DOMANI LA RICORRENZA: 20 ANNI SENZA GINO BARTALI

RICORRENZE | 04/05/2020 | 15:46
di tuttobiciweb

«Gino Bartali non è solo uno sportivo, è un pezzo di storia, anzi di anima di Firenze e del nostro Paese». Così il sindaco di Firenze Dario Nardella - in un video per la rubrica "Accadde Domani", pubblicato sul sito Anci www.anci.it - ricorda il grande campione di ciclismo a vent'anni dalla scomparsa, avvenuta il 5 maggio del 2000. «Vinse due Tour de France e tre Giri d'Italia - spiega Nardella - ma oggi lo vogliamo celebrare soprattutto per umanità e coraggio. Nel '48, con la vittoria al Tour, Bartali contribuì ad allentare la tensione quando, dopo l'attentato a Togliatti, l'Italia fu sull'orlo di una guerra civile. Lo celebriamo anche come Giusto tra le Nazioni, per aver salvato nella Seconda guerra mondiale moltissimi ebrei perseguitati dai nazifascisti. La sua frase preferita era 'il bene si fa, ma non si dice'. Firenze - conclude Nardella - lo ricorderà per sempre».


«Posso fare il personale ritratto del 'mio' Gino Bartali", dice Davide Cassani, campione e attuale Ct della Nazionale di ciclismo. «Guidando da solo la sua Golf bianca, seguiva il Giro d'Italia dalla prima all'ultima tappa. Mi impressionava l'accoglienza della gente, era davvero una star. Nell'82, appena passato professionista, in un Giro mi piazzai terzo di tappa. Bartali mi cercò per spiegarmi perché non fossi arrivato primo. Mi colpì che un campione come lui - sottolinea Cassani - impiegasse il suo tempo per parlare con me, illustre sconosciuto. La sua grandezza era la generosità. È giusto ricordarlo per le emozioni che ci ha regalato e gli insegnamenti che ci ha trasmesso».


Copyright © TBW
COMMENTI
5 MAGGIO 2000
4 maggio 2020 19:19 canepari
Ei fu. Siccome mobile
per tanta pedalata
varcò l'anima mitica
la soglia tribolata,
così per niente tacita
l'Italia al nunzio sta'.

Canta le lodi ultime
al Gino nazionale,
né sa quando un simile
bel colpo di pedale
le sue montagne splendide
ad esaltar verrà.

Dal Rolle alla Scoffera,
dal Galibier al Ghisallo,
quel gran securo al rosa
fece seguire il giallo.
Trionfò nella Sanremo
sui monti di Briancon.

Fu vera gloria? I posteri
non daran sentenza,
ma chineran la fronte
a Dio e alla sua potenza
che volle su una bici
più vasta orma stampar.

Oh, quante volte àfono
narrar se stesso imprese...
Senz'altro anche nell'esito
i suoi ricordi accese
e dei giorni che furono
lo assalse il sovvenir.

Pensò alle balze ripide,
alle volate impàri,
ai lampi dei fotografi,
all'ombra dei gregari
e al timido gregario
che Fausto diventò.

Coppi arrivò! due uomini
un contro l'altro armati
divisero l'Italia
dal tifo frastornati.
La morte or li accomuna
nel nostro gran dolor.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


Il campionato europeo di ciclocross in programma nel weekend a Middelkerke in Belgio perde una delle favorite per la vittoria e la nazionale “orange” una delle sue punte: Fem van Empel, campionessa mondiale e continentale, non difenderà il titolo conquistato...


Radiocorsa su Raisport, questa sera alle 19: ospite d'onore Elia Viviani, per ripercorrere la sua lunga e gloriosa carriera ciclistica, su strada e su pista. Insieme a lui, ne parliamo anche con Davide Bramati, suo ex DS e con Marco...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata che propone un gustoso mix tra attualità e retrospettive, con immagini davvero molto interessanti. La puntata si aprirà con l'intervista a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024