JACOPO MOSCA CI PORTA A SCOPRIRE UN PARADISO: DA PONTEVECCHIO LUSERNA A RORA' PARCO MONTANO

CICLOTURISMO | 26/07/2020 | 08:00
di tuttobiciweb

Pontevecchio Luserna – Rorà Parco Montano: un percorso per ciclisti che mette al centro l’attrattività delle Valli Valdesi in materia di pratica delle due ruote. In un momento nel quale il turismo sostenibile e responsabile ha rinnovata centralità, ecco la valorizzazione di questa che viene unanimemente considerata come salita test sia da cicloturisti e sia da agonisti. Il professionista pinerolese di Osasco in forza alla "corazzata" Trek Segafredo, Jacopo Mosca, è stato testimonial di questa iniziativa sabato 25 luglio, alla presenza di amministratori del territorio, per immaginare una implementazione dell’offerta d’insieme legata al settore “cycling”.


Mosca, conosciuto per la sua polivalenza di uomo squadra e generoso protagonista nelle fughe da lontano, è in predicato di schierarsi ai nastri del Giro d’Italia 2020, dopo aver disputato la corsa rosa nel 2018 ed esser stato impegnato l’anno passato alla Vuelta di Spagna. In agosto lo attendono i principali appuntamenti del calendario internazionale, tra questi Milano Torino (5/8 arrivo a Stupinigi) e Gran Piemonte (Barolo). La ricognizione da parte del corridore locale, reduce dal camp in altura al Passo San Pellegrino insieme a Vincenzo Nibali e Giulio Ciccone, ha permesso una tracciatura tramite le moderne tecnologie da mettere a disposizione nell’immedatezza di chi pedala. Da Luserna, di fronte allo stabilimento  Pontevecchio Acque Minerali, acqua ufficiale del Giro d’Italia da sempre attenta al territorio, Mosca ha risalito la suggestiva valle di Rorà, affrontando la serie di tornanti che conducono nel centro dell’abitato e proseguendo verso il Parco Montano, al di fuori dall’invadenza dei principali flussi di traffico, in coerenza con l’offerta turistica di questo comune ricco di storia, natura, elementi di sostenibilità e vivibilità.


Con un ruolo attivo esercitato da Gsr Alpina, tradizionalmente vicina al ciclismo nel Pinerolese, Sestriere Bike (che per il 2021 riproporrà le gran fondo Assietta Legend e Sestriere Colle delle Finestre) si gettano le basi per progettualità future in Valpellice. Le idee non mancano.

L’ascesa che conduce al capoluogo comunale e la prosecuzione verso il Parco Montano presentano appunto significativo interesse dal punto di vista tecnico e altimetrico. L’approdo in un’area attrezzata, grazie ad un punto ristoro, è un atout da far fruttare. Visto lo sviluppo delle e-bike l’infrastrutturazione attraverso colonnine di ricarica può generare flussi di frequentazione. Da tenere in considerazione, per la mtb, la prosecuzione su asfalto fino al Cournour.(1447 metri) Di qui inizia lo scenografico sterrato che porta a Rucas di Bagnolo Piemonte e parte l’Anello del Valanza, percorsi segnalati. A fare da variante, il panoramico affaccio a Pian Pra (intercettando la salita sterrata che proviene da Torre Pellice).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024