LINEA VERDE. DARIO IGOR BELLETTA E IL SOGNO SANREMO

ALLIEVI | 04/04/2020 | 07:48
di Danilo Viganò

Dario Igor Belletta è l'astro nascente del ciclismo milanese. E' del 2004, ha 16 anni, è di Arluno, il paese dell'ex professionista Carlo Marino Bianchi che oggi gestisce una edicola in centro. E' figlio di Serse: il papà si chiama così proprio in onore di Serse Coppi, fratello del celebre Fausto, che morì per i postumi di una caduta al Giro del Piemonte del 1951.


«E' da questa incredibile storia che mio padre è stato travolto dalla passione per le due ruote. Lui era un tifoso di Coppi, e da allora ha iniziato a seguire con maggiore interesse le vicende ciclistiche. E' poi diventata una passione sconfinata che ha trasmesso a noi figli e che continua a coltivare con grande entusiasmo».


Il primo a saltare in sella è Pier Elis il maggiore dei tre figli di Serse, cinque anni più grande di Dario Igor, che corre tra i dilettanti per la formazione brianzola della Named-Rocket di Paolo Riva. E' lui a contagiare il fratello minore che si iscrive alla società ciclistica Arlunese: la prima bici in ferro, senza cambi. Si diverte in bici anche la sorellina Stella, di soli 8 anni, che non vede l'ora di immergersi nel mondo delle corse.

Dario Igor Belletta viene da due stagioni tra gli esordienti in cui ha raccolto ben 33 affermazioni dove spicca il titolo di campione italiano su strada a Comano Terme nel 2018. Nel 2019, alla prima con gli allievi, ha raccolto invece due vittorie, il Campionato Lombardo a cronometro individuale a Ospitaletto nel Bresciano (per dovere di informazione il miglior tempo era stato ottenuto da Manuel Oioli (Bustese Olonia) che però la Giuria ha squalificato per aver "tagliato" il passaggio a una rotonda) e la prova in linea di Corbetta (Mi). In pista ha conquistato il titolo regionale della Madison, in coppia con il compagno di squadra Federico Lazzarin. Poi, secondo nella classifica generale del Giro della Provincia di Como, dietro Alessandro Ceci, terzo al tricolore a cronometro, settimo alla Coppa Diddi, dodicesimo alla Coppa d'Oro.

Il momento più bello è rappresentato senza dubbio dalle due medaglie d'argento conquistate ai Giochi Olimpici della Gioventù di Baku, in Azerbajan, con la maglia della Nazionale Italiana. «Una trasferta che mi è piaciuta un sacco, un'esperienza importante che rifarei molto volentieri. Certo, vincere sarebbe stato bello, ma sono riuscito ad andare forte in campo internazionale». A Baku, Belletta è salito due volte sul podio: secondo nella cronometro, a soli 6" dal vincitore, e nella gara in linea in entrambe le prove battuto dall'estone Madis Mihkels. Come detto vive ad Arluno con il padre Serse pensionato (dirigeva una ditta di metalmeccania) e la madre Elisabetta che fa la commercialista. Dario Igor frequenta il Liceo Scientifico Statale "Donato Bramante" di Magenta, ed è uno dei punti di forza della società ciclistica Busto Garolfo diretta da Marino Fusar Poli ex dilettante di grande valore, ma in particolare meccanico di lungo corso, ben conosciuto nell’ambiente soprattutto per la sua attività nell’ambito delle squadre nazionali, di tutte le categorie e specialità, sia per la strada, sia per la pista.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«A livello giovanile siamo messi veramente bene, pecchiamo invece un pò a livelli più alti, ma siamo sulla buona strada».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 8 anni con la società Arlunese, con una bici in ferro, senza cambi, una Caroni gialla con la sella in cui era raffigurato "Il Pirata" Pantani».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Eddy Merckx, le sue sette vittorie nella Milano-Sanremo parlano per lui»

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Apprezzo il basket, soprattutto la NBA, un bel mondo».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono troppo testardo e un pò fissato».

Il tuo modello di corridore?
«Ho molta stima per Remco Evenepoel».

Cosa leggi preferibilmente?
«Biografie di persone famose, per capire il loro percorso di vita».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il carattere».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Amplierei le squadre, allestendo un team come un punto di riferimento tra i professionisti».

Piatto preferito?
«Pasta alla carbonara, che mangierei anche a colazione».

La tua attrice o attore preferita?
«Leonardo Di Caprio perchè rappresenta gli adolescenti ed è in prima linea per il sociale».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Tutti gli amici di scuola».

Sei religioso?
«Ho una visione un pò tutta mia, però dalla chiesa sono distaccato».

Paese preferito?
«L'Italia, senza dubbio il più bel Paese del mondo».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che sono fatto per mettermi in mostra».

Hobby?
«Vi sembrerà strano, ma la mia passione è quella di essere informato di ogni cosa».

La gara che vorresti vincere?
«Milano-Sanremo».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«Con tutti e nessuno».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Vincere, sicuramente».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
ALPECIN DECEUNINK. 7. Squadra che pensa alle volate e fin qui ne ha vinte due, ma la Vuelta è la rassegna dell’alpinismo e per i velocisti la situazione è magra. Fin qui hanno ottenuto quasi il massimo, ora devono dare...


Mentre la Decathlon Ag2r La Mondiale in piena evoluzione dopo l’aumento di budget ha annunciato forti cambiamenti in organico (avrà in Olav Kooij uno dei suoi uomini di punta, ndr), Victor Lafay ha svelato che la formazione transalpina non è...


Il 47° Giro del Valdarno-Gp Industria Commercio e Artigianato gara nazionale per élite e under 23 regala il bis all’inglese Benjamin Granger, classe 2000, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente che si è imposto per distacco come avvenne anche nel...


Questa mattina, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della 77ª edizione del Trofeo Matteotti, la storica classica del ciclismo professionistico che si correrà domenica 14 settembre sulle strade di Pescara...


Davide Basso ventunenne trevigiano di Nervesa della Battaglia ha vinto l'edizione numero 100 della Astico-Brenta per dilettanti. Il corridore della  Padovani POLO Cherry Bank ha preceduto il compagno di squadra Mirko Bozzola mentre la terza posizione è stata acquisita da...


Tra i tanti stand che abbiamo visitato all'Italian Bike Festival dobbiamo soffermarci su quello dedicato a Livigno, che ci ha fatto respirare un po' di fresco in un caldo week end a tutta bici. Da Misano Adriatico a questa località...


Sul muro in pavè in Montecosaro ecco il guizzo di Andrea Buti della Futura Team, 28°atleta a scrivere il proprio nome del Trofeo Maria Santissima Addolorata. Questo il verdetto della classica manifestazione che chiude il ciclo organizzativo annuale della Calzaturieri...


Red Bull – BORA – hansgrohe rafforza il suo roster per la prossima stagione con un tuttofare esperto: Mattia Cattaneo si unirà al team. Il 34enne italiano porta con sé una grande esperienza e sarà un'aggiunta preziosa alle ambizioni della...


È stato presentato ufficialmente a Cesenatico, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria, il Memorial Marco Pantani 2025, in programma sabato 13 settembre, la corsa che ogni anno celebra il ricordo del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle sue strade....


Raffica di annunci per la Decathlon AG2r La Mondiale che si prepara ad affrontare un profondo cambiamento per la prossima stagione quando il team assumerà la denominazione di DECATHLON CMA CGM. È ufficiale l'ingaggio triennale del velocista olandese Olav...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024