GERMANIA. PRESENTATO IL NUOVO GIRO CON UN ANNO DI ANTICIPO

PROFESSIONISTI | 22/08/2020 | 07:38

Con un anno di anticipo gli organizzatori del Deutschland Tour hanno presentato il percorso della loro prova. Dopo aver attraversato il sud-ovest della Germania nella prima edizione del rinato Deutschland Tour e il centro della Germania lo scorso anno, il tour ora visita anche il nord (Meclemburgo-Pomerania occidentale) e il sud (Baviera).


«Abbiamo un anno pieno di aspettative davanti a noi, in cui i fan possono già esplorare il percorso che affronteranno i professionisti", afferma Claude Rach, amministratore delegato della Gesellschaft zur Förderung des Radsports.


«Il Deutschland Tour rimane fedele alla sua tradizione di corsa spettacolo. Vivremo altre quattro emozionanti tappe e solo una cosa è certa: sarà un'altra sfida sul filo dei secondi e si deciderà solo negli ultimi chilometri a Norimberga», afferma Fabian Wegmann, Direttore sportivo del Deutschland Tour.

1a tappa: Stralsund-Schwerin (191 chilometri, giovedì)

Il Meclemburgo-Pomerania Anteriore ospita l'inizio del Deutschland Tour. Con la città anseatica di Stralsund il tour inizia per la prima volta sulla costa. Il tragitto dalla Pomerania occidentale al Meclemburgo fino alla capitale dello stato Schwerin propone 191 chilometri pianeggianti. Nella seconda parte del percorso molti cambi di direzione, strade strette e terreno aperto preparano un finale emozionante.

2a tappa: Sangerhausen-Ilmenau (185 chilometri, venerdì)

La seconda giornata inizia in Sassonia-Anhalt. Undici anni dopo che Sangerhausen ha ospitato i Campionati tedeschi di ciclismo su strada, la città del distretto a sud dei monti Harz è ancora una volta al centro del ciclismo professionistico. Poco dopo la partenza, i corridori saliranno al punto più alto di Kyffhäuser, il Kulpenberg. A metà della tappa è previsto un momento storico: il gruppo passerà davanti al memoriale del campo di concentramento di Buchenwald. Poco dopo si raggiunge Weimar, centro del patrimonio culturale tedesco. Tra Weimar e Ilmenau, il profilo di tappa è  adatto ai corridori da classiche.

3a tappa: Ilmenau-Erlangen (191 chilometri, sabato)

L'inizio del weekend del Deutschland Tour è in salita. Dall'inizio a Ilmenau si va nella Selva di Turingia e si raggiunge il punto più alto del tour di quest'anno, a oltre 780 metri. La prima salita incoraggerà gli attacchi, ma la giornata sarà ancora lunga. Il percorso conduce attraverso la Turingia meridionale fino all'Alta Franconia. Il confine di stato tra la Turingia e la Baviera viene superato tre volte prima di raggiungere la regione di Coburgo. Ed il finale promette emozioni: il circuito di Erlangen è lungo 12 chilometri e prevede una salita sul Rathsberg e sarà lotta spietata fra attaccanti e velocisti.

4a tappa: Erlangen-Norimberga (160 chilometri, domenica)

L'ultima tappa prevede 2.000 metri di dislivello con non meno di 13 salite nella Svizzera francone, alcune con pendenze fino al 20%. Ma oltre alla forza, servono anche concentrazione e conoscenza del percorso. Dopo le salite, il finale a Norimberga è di nuovo pianeggiante e in città sono previsti tre giri di 5 chilometri ciascuno. Solo chi avrà ancora riserve di energia negli ultimi metri del Deutschland Tour 2021 potrà sperare di conquistare la maglai rossa!

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Trionfo storico di Sara Casasola a Overijse in Belgio. La friulana della Crelan Corendon conquista la seconda prova del Superprestige di Ciclocross per donne elite. E' la seconda italiana della storia a scrivere il suo nome in una prova della...


Una morte che ha ci lasciato con il groppo in gola e troppi dubbi nella mente: perché? Questo è l'ìinterogativo, questo è quello che la procura di Vicenza cercherà di capire con l'autopsia sul corpo di Kevin Bonaldo, richiesta dalla...


Tempo di bilanci al termine della stagione 2025. Prendendo in esame Grandi Giri, Campionati del Mondo (in linea e a cronometro) e Classiche Monumento, sono state dieci le corse top disputate in questo anno solare. A dettare legge è stato...


È davvero uno splendido bis, quello firmato da Jonathan Milan nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, la graduatoria riservata ai giovani professionisti - quelli da... maglia bianca - fortemente voluta da quel super appassionato che è Nicola Miceli. Il...


Isaac del Toro concede il bis e, dopo il successo nel campionato nazionale a cronometro, conquista anche il titolo messicano su strada. L’atleta della UAE Team Emirates si è presentato solo sul traguardo di Valle de Guadalupe al termine dei...


Sul veloce e asciutto tracciato di Salvirola, sulla carta adatto agli stradisti, a esultare sono stati gli specialisti della mtb Lucia Bramati (FAS Airport Services Guerciotti) e Filippo Fontana (Cs Carabinieri), che hanno scritto il proprio nome nell’albo d’oro del Gran...


Vittoria Guazzini e Chiara Consonni conquistano la medaglia di bronzo nella Madison iridata di Santiago del Cile. Le campionesse olimpiche di Parigi totalizzano venti punti e salgono sul terzo gradino del podio alle spalle delle britanniche Leech  e Archibald  (oro...


Ancora un lutto nel ciclismo veneto: si è spento all’età di 81 anni, era nato il 4-4-1944, Franco Argentin di Castelfranco Veneto (Tv), meccanico ed ex agonista. Abitava in città ed aveva aperto un negozio di biciclette in Borgo...


Giacomo Serangeli (Team Vangi  - Il Pirata) conquista il primo campionato italiano esport della categoria juniores nel Premio Francesco Cesarini Dream Head, con una finale  che lo ha visto emergere in maniera importante nella seconda parte di gara. Oggi a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024