TOUR STORY. 1960, LA STRETTA DI MANO DEL PRESIDENTE

STORIA | 09/08/2020 | 08:01
di Paolo Broggi

Al Tour de France 1960, la lotta sportiva lascia un retrogusto di insoddisfazione, soprattutto in casa francese. Anquetil ha passato la mano, spossato da un Giro duro anche se vittorioso, la nazionale transalpina non brilla e poi riceve il colpo di grazia con la tragica caduta di Roger Rivière nella discesa del Perjuret. Non c’è nemmeno il vincitore dell’anno precedente, Federico Bahamontes, a rendere difficile la vita a Gastone Nencini: lo spagnolo si è ritirato già alla seconda tappa. Nencini è padone della corsa e nella penultima tappa parte con un vantaggio di oltre cinque minuti sul primo dei suoi inseguitori, Graziano Battistini. Tra Besançon e Troyes il gruppo sembra pedalare senza entusiasmo, ma avvicinandosi a Colombey-les-Deux-Églises si mormora che ci sia un tifoso inatteso, capace di ridare brio alla corsa.


Il generale De Gaulle sta trascorrendo qualche giorno di riposo nella tenuta famigliare di La Boisserie e ha deciso di scendere in strada per attendere, come un tifoso qualsiasi, il passaggio della Grande Boucle. Senza l’aiuto dei social o dei telefonini, Jacques Goddet è qvvertito di questa sorpresa presidenziale quando passa al rifornimento di Chaumont. Mancano venti chilometri al passaggio, c’è giusto il tempo per avvertire il gruppo che ci sarà una sosta imprevista, favorita anche dal fatto che non ci sono fughe in atto. Una volta arrivati, senza nemmeno scendere dalla sua 403 cabriolet, il patron du Tour dice a chiare lettere «Il Tour saluta affettuosamente il presidente De Gaulle». Un po’ sorpreso da questa cerimonia improvvisata, il presidente ne approfitta per scambiare qualche parola con i corridori, in particolare con la maglia gialla italiana: De Gaulle stringe la mano a Nencini e gli assicura «Lei vincerà il Tour».


Si era già visto il Tour fermarsi per un passaggio a livello, ma mai per uno spettatore. Sul piano puramente sportivo, questa sosta unica nella storia fa la fortuna di Pierre Beuffeuil. Il corridore della squadra regionale Centre-Midi era rimasto attardato da una foratura e approfitta dello stop di Colombey per tornare in gruppo e ritrovare fiducia. Una volta ripartti, a 26 chilometri dal traguardo parte all’attacco tutto solo e va a vincere la sua prima tappa al Tour de France. «Ho sempre votato De Gaulle» dirà subito dpo aver tagliato il traguardo di Troyes.

La scelta di De Gaulle ha fatto storia: solo il suo immediato successore, Georges Pompidou, non è sceso in strada, mentre Valéry Giscard d’Estaing ha atteso la corsa a Parigi per consegnare la maglia gialla a Bernard Thévenet  nel 1975. François Mitterrand si è trasformato in spettatore-fotografo sulel Alpi nel 1985 e Jacques Chirac ha seguito una tappa nella sua Correze sulla vettura del direttore di corsa Jean-Marie Leblanc nel 1998.

Con Nicolas Sarkozy, ciclista praticante, l’appuntamento presidenziale con il Tour diventa… istituzionale. Il passaggio del Tour diventa anche l’occasione per unire allo sport anche momenti storici importanti, come ha fatto François Hollande incontrando la corsa sui luoghi della grande guerra oppure, nel 2013, arrivando a Bagnères-de-Bigorre per portare il suo sostegno alle popolazioni colpite dalle inondazioni della Garonna.

L’anno scorso Emmanuel Macron sul col del Tourmalet ha applaudito la vittoria di Thibaut Pinot e la maglia gialla di un Julian Alaphilippe che faceva sognare tutto un Paese. E quest’anno?

GIA' PUBBLICATI

TOUR STORY. 1910, IL GRANDE BLUFF DI ALPHONSE STEINÈS

TOUR STORY. 1920, LA DITTATURA DI HD, HENRI DESGRANGE

TOUR STORY. 1930, ARRIVANO LE NAZIONALI E NASCE LA CAROVANA

TOUR STORY. 1940, RADIO LONDRA ANNUNCIA CHE...

TOUR STORY. 1950, SULL'ORLO DI UNA CRISI... INTERNAZIONALE

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Juan AYUSO. 10 e lode. Non sente le voci che lo circondano, non sente le critiche, non sente il chiacchericcio continuo, oggi non sente nemmeno la catena: in ventiquattrore dall’inferno al paradiso di Cerler. Estasi allo stato puro. Prima vittoria...


Le 8, 45, Morgex: al cartello del km 0 valdostano arrivano le auto del seguito, una condotta dal sempre presente Bernard Hinault. Il Tour de l'Avenir consuma il suo penultimo atto con la semitappa mattutina che impone ai corridori l'ascesa...


Colpo doppio di Paul Seixas che, vincendo la cronometro conclusiva, brinda anche al successo nella classifica generale e scrive il suo nome nel prestigioso albo d'oro del Tour de l'Avenir. Il 18enne francese ha percorso i 10 chilometri in salita tra Montvalezan...


Juan Ayuso non perde tempo e, dopo essere uscito di classifica ieri tra le polemiche, si riscatta subito vincendo a Cerler Huesca La Magia nella settima tappa della Vuelta a España 2025. Il corridore valenciano è partito subito col piglio...


Un arrivo esplosivo gliel'avevamo visto conquistare di persona al Giro del Veneto di due anni fa, oggi ha dimostrato ancora una volta le sue doti in tali contesti. Dorian Godon (Decathlon Ag2R) fa doppietta dopo la volata vincente dell'altroieri e si aggiudica...


Tutto è pronto per il ritorno del Memorial Marco Pantani, la corsa che celebra il Pirata nella sua terra. La presentazione ufficiale della 22^ edizione si terrà lunedì 8 settembre 2025, alle ore 11.00, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria a...


Lidl-Trek è lieta di annunciare che il velocista tedesco Max Walscheid ha firmato un contratto triennale con la squadra. L'accordo vedrà il 32enne vestire la maglia rosso-blu-gialla della Lidl-Trek fino al 2028. Walscheid entra nella sua decima stagione a livello...


Isabella non si ferma! Holmgren ha vinto la cronometro individuale di 10 chilometri valida come seconda semitappa di oggi e ultimo atto del Tour de l'Avenir Femmes. La 20enne canadese della Lidl Trek, che aveva già fatto suo il cronoprologo...


Come nasce un capolavoro come Colnago C68 Rossa, la bicicletta ufficiale della Vuelta 2025? Ogni bicicletta della serie C è realizzata a mano, ma con la C68 Rossa Colnago ha fatto un ulteriore passo avanti, fondendo tradizione, innovazione e spirito...


Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024