L'OPINIONE DI SCINTO: «DA JUNIORES CREDONO DI ESSERE GIA’ CAMPIONI...»

NEWS | 02/05/2020 | 08:10
di Antonio Mannori

Restare chiusi in casa o quasi per tanto tempo è dura per tutti, ma per certi personaggi lo è ancora di più. Può darsi che sia una nostra impressione se tra questi citiamo Luca Scinto, personaggio estroso, simpatico, onesto, che ha sempre espresso il suo pensiero in modo chiaro e quando “parte” è come un fiume in piena. Il direttore sportivo della Vini Zabù KTM Neri Sottoli attende con impazienza di poter tornare a lavorare e guidare la squadra in quel segmento della stagione del quale si parla da settimane e che dovrebbe essere ufficializzato martedì prossimo 5 maggio (almeno nella parte riguardante il WorldTour, ndr) dall’Unione Ciclistica Internazionale.


Tra le corse che la squadra diretta da Scinto affronterà il Giro d’Italia nel mese di ottobre. In attesa dunque di rimettersi in marcia, Luca Scinto ha dato vita in qualità di ospite a vari incontri virtuali. L’ultimo in ordine di alla diretta su Instagram/Lello Ferrara dove ha fatto il punto della situazione e parlato del delicato momento attuale e soprattutto delle difficoltà che attendono tanti addetti ai lavori, atleti, dirigenti, tecnici, società, organizzatori, sponsor. Scinto ha inoltre riassunto sul suo profilo Facebook cosa è oggi il ciclismo, quale deve essere il comportamento dei giovani, le diversità rispetto a una volta.


«Se hai la forza, la capacità di fare sacrifici e allenarti – afferma Scinto – non esiste età nel ciclismo. I giovani di oggi non arriveranno più all'età di un Visconti o Valverde, perché vogliono tutto e subito. Nella categoria juniores (17-18 anni) sono già professionisti, arrivano a 26/27 anni e sono finiti come corridori. Hanno più richieste loro che i professionisti, ci rendiamo conto a che livelli siamo arrivati? C'è qualcosa che non va, colpa anche nostra lo dico con tutta franchezza. Come puoi diventare professionista – aggiunte il direttore sportivo della Vini Zabù - se lo sei già da juniores e ti alleni con gli SRM e i Watt? Un giovane deve crescere tranquillamente, senza stress, deve andare a scuola e allenarsi, e se vuole tirare anche due calci al pallone, ci deve andare, così diventerà un corridore. Io quando ero juniores, mangiavo le lasagne e andavo a correre con una bicicletta pesante. Quello era il ciclismo. Oggi invece bici leggere, ruote leggere, potenziometro...».

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Giovani
2 maggio 2020 11:35 gaspy
Sono D.S. di squadra giovanissimi non vincenti
Alle ns corse si vedono cose da far accapponare la pelle
Bambini stra allenati con metodi da allievi!!!!!! Una vergogna.
A MB siamo tra i pochi o gli unici che non organizzano il provinciale per i giovanissimi

Si predica bene ma si razzola male
2 maggio 2020 12:15 achille
Teoricamente tutto giusto tutto corretto, niente da dire sulla teoria. Ma allora perché ai vostri junior fare fare super allenamenti che neppure i dilettanti ed i prof a momenti fanno.

Si razzola molto male...
2 maggio 2020 13:54 lou
Il nocciolo del problema - come giustamente dice Scinto - è che al professionismo passano solo gente spremuta e vincente tra juniores e under. In queste due categorie penso siano molto poche le società che lavorano per formazione intermedia e con il progetto di portare ragazzi anche in world tour. Tutti pensano esclusivamente a vincere la garetta della domenica o del martedì, purtroppo....

memoria corta...
2 maggio 2020 16:16 limatore
Gli Juniores dei tempi del DS Luca Scinto in Toscana guadagnavano più del padre se operaio, e si allenavano con i prof e dilettanti. Basterebbe un pò di memoria . I giovani di adesso avranno metodo, watt e tanto altro ma sicuramente non fanno i KM che facevano loro.

Si predica bene e si razzola male
2 maggio 2020 17:50 Beffa195
Achille condivido il tuo messaggio pienamente concordo al 100%

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024