CIPO: CAMPIONI, NON CAMPIONATI

PROFESSIONISTI | 24/08/2020 | 08:10
di Pietro Illarietti

Mario Cipollini non vuole il Tour in Emilia Romagna e i Mondiali di ciclismo in Italia. Punta sempre sull'investimento nel mondo giovanile e non è uomo da endorsement verso il grandi eventi. In questo video spiega le ragioni della sua presa di posizione.


Cipo, in canotta estiva, rilancia dicendo: «Serve una svolta epocale per rilanciare il nostro sport. Abbiamo bisogno di programmi che non siano influenzati da interessi economici, ma che guardino al bene del ciclismo». 


 

Copyright © TBW
COMMENTI
Di questi tempi non è poco
24 agosto 2020 09:21 Miguelon
Cipollini ha perfettamente ragione. Ormai si fa tutto per un ritorno economico. Si sfrutta ogni cosa per rafforzare l'indotto (turismo, costruttori etc.). Ma cos'é il ciclismo senza corridori? Come può funzionare nel tempo il modello suddetto? Restano le forme, resta altro. Ma non la sostanza. Che è fatica e pedali. Non si confonda il ciclismo con l'interesse economico. Questo ci dice Cipollini. Detto di questi tempi non è poco.

Idee
24 agosto 2020 09:56 AleC
Il mondo è sempre pieno di persone che hanno ottime idee su come spendere i soldi, e l'Italia dà un enorme contributo alla categoria.
Molte di meno sono le persone che hanno idee su come tirarne su, di soldi.
Ora, se la Regione Emilia Romagna vuole portare il Tour de France sul suo territorio, conscia di quale rilevanza planetaria abbia.
Il Tour è la misura dello stato di salute di un movimento ciclistico, e al Tour i nostri ciclisti dovrebbero dedicare i migliori anni della loro carriera. Cipollini non ha mai finito un Tour, non l'ha mai onorato davvero, e sí che era uno dei velocisti che reggeva meglio le salite e sarebbe potuto benissimo arrivare a Parigi e regalarsi almeno una vittoria agli Champs Elisee. Non l'ha mai fatto per provincialismo.

Interesse economico
24 agosto 2020 12:25 FrancoPersico
Non mi stupisco. In qualsiasi sport chi impegna dei soldi lo fa per interesse economico. Chi lo fa nel ciclismo ha anche la passione di questo sport, che si sa è uno degli sport con maggior ritorno in termini economici. Non sono due argomenti da accomunare. Investire nel ciclismo ed investire nei giovani sono temi per tavoli diversi. Nel nostro paese manca la cultura del ciclismo, o meglio si è persa negli anni. Ed i genitori non hanno nessuna motivazioni (non interesse) a mandare un proprio figlio su una strada ad allenarsi. Mi chiedo anche a cosa potrebbero servire isole o aree dedicate dal ciclismo se manca questa base. Forse occorre rivedere altro. Il resto ben vengano orgnizzatori che per promuovere territorio portano eventi. Un evento funge anche da educatore, ma serve la cultura.

Basta SuperMario
25 agosto 2020 13:23 Emilio
Continuano le pillole di saggezza di SuperMario che purtroppo, però, vengono dispensate dall'emotività e dall'impeto che mal si addicono a problemi strutturali e culturali di una nazione. Riassumendo meno pancia e più testa ma capisco anche che chi nasce tondo non può morire quadrato. Se avesse avuto più testa forse non sarebbe stato SuperMario 😊

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora poiù dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


Da sabato 30 agosto a giovedì 4 settembre il team Gallina Lucchini Ecotek Colosio parteciperà al Giro di Bulgaria internazionale a tappe di classe 2.2 che scatterà dalla città di Primorsko per concludersi a Silven. Un prologo e cinque frazioni...


Sabato 18 ottobre si correrà sulle strade di San Biagio di Callalta (Tv) il Campionato Italiano della Cronometro a squadre: l'evento tricolore sarà allestito interamente dallo staff della B&P Cycling Academy. "E' da alcuni mesi che lavoravamo alla candidatura della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024