IL DIBATTITO. PREPARIAMOCI AD UN NUOVO MODO DI PENSARE LA BICICLETTA

LETTERA APERTA | 02/04/2020 | 08:48
di Isaia Spinelli

Caro Direttore,


anche se da qualche tempo non sono più parte attiva nel settore rimango profondamente legato allo sport ciclistico ed all'industria della bicicletta e tuttobiciweb continua ad essere per me un piacevole, costante ed importante riferimento. 


Ti scrivo perchè poco fa scorrendo gli ultimi articoli sul sito sono stato catturato e folgorato dalla proposta di Graziano Beltrami: "Lavoriamo ora per dare nuova importanza alla bicicletta". Non mi sorprende che la sollecitazione/provocazione agli addetti ai lavori arrivi da lui: lo conosco da 30 anni e l'ho sempre stimato sia umanamente che professionalmente. In un settore statico e presuntuosamente chiuso, Graziano si è sempre distinto in professionalità e proattività.

Oggi godo del privilegio di essere un osservatore neutrale che dedica il suo tempo ad analizzare i nuovi consumatori e le nuove tendenze. Posso anche contare su una rete di relazioni che mi offre un quotidiano contatto con il mercato: ogni giorno parlo con amici negozianti molto eterogenei tra di loro e con un gran numero di appassionati che un tempo erano solo clienti ed oggi sono amici. E da mezzo mondo spesso mi vengono chiesti consigli su come organizzarsi per scoprire al meglio le nostre eccellenze ed il nostro territorio. Per questi motivi vedo continuamente importanti opportunità e potenzialità che potrebbero essere colte ma rimangono inespresse per mancanza di sensibilità e di capacità di ascolto.

La sollecitazione di Beltrami coglie nel segno: la gran parte delle aziende e degli addetti addetti ai lavori pensa essenzialmente a vendere biciclette aggiungendo come contorno qualche servizio più funzionale ai loro obiettivi di fatturato che al mercato. Basta invece analizzare anche solo superficialmente il mondo dell'automobile per vedere come ormai le imprese non si occupino più solo di costruire auto ma si siano focalizzate su progetti sociali di "urbanità" e "mobilità". E se poi analizziamo i nuovi consumatori vediamo che non sono nemmeno lontani parenti di quelli per i quali molte aziende sono ancora organizzate. Le nuove generazioni richiedono competenza, responsabilità, sostenibilità ed un'etica aumentata.

E' un momento particolare con ampi spazi per riflettere ed ogni giorno siamo sempre più consapevoli che i prossimi mesi ci metteranno davanti un mondo nuovo e completamente diverso da quello vissuto finora. E questo si rifletterà anche sul nuovo modo di pensare ed organizzare lo sport ciclistico. E' il tempo giusto per prendere atto di tutto ciò e discuterne. 

Grazie a Beltrami per avercelo ricordato e a te Direttore per esserti fatto portatore di questo messaggio.

Un caro saluto

Isaia Spinelli

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Appuntamento con la storia: il campionato del mondo di ciclismo sbarca in Africa e quella di Kigali 2025 (dal 21 al 28 settembre) è una “prima assoluta” per il Continente, non a caso proposta nella Paese delle Cento Colline, che...


Ieri pomeriggio alla presentazione della Nazionale Italiana per il mondiale di ciclismo di Kigali abbiamo avuto l'occasione di scambiare qualche battuta con Marco Frigo, unico azzurro in forza al Team Israel PremierTech, al centro del ciclone per il genocidio in...


Dopo l'eccelente Tour de France e la vittoria alla Liegi Bastogne Liegi di Kim Le Court, le Isole Mauritius sono di nuovo al centro dell'attenzione con il giovane Tristan Hardy. Classe 2008, il giovane mauritano difenderà la sua bandiera, che...


E’ stata ancora una volta la splendida Sala degli Stemmi di Palazzo Malinverni, cuore istituzionale di Legnano, ad accogliere la conferenza stampa di presentazione della 106° Coppa Bernocchi – 49° GP Banco BPM, sulle suggestive immagini del video della scorsa...


L'appuntamento numero 27 con Velò, la rubrica di TVSEI dedicata al ciclismo, vedrà il successo di Jonas Vingegaard alla Vuelta di Spagna e l'affermazione di Isaac Del Toro nella 77^ edizione del Trofeo Matteotti come temi principali della discussione....


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata ricca, imperniata su due tradizionali appuntamenti del ciclismo giovanile bresciano. Si comincia con gli esordienti impegnati nella 35sima edizione del Trofeo...


Obiettivo Tricolore, la grande staffetta paralimpica nata dal sogno di Alex Zanardi nel 2020 per riunire l'Italia dopo il lockdown, è pronta a ripartire per una nuova grande sfida, dopo un anno di stop dovuto agli impegni di Parigi 2024...


È mancato all’affetto dei suoi cari e degli amici, all’età di 88 anni, Giulio Longoni, appassionato di ciclismo e, nella professione, apprezzato pasticcere con negozio a Barlassina, comune a metà strada fra Milano e Como, lungo la vecchia Comasina, ossia...


Ha 105 anni ma non li dimostra. La storica Coppa Caivano, gara di ciclismo nata nel 1910 e seconda soltanto al Giro d’Italia (più vecchio di un anno), torna ad entusiasmare la comunità locale domenica 21 settembre 2025, dopo tre...


L'avventura mondiale inizia, come da tradizione, con una conferenza stampa che illustra la trasferta - invero complessa -, le formazioni e le ambizioni della nazionale italiana che comincia stasera il suo viaggio verso il Ruanda. E allora ecco le voci...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024