STEFANO OLDANI. «TANTE GARE IN ITALIA PER IMPARARE A CRESCERE»

INTERVISTA | 06/07/2020 | 07:55
di Francesca Cazzaniga

Manca meno di un mese alla tanto attesa quanto desiderata ripartenza, con il WorldTour che scatterà il primo di agosto con la “Classica del Nord più a Sud d’Europa”, vale a dire le Strade Bianche. Ed è proprio da Siena che riprenderà la stagione del giovane e promettente Stefano Oldani, neoprofessionista della Lotto Soudal: «Con la squadra abbiamo deciso che mi concentrerò prevalentemente sul calendario italiano, evitando così lunghi spostamenti vista la difficile situazione sanitaria. Inizierò con le Strade Bianche per poi proseguire probabilmente con la Milano-Torino, la Milano-Sanremo, il Giro di Lombardia, la Tirreno-Adriatico ed infine il Giro d’Italia, ma ad oggi non è ancora detta l’ultima parola. Nella Corsa Rosa dovrei essere a completa disposizione di Caleb Ewan per gli arrivi in volata e poi, non avendo in squadra grandi uomini da classifica, potrei essere abbastanza libero per potermi giocare qualche carta. È una situazione apparentemente favorevole e devo ammettere che mi piacerebbe molto potermi togliere qualche soddisfazione. Come primo anno tra i grandi non sarebbe niente male... del resto si dice che chi ben comincia è già a metà dell’opera».


Facciamo un passo indietro: com’è andato il debutto tra i grandi?
«Quella di quest’anno è una prima stagione da professionista che mai mi sarei immaginato di vivere. Ho debuttato a fine gennaio alla Challenge Mallorca e ammetto di aver avuto buone sensazioni che credo siano anche una conseguenza del buon rodaggio fatto lo scorso anno alla Kometa Cycling Team».


Una prima stagione interrotta causa Covid-19. Come hai vissuto la quarantena?
«Solitamente siamo sempre con le valigie in mano e quindi ho approfittato di questo stop forzato per ricaricare un po’ le batterie e godermi la mia famiglia, di stare più tranquillo rispetto al solito. Come tutti, mi sono allenato sui rulli ma senza esagerare: due ore e mezza al giorno suddivise in due sessioni. Ho fatto anche qualche esercizio a corpo libero per cercare di mantenere comunque una buona condizione fisica. Ho investito un po’ del mio tempo nel giardinaggio insieme a mio papà Andrea: abbiamo piantato zucchine, melanzane, pomodori, cipolle, quattro tipi differenti di insalata... insomma di tutto e di più. Ora il nostro orto sta dando i suoi frutti, abbiamo molta verdura a km zero. Gli ultimi giorni di quarantena invece sono stati i più difficili, avevo voglia di tornare ad allenarmi su strada e non sapevo più cosa inventarmi per far passare il tempo. Fortunatamente adesso siamo tornati un po’ alla normalità, il lockdown speriamo sia solo un brutto ricordo e che adesso tutto possa finalmente andare per il meglio».

Come avete impostato gli allenamenti con la squadra?
«Sono stato a Livigno 20 giorni da solo, senza squadra: proprio oggi torno a casa mia, a Busto Garolfo. Poi una settimana prima delle Strade Bianche invece, andrò a Siena con il team per la ricognizione del percorso».

Come ti immagini il ritorno alle gare?
«Caotico, rispettare le nuove norme non sarà semplicissimo e penso che almeno inizialmente creerà confusione. Tutti i corridori poi avranno il coltello tra i denti, quest’anno più che mai. Ognuno di noi cercherà di dare il massimo e credo, come giusto immaginare, sarà una bella lotta. Con una stagione così compressa il livello di stress alle corse sarà maggiore, anche per le minori occasioni che tutti avranno per potersi mettere in luce».

