorsa domani alle 19 su Raisport, Cordiano Dagnoni, il presidente della Federciclismo. E poi Giacomo Nizzolo illustra il suo addio al ciclismo,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024