JACOPO MOSCA CI PORTA A SCOPRIRE UN PARADISO: DA PONTEVECCHIO LUSERNA A RORA' PARCO MONTANO

CICLOTURISMO | 26/07/2020 | 08:00
di tuttobiciweb

Pontevecchio Luserna – Rorà Parco Montano: un percorso per ciclisti che mette al centro l’attrattività delle Valli Valdesi in materia di pratica delle due ruote. In un momento nel quale il turismo sostenibile e responsabile ha rinnovata centralità, ecco la valorizzazione di questa che viene unanimemente considerata come salita test sia da cicloturisti e sia da agonisti. Il professionista pinerolese di Osasco in forza alla "corazzata" Trek Segafredo, Jacopo Mosca, è stato testimonial di questa iniziativa sabato 25 luglio, alla presenza di amministratori del territorio, per immaginare una implementazione dell’offerta d’insieme legata al settore “cycling”.


Mosca, conosciuto per la sua polivalenza di uomo squadra e generoso protagonista nelle fughe da lontano, è in predicato di schierarsi ai nastri del Giro d’Italia 2020, dopo aver disputato la corsa rosa nel 2018 ed esser stato impegnato l’anno passato alla Vuelta di Spagna. In agosto lo attendono i principali appuntamenti del calendario internazionale, tra questi Milano Torino (5/8 arrivo a Stupinigi) e Gran Piemonte (Barolo). La ricognizione da parte del corridore locale, reduce dal camp in altura al Passo San Pellegrino insieme a Vincenzo Nibali e Giulio Ciccone, ha permesso una tracciatura tramite le moderne tecnologie da mettere a disposizione nell’immedatezza di chi pedala. Da Luserna, di fronte allo stabilimento  Pontevecchio Acque Minerali, acqua ufficiale del Giro d’Italia da sempre attenta al territorio, Mosca ha risalito la suggestiva valle di Rorà, affrontando la serie di tornanti che conducono nel centro dell’abitato e proseguendo verso il Parco Montano, al di fuori dall’invadenza dei principali flussi di traffico, in coerenza con l’offerta turistica di questo comune ricco di storia, natura, elementi di sostenibilità e vivibilità.


Con un ruolo attivo esercitato da Gsr Alpina, tradizionalmente vicina al ciclismo nel Pinerolese, Sestriere Bike (che per il 2021 riproporrà le gran fondo Assietta Legend e Sestriere Colle delle Finestre) si gettano le basi per progettualità future in Valpellice. Le idee non mancano.

L’ascesa che conduce al capoluogo comunale e la prosecuzione verso il Parco Montano presentano appunto significativo interesse dal punto di vista tecnico e altimetrico. L’approdo in un’area attrezzata, grazie ad un punto ristoro, è un atout da far fruttare. Visto lo sviluppo delle e-bike l’infrastrutturazione attraverso colonnine di ricarica può generare flussi di frequentazione. Da tenere in considerazione, per la mtb, la prosecuzione su asfalto fino al Cournour.(1447 metri) Di qui inizia lo scenografico sterrato che porta a Rucas di Bagnolo Piemonte e parte l’Anello del Valanza, percorsi segnalati. A fare da variante, il panoramico affaccio a Pian Pra (intercettando la salita sterrata che proviene da Torre Pellice).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cinque elementi chiave dell'organico continueranno a indossare la maglia Polti VisitMalta nella prossima stagione. Talenti come Fernando Tercero, Javier Serrano, Fran Muñoz e il colombiano German Gomez, oltre all'esperto Diego Sevilla che ha firmato anche per il 2027. Abilità su...


Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024