GIORGIO ZANCANARO E QUEL MEMORABILE 20 MAGGIO IN ROSA NELLA SUA ALESSANDRIA

STORIA | 20/05/2020 | 16:59
di Franco Bocca

 


20 maggio 1967: esattamente 53 anni fa Giorgio Zancanaro vinse la prima tappa del 50° Giro d'Italia, Treviglio-Alessandria di 135 chilometri, e conquistò la maglia rosa davanti ai suoi concittadini. E' stato l'ultimo squillo della carriera di un corridore forte, generoso e poco fortunato, che allo soglia degli 80 anni (li compirà il prossimo 15 giugno) resta l'ultimo esponente di spicco del ciclismo alessandrino a livello nazionale.


Zancanaro, che cosa ricorda di quel giorno?

"Tutto. Correvo per la Max Meyer, il direttore sportivo era Gastone Nencini ed io ci tenevo moltissimo a ben figurare nella mia città, anche se la tappa, breve e completamente pianeggiante, non era adatta alle mie caratteristiche. Ho provato tante volte ad andare in fuga, ma l'azione decisiva è nata solo a Spinetta Marengo, a meno di 10 chilometri dall'arrivo, quando siamo andati via in sei, tra cui anche Poggiali e Balmamion. Abbiamo acquisito 200 metri sul gruppo e siamo riusciti a mantenerli fino al traguardo".

Tra i fuggitivi c'era anche uno sprinter di razza come Adriano Durante. Come è riuscito a batterlo in volata?

"Ho sfruttato il fattore-campo. A cinquecento metri dall'arrivo, davanti alla stazione, partendo da dietro ho infatti tagliato sulla sinistra una rotonda che conoscevo bene, guadagnando una trentina di metri sugli altri. Poi Durante ha recuperato quasi tutto lo svantaggio, ma stringendo i denti sono riuscito a contenere la sua rabbiosa rimonta e a vincere tra gli applausi dei miei concittadini. Che soddisfazione!".

E' stata la vittoria più importante della sua carriera?

"Sicuramente sì. Indossare la maglia rosa nella mia città, con mia moglie Margherita e mio suocero sul palco accanto a me, è stato il coronamento di un sogno che mi pareva irrealizzabile, soprattutto dopo le due sfortunate stagioni precedenti".

Che cosa era successo?

"Dopo il 3° posto che avevo conseguito al Giro d'Italia del 1963 correndo praticamente da isolato, ero stato ingaggiato dalla Carpano. Nel '64 vinsi il Giro di Toscana, ma durante il Giro d'Italia, dopo il successo nella tappa di Caserta, cominciai a soffrire di una gastrite spastica che mi costrinse ad un lungo stop. Nel '66 restai senza squadra e gareggiai come indipendente con i colori dell'Anpi Sport Valenza. Ero sfiduciato, pensavo di smettere, poi quasi in extremis arrivò la chiamata di Nencini che mi volle alla Max Meyer".

Nel '67, dopo aver indossato la maglia rosa, lei sfiorò anche quella azzurra....

"Quell'anno andavo davvero forte e arrivavo sempre con i primi: 2° alla Tre Valli Varesine, 4° al Giro dell'Appennino, 4° al Giro del Lazio, 5° alla Coppa Bernocchi. Fui selezionato per i mondiali di Herleen, in Olanda, ma alla vigilia della prova iridata il C.T. della nazionale mi disse, con un certo imbarazzo, che Motta pretendeva un gregario in più e che quindi avrei dovuto fare la riserva e lasciare il posto da titolare a De Prà".

Lei come reagì?

"Provai una fortissima delusione, poichè ero in piena forma e lasciarmi fuori era una vera ingiustizia. In quella occasione mi resi conto che in quel mondo non c'era più posto per un corridore come me, che non aveva santi in paradiso. Attaccai definitivamente la bicicletta al chiodo durante il Giro d'Italia del '68 dopo aver assistito ad altre scene che con lo sport non avevano niente a che fare. No, quel ciclismo non mi piaceva più!".

da La Stampa - edizione di Alessandria - a firma Franco Bocca

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


Tra i tanti che domenica hanno seguito i campionati italiani di ciclismo su strada anche Claudio Chiappucci, il varesino che è salito sul podio del Giro d’Italia e del Tour de France e che incantava il pubblico quando scattava in...


È uno degli appuntamenti più attesi dell'estate bresciana e della stagione ciclistica: il Gp Città di Brescia è una delle più belle gare in notturna del mondo, si disputa nel cuore della città su un percorso esigente e spettacolare e...


Straordinario successo per l’edizione 2025 dell’Enjoy Stelvio Valtellina – Passo Spluga Bike Day|FreiPass che ha visto oltre 7.500 passaggi di ciclisti e pedoni provenienti da entrambi i versanti, da Campodolcino per il versante Italiano e da Splugen per il versante...


L’accensione dei motori del Giro d’Italia Women è prevista sabato 5 luglio presso lo Smart District ChorusLife, sede anche del Quartier Tappa di RCS Sport and Events, che ospiterà la presentazione delle squadre al via della 36esima edizione....


Châteauroux, cittadina francese capoluogo dell’Indre dove domenica 13 luglio si concluderà la nona tappa del Tour de France 2025, cambia nome. No, non è uno scherzo ma l’iniziativa che il sindaco e l’Amministrazione comunale della cittadina al centro dell’Esagono hanno...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica ideata da Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024 per alcuni atleti del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024