TOUR STORY. 1950, SULL'ORLO DI UNA CRISI... INTERNAZIONALE

STORIA | 02/08/2020 | 07:56
di Paolo Broggi

Una querelle tra due Paesi limitrofi, una lotta vera, un caso che va ben oltre la semplice rivalità. È il 1950 e le tracce della Seconda Guerra Mondiale sono ancora ben visibili nelle città, nelle menti e nei cuor. Nessuno, in terra francese, ha dimenticato la scelta del governo di Mussolini di schierarsi con la Germania e contro la Francia.


Coppi ha vinto l’anno prima, ma il suo successo non conta in un momento in cui a livello politico si sta discutendo della riammissione dell’Italia tra le grandi nazioni europee.


A livello ciclistico, la federazione italiana è stata riammessa nell’Uci sono nel 1947, gli organizzatori hanno poi dato vita alla Challenge Desgrange-Colombo che unisce i nomi dei fondatori di Tour e di Giro, e per simbolizzare un’amicizia da ricostruire, il Tour nel 1948 ha piazzato un arrivo di tappa a Sanremo dove a vincere è stato Gino Sciardis davanti a Urbain Caffi, due corridori francesi di origine italiana.

Sono tentativi e gesti importanti, ma il sentimento popolare è lontano dal dimenticare: quando il Tour del 1949 arriva ad Aosta, i corridori francesi diventano oggetto di insulti, spinte, lanci di pietre da parte dei tifosi italiani.

Coppi è stato costretto a dichiarare forfait, Bartali è il capitano ma non è tranquillo. La nazionale italiana cinque tappe con Leoni, Pasotti e Corrieri,  ma alla sesta tappa, nella crono di Saint Brieuc in Bretagna, Bartali rischia di cadere per via di un bastone che gli viene lanciato tra le ruote. Alfredo Binda cercare di smorzare la tenzione con i giornalisti italiani, Bartali si lascia andare ad una battuta - «è stato meglio non vincere», - che la dice lunga.

Ma Bartali non si lamenta per nulla, l’atmosfera è decisamente calda e e si fa pesante nella tappa Pau-Saint-Gaudens. Anzi, salendo sul col d’Aspin, la situazione degenera: Robic e Bartali, finiscono a terra. La confusone si scatena, le testimonanze divergono, ma di certo i limiti della semplice intimidazione vengono nettamente oltrepassati e di certo vola anche qualche pugno.

In ogni caso, spinto da una rabbia infinita, Bartali tornai in testa al gruppo e ha la forza di imporsi allo sprint a Saint-Gaudens mentre il buon Fiorenzo Magni indossa la maglia gialla. Poi, in albergo, Gino decide che c’è troppo pericolo, la nazionale deve tornarsene a casa.

All’hotel de France di Loures-Barousse arriva Jacques Goddet in persona per cercare di convincere Bartali a restare. Ma gli argomenti del patron (e qualcuno parla anche di offerte economiche…) non hanno risultato. Il capitano della «squadra» si sente in pericolo e a L’Equipe spiega: «In diverse circostanze sono stato accolto magnificamente da voi. Ma è abbastanza la presenza di un solo folle per rprodurre una catastrofe. Ed è di questo folle che ho paura. Cercate di capirmi, ho dei figli, una famiglia. Perché dovrei prendere questi rischi? Domattina ripartirò, ma per l’Italia».

In seno alla Nazionale, ovviamente, le opinioni sono divergenti. Fiorenzo Magni in maglia gialla vorrebbe andare avanti, lo stesso ct Binda non vorrebbe rovinare gli ottimi rapporti che ha con i francesi ma alla fine è costretto ad arrendersi: sia la formazione Nazionale che i cadetti fanno le valigie e tornano in Italia.

La maglia gialla finisce sulle spalle dello svizzero Ferdi Kübler, ma in carovana si parla soprattutto delle conseguenze del gesto dell’Italia: l’organizzazione decide di cancellare l’arrivo di tappa di Sanremo per timore di rappresaglie da parte dei tifosi, Goddet si lancia nella sfida di organizzare un arrivo di tappa a Mentone, con mille e più posti letto da trovare in piena stagione estiva.

I fatti dell’Aspin finiscono al centro di una inchiesta mentre la politica si scoprea dover fare i conti con una rinnovata tensione fra Francia e Italia. Le diplomazie si trovano ad affrontare un problema inatteso, il ministro degli Esteri francese Robert Schuman scrive all’ambasciatore italiano esprimendo «un vivo rammarico per gli incidenti di cui i corridori italiani sono stati vittime».

