SAVIO. «LA MIA ANDRONI SIDERMEC SI STA PREPARANDO: ABBIAMO VOGLIA DI CORRERE»

INTERVISTA | 06/06/2020 | 08:00
di Paolo Broggi

«Dopo tre mesi di stop, comincio ad accusare l'astinenza da corse, ho bisogno dell'adrenalina da competizione...». Gianni Savio scalpita, non vede l'ora di tornare in ammiraglia, anche se ovviamente in questi mesi di pandemia non è mai stato fermo.


«È proprio così - conferma il team manager della Androni Giocattoli Sidermec - perché insieme a Marco bellini abbiamo dovuto affrontare e gestire l'emergenza, mentre i nostri tecnici hanno tenuto il costante contatto quotidiano con i corridori. L'impegno per affrontare la crisi è stato grande, tante conference, tanti incontri virtuali, tanto impegno per cercare di gestire al meglio la situazione. Come sapete, ci siamo impegnati a versare un acconto pari al 60% degli stipendi ai corridori e allo staff, con l'obiettivo di riuscire a saldare il resto nel corso della stagione, a ripresa avvenuta.  Non è stato facile, tuttora non è facile, ma la prospettiva di avere un calendario per la ripartenza ha ridato spirito e nuovo entusiasmo a tutto il gruppo».


A proposito di calendario, ripartirete dal Sibiu Tour.

«Esatto, torneremo in Romania dove peraltro abbiamo vinto le ultime tre edizioni della corsa prima con Bernal, poi con Sosa e quindi con Rivera. Andrò anch'io a Sbiu, su invito dell'organizzatore Adrian Aldea che... mi vuole a tutti i costi. E con i nostri tecnici stiamo già ragionando sui nomi dei ragazzi da portare: avremo tre scalatori, un velocista e due passisti perché le tappe chiave della corsa sono impegnative».

Scalatori sì, ma siete anche voi alle prese con i corridori colombiani bloccati in patria.

«Proprio così, abbiamo Florez, Muñoz e Restrepo in Colombia che sono in attesa del volo che li riporterà in Europa insieme a tutti i loro connazionali. In Colomia vive anche Simon Pellaud, ma a sua situazione potrebbe sbloccarsi prima in quanto è cittadino svizzero. E poi stiamo seguendo le operazioni di rientro anche per Cepeda dall'Ecuador, peraltro Paese in cui il virus ha colpito in maniera molto pesante, e per Rivera dal Costarica. Tutte situazioni non facili, da seguire con attenzione».

Avete in programma qualche ritiro di gruppo?

«Solo per i corridori che torneranno dal Sudamerica: abbiamo pensato di portarli al Sestriere in modo che non perdano i benefici dell'altura acui si sono abituati a pedalare in tutti questi mesi nel loro Paese. I corridori italiani ed europei, invece, continueranno ad allenarsi sulle loro strade di casa, naturalmente seguiti dai loro tecnici di riferimento, così come è stato fino da ora».

Quanto sente i suoi ragazzi? E come li ha trovati?

«Li sento tutti, uno ad uno, ogni settimana, dieci giorni al massimo e confesso di trovarli motivati e con buone sensazioni. Ognuno ovviamente ha un carattere diverso dall'altro, c'è chi ha sofferto di più il blocco e la pandemia, chi l'ha accettata meglio, quindi mi sono sforzato di capire il loro stato d'animo, di trovare le parole giuste ma direi che li trovo tutti in palla e ne sono contento».

Torniamo al calendario: dopo Sibiu...

«Questo è un altro punto sul quale stiamo lavorando tanto ma senza avere certezze. Per esempio, siamo invitati alla Vuelta a Burgos ma ancora non abbiamo la certezza che la corsa si possa svolgere. Se si correrà, allora saremo anche al Circuito de Getxo, in attesa di esordire il 1° agosto in Italia con la Strade Bianche. E poi stiamo cercando di comporre il puzzle delle trasferte in Europa: se ci sarà la possibilità di combinare due gare vicine tra loro affronteremo parecchie trasferte, ma al momento mancano certezze perché tanti organizzatori non hanno ancora sciolto le riserve. Di sicuro disputeremo il Giro di Ungheria e, se ci sarà, voleremo alla Vuelta Venezuela che è stata posta in calendario dall'1 all'8 novembre. Ci stiamo dando da fare per cercare di offrire a tutti i nostri ragazzi la possibilità di correre il maggior numero di gare possibile, ma vi assicuro che non è affatto facile».

Tante corse e tanta Italia.

«Ovviamente. Abbiamo da sempre un feeling speciale con la Ciclismo Cup e anche quest'anno sarà uno dei nostri obiettivi. Teniamo allo scudetto e vogliamo impegnarci per confermare il nostro titolo. E poi naturalmente ci sarà il Giro d'Italia che resta il punto focale di tutta la nostra stagione».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


Ci sono argomenti sommersi e striscianti, per loro natura noiosi e contorti, che vengono regolarmente ignorati. Errore madornale. Perchè più di tante chiacchiere spiegano come stia cambiando, o come sia già inesorabilmente cambiato, il ciclismo moderno. Non c'è come la...


«Cambia la direzione del percorso, cambia anche la direzione del vento». (Giada Borgato, motocronaca Rai, rivela di non avere le qualità per lavorare nell’ufficio meteo).  La direzione del Giro E precisa che Mattera è il nome...


La prima tappa italiana,  la Alberobello-Lecce di 189 km, del Giro d’Italia 2025 sorride a Casper van Uden. L'olandese della Picnic PostNL si è imposto allo sprint sul traguardo di Lecce battendo, grazie a una volata lunghissima, i...


La Classique Dunkerque, disputata tra Dunkerque e Lens sulla distanza complessiva di 193 km, si è conclusa con una volata serratissima tra Pascal Ackermann, Biniam Girmay e Alberto Dainese. A spuntarla è stato il tedesco della Israel - Premier Tech che ha anticipato l'eritreo...


Se n’è andato in silenzio, con la stessa discrezione con cui ha spesso affrontato la vita. Adriano Mei non ce l’ha fatta: la malattia, subdola e impietosa, ce l’ha portato via. E con lui - che era nato a Carbonia...


Ieri sera, nella suggestiva cornice dell’Hotel Stella Maris a Marina di Ginosa, si è tenuto l’evento “Storie a pedali – Il ciclismo come scuola di vita”, un incontro pubblico dedicato al valore formativo, sociale e culturale dello sport, con particolare...


Giulio Ciccone si è goduto l'abbraccio dei tifosi prima della partenza da Alberobello e ci ha regalato qualche battuta: «Avere la maglia rosa in squadra è davvero molto bello, continuiamo a lavorare in attesa che arrivi qualche tappa adatta a...


Domani, mercoledì 14 maggio, partirà da Ceglie Messapica (Brindisi) per arrivare a Matera, la seconda tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024