SPORTITALIA. "SNAPS", PANTANI E LA VERITA' DI PREGNOLATO

TV | 28/03/2020 | 08:00
di Marco Pastonesi

Marco Pantani secondo Roberto Pregnolato. Il Panta, il Pantadattilo, il Pirata e il suo massaggiatore. Lo scalatore che veniva dal mare e chi per 14 anni ne messaggiava i piedi, le gambe, la schiena, il collo e forse anche l’anima. Il corridore che per un decennio ha infiammato le strade e l’uomo che ne condivideva muscoli e segreti. Lunedì 30 marzo, alle 20, su Sportitalia, nell’ambito del programma “Snaps” (intervista di Roly Kornblit, regia di Mario Maellaro), 45 minuti in cui Robespierre (Pantani chiamava così Pregnolato) racconta il suo Marco.


Quello di Pregnolato è un punto di vista, seppure privilegiato. E’ una verità, non la verità. E’ anche una visione del mondo particolare, individuale, fatta di conoscenza ma anche di complicità, fatta di amicizia ma anche di interessi. Comunque interessante. In questi 16 anni dalla morte di Pantani, Pregnolato ha sempre ribadito la propria opinione. Qui, stavolta, la precisa: tutto è cominciato “da Madonna di Campiglio”, si è trattato di “un complotto”, e “nessuno lo ha protetto”. Qui, stavolta, Pregnolato fa nomi e cognomi: dal direttore sportivo Beppe Martinelli alla manager Manuela Ronchi, ma anche Felice Gimondi, e poi tutte le istituzioni, dal Coni alla Federciclismo, dalla Mapei ai gruppi sportivi, con un particolare accanimento verso “la stampa, brutta gente, sempre contro”, con l’unica eccezione di “Davide De Zan, un signore”. E perché? “Perché Marco viaggiava fuori dal sistema”.


Pregnolato commette un errore fondamentale, quando sostiene che “si poteva usare l’Epo” per “alzare l’ossigenazione del sangue”. Non è vero. Non si poteva usare: l’eritropoietina era considerata doping. Ma siccome non si riusciva a scoprirla attraverso i test, era stato fissato il limite del 50 per cento (più un altro 1 per cento per compensare l’imprecisione dell’esame) nel valore dell’ematocrito, oltre il quale l’atleta sarebbe stato sospeso non per doping, ma per preservarlo da rischi contro la sua salute. Il sangue, troppo denso, avrebbe potuto provocargli ictus, infarto, embolia. Quindici giorni dopo un caso di positività (o non negatività), l’atleta si sarebbe dovuto sottoporre a un nuovo esame e se l’ematocrito fosse sceso sotto il 50 per cento, avrebbe potuto ricominciare a gareggiare, senza squalifica. Purtroppo era quello il sistema, e Pantani era dentro quel sistema, quel metodo, quella logica. Perversa.

Pregnolato ammette che la sera precedente il previsto controllo dei commissari lui e il Panta avevano “controllato il sangue”, che erano “tranquilli”, e ha spiegato addirittura che se Marco “aveva un problema, poteva camuffare come voleva”. Per Pregnolato, e anche per Pantani, la questione non era morale, ma pratica: era possibile “curarsi” e “aiutarsi” (questi i verbi usati dai corridori in quel periodo), cioè doparsi, ma solo fino a un certo punto, perché fino a quel punto esisteva una specie di permesso, di condono, di grazia. Si chiudeva un occhio. Pregnolato torna su quel giornalista che al telefono con la redazione disse “finalmente abbiamo incastrato il campione”, sulle scommesse denunciate dal bandito Renato Vallanzasca in prigione, sulle tattiche proposte dall’altro direttore sportivo Alessandro Giannelli (“Lasciamo andare via la fuga... sarebbe meglio... un problema se vinciamo tanto...”), ancora sulla Ronchi (“La manager lo ricattava”), ancora su Martinelli (“Non ha fatto niente per salvaguardarlo”), infine sulla cocaina (“Dopo Madonna di Campiglio... un piccolo problema... nato quando ha conosciuto la ragazza...”).

Pantani ha regalato emozioni incancellabili. Era un uomo semplice e generoso, forte in bici ma fragile giù dalla bici, amato dai compagni e rispettato dai colleghi, ebbe la sfortuna di vivere e correre negli anni di piombo del ciclismo (oggi la sensazione è che questo mondo sia molto più pulito) e che alla fine fu trattato come un Bancomat. Il suo ciclismo era inquinato da una ipocrisia generale, ma né lui né Pregnolato ne erano immuni o liberi.

La lunga intervista è comunque un documento importante. E merita di essere vista e discussa. Esponendosi, come ha fatto Pregnolato. E schierandosi, come ho fatto io.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
tanti
29 marzo 2020 18:05 Line
saranno curiosi di sapere cosa racconterà , stando agli accenni dell articolo

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


Con i Campionati del Mondo UCI su pista a Santiago del Chile si è chiusa ufficialmente la stagione agonistica delle atlete di UAE Team ADQ. Una stagione straordinaria ricca di successi e soddisfazioni. L’ultimo evento ha portato in dote due...


Ha affrontato gli ultimi mesi della stagione 2025 come stagista nella Lidl-Trek,  e da gennaio Marine Lenehan entrerà ufficialmente a far parte della formazione WorldTour del team americano, avendo firmato un contratto biennale. Classe 1998, l’atleta irlandese si è...


Il Team Visma | Lease a Bike è lieto di accogliere la ciclista austriaca Katharina Sadnik nella squadra con un contratto biennale. La ventiduenne arriva dal KTM Factory MTB Team dopo una stagione impressionante, in cui ha conquistato il titolo...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024