L'ORA DEL PASTO. IL VIAGGIO DEL CHE

STORIA | 03/05/2020 | 07:35
di Marco Pastonesi

 


Telaio da città, manubrio da corsa, sella con le molle, pedali con le gabbiette, parafanghi rossi e portapacchi nero, campanello manuale, luci a dinamo. Sotto il movimento centrale, un “cucciolo”, un motorino. E’ la bicicletta con cui Ernesto “Che” Guevara partì il 1° gennaio 1950, da solo, alla scoperta dell’Argentina. Quattromila, forse quattromilacinquecento chilometri da Buenos Aires a Rosario e Cordoba fino a San Miguel de Tucuman e ancora più a nord, a San Salvador de Jujuy, quasi al confine con la Bolivia, e poi indietro.


La bicicletta si trova nel museo dedicato a “Che” Guevara ad Alta Gracia, la cittadina nella provincia di Cordoba dove la famiglia Guevara de la Serna si era trasferita anche per combattere, in un clima più secco, l’asma del piccolo Ernesto. E il museo è proprio nella casa della famiglia Guevara de la Serna: il giardino, il patio, le camere da letto, il bagno, la cucina, i libri dell’infanzia (c’è anche “Cuore” di De Amicis) e le fotografie dell’adolescenza (comprese quelle della sua squadra di rugby), la bicicletta e anche la motocicletta (la “Poderosa II”, la potente, una Norton 500, quella dei “Diari della motocicletta”), fino alla terra raccolta vicino al cadavere, oggi conservato a Cuba.

“Che” Guevara cicloturista aveva già qualcosa di eroico: un berretto per proteggersi dal sole (gennaio, a quella latitudine, è un mese estivo), gli occhiali da sole (per trattenere la polvere), il giaccone – usatissimo – di pelle, un copertone a tracolla come se fosse stato il Diavolo Rosso o la Locomotiva Umana, le mollette per impedire ai pantaloni di finire nella catena o nei raggi o nel motorino. E ancora: l’orologio al polso e una torcia in tasca, una borsa legata sul portapacchi posteriore, altre due a portata di mano. Nella foto-ricordo, il giovane “Che” mostra uno sguardo concentrato, forse un po’ preoccupato.

Ma il viaggio sarà felice. E importante. Perché da allora, come capita a tanti, se non a tutti quelli che si mettono “on the road”, il viaggio lo aiuterà a guardare e vedere (“La mia casa continuerà a viaggiare su due gambe e i miei sogni non avranno frontiere”), a chiedersi e capire (“Siate sempre capaci di sentire nel più profondo qualsiasi ingiustizia, commessa contro chiunque, in qualsiasi parte del mondo”), a schierarsi e lottare (“Chi lotta può perdere, chi non lotta ha già perso”).

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024