L’Uci, prima di altri sport, ha stilato un nuovo calendario. Cosa ne pensi?
«Concentrare quasi un’intera stagione in soli tre mesi non penso sia stato semplice. Certo è un peccato avere due Grandi Giri come il Giro d’Italia e la Vuelta di Spagna in concomitanza, così come dispiace la sovrapposizione tra le Grandi Classiche e la corsa rosa ma credo che non si potesse fare altrimenti. L’importante ora è tornare a correre per il bene di tutto il movimento».

Sei professionista ma hai ancora meno di 23 anni: europeo e mondiale di categoria a cronometro possono essere nei tuoi programmi?
«Ad essere sincero non ho ancora parlato con Marino (il ct Amadori, ndr) e quindi non conosco i programmi. Credo però che non abbia molto senso correre ancora tra gli Under23, nonostante abbia ancora la possibilità di farlo. Proprio quest’anno sono passato tra i professionisti: la strada è ancora lunga e ho molto da imparare, quindi non so quanto possa essere utile fare un passo indietro. Il calendario World Tour è molto fitto e in questa stagione più che mai ci sono diverse concomitanze, figuriamoci se dovessi seguire anche corse per Under23. Comunque vediamo, niente è ancora stato deciso».

Cosa ti auguri da questa stagione?
«Di crescere il più possibile e di diventare, giorno dopo giorno, competitivo in questo nuovo mondo che mi ha accolto a braccia aperte. Sicuramente non succederà in un anno ma con il tempo spero di potermi togliere qualche bella soddisfazione. Mi piace sognare in grande. Dai grandi campioni, si sa, c’è molto da imparare: ce li hol in squadra, li avrò intorno a me in gruppo, quindi...».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Sabato 11 ottobre 2025, Giro di Lombardia. Dopo 236, 7 km dalla partenza di Como e a 4, 3 dall’arrivo di Bergamo, Tadej Pogacar pedala leggero verso il traguardo. Ha 1’28” di vantaggio su Evenepoel e più di 2’ sugli...


Francisco Comuñas è stato nominato International Sales & Marketing Manager di Merida Bikes SWE. Nel nuovo ruolo coordinerà le attività dei team commerciali e di marketing in Spagna, Portogallo, Francia, Italia, Slovenia e Croazia contribuendo a una maggiore integrazione di questi mercati...


L’UCI Gravel World Series torna in Italia con un appuntamento di grande prestigio, organizzato da A.S.D. Pedali di Marca. La gara si svolgerà il 20 giugno 2026 ad Auronzo di Cadore – Tre Cime di Lavaredo, nel cuore delle Dolomiti...


Sabato prossimo, 29 novembre, all’auditorium Comelli del Palazzo della Regione di Udine, il Comitato Regionale della Federciclismo, con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, festeggerà i suoi campioni con il Galà del Ciclismo Friulano. Durante la serata saranno...


Siamo a un mese dal Natale, e come per una sorta di rituale oscuro le auto sembrano moltiplicarsi sulle strade. Aumentano la fretta, il nervosismo, l’impazienza. Il freddo comincia a mordere e diventa il pretesto perfetto per rifugiarsi nel presunto...


È diventato ormai un appuntamento tradizionale per celebrare un’avventura, quella della Liquigas, che ha lasciato un segno nella storia del ciclismo italiano e mondiale. Ancora una volta tanti protagonisti di quell’epopea si sono ritrovati, stavolta a Castel Maggiore in provincia...


Come dicono i corridori, Stefano Garzelli è tornato a sentire quanto è duro l'asfalto! Il vincitore del Giro d'Italia 2000, oggi opinionista di RaiSport, è caduto mentre era impegnato in una pedalata com i suoi figli. Il referto parla di...


Il 22enne spagnolo Haimar Etxeberria approderà al WorldTour vestendo la maglia della Red Bull Bora Hansgrohe. Etxeberria ha dimostrato il suo forte potenziale in questa stagione, soprattutto nelle corse di un giorno e negli impegnativi arrivi in ​​volata. Dopo essersi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024