SARONNI A BLABLABIKE. «LA CRISI C'È, IL TOUR È FONDAMENTALE E IL RECORD DELL'ORA DOVEVO FARLO IO»

TUTTOBICI | 11/05/2020 | 17:07
di Paolo Broggi

È un Beppe Saronni davvero a tutto campo quello che si racconta nella nona tappa di BlaBlaBike, il podcast di TBRadio. Con l'ex campione, tecnico e oggi manager abbiamo parlato di ciclismo a 360 gradi e sono tanti gli spunti che ci ha offerto e gli aneddoti che ci ha raccontato.


CRISI. «Purtroppo stiamo affrontando un momento molto difficile e confermo che ci sono parecchie squadre alle prese con problemi economici. Abbiamo bisogno di tornare a correre, prima o poi lo dovremo fare, anche se cono consapevole che non sarà affatto facile. Ci sono squadre a rischio tanto ad altissimo livello quanto poi, a pioggia, nelle categorie inferiori».


CALENDARI. «So che si sono state molte critiche sulla posizione predominante del Tour e di Aso, ma la forza della Grande Boucle è indisutibile. Noi italiani tenciamo a non accettare questa superiorità, ma per tutte le componenti del gruppo oggi il Tour è indispensabile. Piuttosto, penso sia megli ocncentrarsi sui veri problemi della ripartenza, vale a dire la scrittura ed il rispetto delle norme di sicurezza più efficaci possibili».

PISTA. «Io sono nato in pista, vengo da una famiglia di corridori che ha sempre fatto pista, ho inaugurato il velodromo di Busto Garolfo  e lì ho affinato la mia tecnica sfidando gli amici. Erano anni in cui c'era una grande programmazione di gare in pista, per me è stata una scuola davvero eccezionale. E come specialista della pista e uomo da volate sono passato al professionismo, riuscendo poi a compiere una trasformazione che mi ha portato a diventare il corridore che sono diventatto».

CONVINZIONE. «Erano tempi diversi, si correva molto più di oggi ed era ovviamente difficile programmare. Io sono riuscito a fare bene nelle gare che sentivo dentro, altrimenti non riuscivo a rendere. E devo confessare che è stato un errore. Non la Roubaix, tanto per fare il nome di qualche corsa, ma il Fiandre avrebbe potuto essere una corsa adatta a me, se solo l'avessi affrontata in maniera diversa». 

CAMPIONI. «Quando sono passato c'erano corridori straordinari. Ho nel cuore Felice Gimondi, uno di quei grandi vecchi ai quali ci rivolgevamo dando loro del lei, non per consuetudine ma perché c'era rispetto vero. E altri corridori come De valeminck e Bitossi dai quali potevi imparare ad ogni pedalata, ad ogni corsa».

RIVALITA'. «Ho capito subito che Moser sarebbe stato il mio rivale e lui ha capito altrettanto che io sarei stato il suo. La rivalità vera è nata nel 1979 al Gran Premio di Zurigo nel quale siamo arrivati in due e l'ho battuto. Battermi con lui mi ha dato stimoli eccezionali e per questo lo devo ringraziare. Senza Moser, non ci sarebbe stato il Saronni che tutti conoscete».

BARACCHI. «La volta che Mino Baracchi ebbe l'ideadi far correre me e Moser in coppia la devo raccontare. Si correva a fine stagione, gara lunga oltre 100 chilometri, durissima. Ero stanco e un po' perplesso quando mi arrivò la proposta, ma non volevo essere io a dire di no. Avremmo dovuto trovarci per provare un paio di giorni prima, non so bene come ma non ci riuscimmo. E nemmeno ci scaldammo insieme, ci salutammo solo in pedana a poi partimmo. Per tutta la gara ha continuato a stimolarmi, ad incitarmi ma dopo ottanta chilometri, avevamo più di due minuti di vantaggio e gli ho detto "ma con quanto vuoi arrivare?". In realtà lui al Baracchi finiva sempre i suoi compagni, non ci è riuscito solo con Hinault e con me, ma confesso che arrivai... un po' stanchino».

E poi ancora il mondiale sfumato a Praga, il trionfo iridato di Goodwood, la straordinaria e sospirata vittoria nella Sanremo in maglia iridata, l'ultimo trionfo al Giro d'Italia, la proposta di pensare al record dell'ora, la flessione fisica e di rendimento, i consigli di un fratello maggiore più che di uno sponsor come Erneto Colnago, il vino di Moser e tanto altro ancora per un'intervista davvero ricca e da non perdere.

A completare la puntata, l'intervista al dottor Nino Daniele, responsabile dello staff sanitario della Trek Segafredo, con il quale abbiamo parlato di ripartenza, di protocollo sanitario, di esami e comportamenti da adottare e di tutto quel che si sta studiando in vista dell'auspicato ritorno alle corse.

Ascolta QUI la puntata BlaBlaBike o sul nostro canale Spotify.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024