Della questione parlano anche i due Parlamenti, il presidente della Commissione Affari Esteri Edouard Bonnefous dichiara solennemente che: «gli italiani sono degli amici venuti nel nostro Paese per mostrare la loro classe, non per essere insultati Non possiamo permetere che un pugno di scriteriati comprometta le buone relazioni tra i nostri due Paesi». E l’ambasciatore italiano a Parigi risponde: «Il rimpianto espresso dal ministro francese degli affari esteri ha voluto sottolineare come gli incidenti accaduti non potranno mai turbare le relazioni amichevoli tra i nostri due governi e due popoli pronti a collaborare sempre più in tutti i settori».

In campo ciclistico, i presidenti delle due federazioni, Adriano Rodoni e Achille Joinard, si incontrano nella seconda settimana di agosto con gli organizzatori del Tour per parlare del futuro. E il primo risultato è che i corridori italiani saranno al via della Grande Boucle nel 1951.

GIA' PUBBLICATI

TOUR STORY. 1910, IL GRANDE BLUFF DI ALPHONSE STEINÈS

TOUR STORY. 1920, LA DITTATURA DI HD, HENRI DESGRANGE

TOUR STORY. 1930, ARRIVANO LE NAZIONALI E NASCE LA CAROVANA

TOUR STORY. 1940, RADIO LONDRA ANNUNCIA CHE...

Copyright © TBW
COMMENTI
un consiglio
2 agosto 2020 23:33 pickett
Andate a leggere la versione (mooolto diversa) fornita da Gianni Brera riguardo a questo episodio nella sua biografia di Coppi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'Union Cycliste Internationale (UCI) annuncia che il corridore portoghese António Carvalho Ferreira è stato provvisoriamente sospeso in conformità con le regole antidoping dell'UCI, a causa di anomalie inspiegabili nel suo passaporto biologico dell'atleta nel 2018, 2023 e 2024. Carvalho ha...


Dal fango delle prime tappe fino al sole del traguardo finale, Maurizio e Carlotta Fondriest insieme al fidanzato di quest’ultima, Giovanni Stefania, hanno portato a termine la Nedbank Gravel Burn 2025, una delle gare gravel più dure e affascinanti del...


Come avevamo annunciato nei giorni scorsi, Alé Cycling ha annunciato un resyling organizzativo del suo distributore americano FZ Import & Distribution Corp con Alessia Piccolo che assume la carica di CEO e Peter Kukula quello di direttore Generale. Ecco il comunicato...


Con il Mondiale su pista in Cile di Mattia Predomo - che lo ha visto migliorare il record italiano nello Sprint a squadre insieme ai compagni di Nazionale - si è ufficialmente conclusa la stagione 2025 della Campana Imballaggi Geo&Tex...


Tim Wellens è uno dei corridori più esperti del gruppo e la sua UAE Emirates anche quest’anno è stata la squadra con il maggior numero di vittorie. A 34 anni, Wellens prova ancora la stessa emozione nell'appuntare un numero di...


Sport Performance è il cerotto sportivo concepito da Omstrip per aiutare l’atleta a migliorare non solo la performance muscolare, ma anche  l’equilibrio e la resistenza durante l’attività fisica. Il marchio, distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, sfrutta una tecnologia brevettata...


La stagione del ciclocross vivrà uno dei suoi momenti più attesi nel fine settimana dell’8 e 9 novembre, quando Middelkerke, storica località belga affacciata sul Mare del Nord, ospiterà i Campionati Europei di Ciclocross UEC 2025. Due giornate di puro...


In vista della quinta edizione di BEKING, l’associazione avvia un nuovo ciclo di attività educative dedicate ai più giovani. A partire dal 10 novembre, alcuni tra i più celebri ciclisti professionisti incontreranno gli alunni delle scuole del Principato per parlare...


E’ un’oasi. E’ un presidio. E’ un campo neutro, un rifugio antistress e antitraffico, un principato della lentezza e della sostenibilità. E’ un centro immobile della mobilità. Ed è anche un centro – ma sì, non è una parolaccia -...


Ottimi risultati nella due giorni di gare per l’Ale Colnago Team impegnato in Toscana ed Emilia Romagna. Sabato 1 novembre al Mugello Circuit di Scarperia nella 5a edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross, il team modenese...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024