TOSCANA 2020, SI RIPARTIRA’ OPPURE NO? DUBBI E INCERTEZZE DEGLI ADDETTI AI LAVORI

NEWS | 28/03/2020 | 07:25
di Antonio Mannori

 


In questo periodo di quarantena ciclistica si fanno previsioni e si discute molto sui social, sulla ripresa o meno (quando?) dell’attività ciclistica. Andrea Bardelli, tecnico pistoiese conosciuto ed apprezzato guida il Team Franco Ballerini juniores.


“A chi mi domanda quando e se riprenderà l’attività, rispondo che è logico e giusto riprendere quella giovanile. Ma una volta decisa la ripresa (nessuno al momento è in grado di dire quando) con i ragazzi in grado di tornare su strada da soli e poi in gruppo, penso che ci vorrà un mese di tempo per ritrovare una discreta condizione. Ma dopo questo periodo che stiamo passando occorre pensare anche all’aspetto psicologico. Quindi fate voi... non è che finito lo stop, il giorno dopo si riparte, dovremo pensare al bene dei nostri ragazzi, l’attività sportiva scolastica è sospesa fino al 30/6. E questo – conclude Bardelli – vale per tutte le categorie. Non sarà facile, ecco perché si parla spesso del 2021... se poi riusciamo a fare qualcosa anche quest’anno meglio. Oggi c’è solo da sconfiggere ed eliminare questo avversario invisibile che è il virus”.

Claudio De Angeli, è dirigente e organizzatore nel ciclismo da tanti anni. “Lo Stato deve pensare prima a non far morire il Paese, sia per bloccare il virus ma per questo dobbiamo collaborare soprattutto noi, che l'economia, e qui sono molto preoccupato. Se il Paese non muore economicamente allora tutto rifiorisce compreso il ciclismo e le aziende ci reinvestiranno. Obbiettivo primario secondo me è salvare le aziende. Le ipotesi di ripresa dell’attività ciclistica, sono più dettate dalla voglia degli addetti che da realismo. Per il 2020 la vedo dura ripartire, speriamo che sbagli”.

Andrea Diolaiuti altro dirigente e tecnico del ciclismo pistoiese in seno al G.S. Via Nova. “Usciamo da questo incubo, rimbocchiamoci le maniche e ne usciremo vincitori. Non ci scordiamo che i ciclisti cadono e si rialzano spesso anche mal messi, altre volte con fratture, noi dirigenti prendiamo spunto da loro”.

Graziano Pretolani, cicloamatore, ma al tempo stesso organizzatore e dirigente di riferimento del Team Malmantile. “Se dovesse saltare tutta la stagione, sono convinto, ad essere ottimista che nel 2021 ripartirebbe dal 30 al 50 per cento delle società e tanti atleti chiuderebbero con l’attività ciclistica”.

Stefano Gimignani, altro incallito cicloamatore e padre di Samuele uno dei giovani più bravi e interessanti del ciclismo toscano che corre nella Work Service. “Il ritorno alla normalità non sarà certo automatico, per tornare a questa ci vorrà del tempo”.

                                 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Se i pedali Kéo prodotti da LOOK Cycle sono un’assoluta garanzia in termini di prestazioni e affidabilità,  arriva oggi quello che potremmo definire un vero potenziamento del prodotto, un potenziamento in grado di cambiare le regole in termini di sicurezza. LOOK Cycle...


L’ungherese Takàcs Zsombor sarà uno dei nuovi volti del team MBH Bank Ballan CSB Colpack per la stagione 2026. Passista nato il 6 giugno 2006, Zsombor ha mostrato un percorso di crescita impressionante, mettendosi in evidenza nel 2025 con il 5º posto al Gran Premio della Liberazione di...


Il Giro d’Italia si deciderà in Friuli. Lo farà nel cinquantesimo anniversario della sua più grande tragedia, il terremoto del 1976, onorando i mille morti e celebrando la rinascita di una terra che, nel frattempo, nella seconda metà di questo...


Sarà un po' l'ultimo regalo di Enzo Cainero. Il grande manager, uno che ha portato la nostra regione nel grande ciclismo, e non solo per lo Zoncolan, ha seminato bene prima di andarsene tre anni fa. Paolo Urbani, l'ex sindaco...


Salvatore Puccio, una vita da gregario. In occasione del suo 36° compleanno ha an­nunciato l'addio alle corse ed è stato subissato da messaggi di affetto.  Salvatore Puc­cio è molto amato in gruppo, ha fatto del suo meglio per farsi ben...


Alice correva in bicicletta e proprio la bicicletta le ha fatto conoscere Kevin. Alice ha smesso di correre per dedicarsi agli studi, Kevin in bicicletta continuava ad inseguire il suo sogno. Il 21 settembre il sogno si è spezzato, il...


«Se la Uno X mi stupisce? Non troppo, nel senso che si tratta di un progetto di squadra molto chiaro ed ambizioso. Dietro allo storico passaggio nel Gotha assoluto del ciclismo mondiale c’è un lavoro iniziato da anni, grazie alla...


Una prima volta da applausi, quella di Giulio Ciccone: l'abruzzese della Lidl Trek  ha conquistato l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Molteni riservato ai Professionisti al termine di una stagione che gli ha regalato grandi soddisfazioni. Ciccone succede nell'albo d'oro al...


Il 23 novembre, Port Hercule ospiterà nuovamente BEKING, giunto alla sua quinta edizione. Campioni e campionesse internazionali, tra cui il Campione del Mondo Tadej Pogačar e la plurititolata Pauline Ferrand-Prévot, sfileranno per le vie del Principato. Un’occasione unica, per media...


Pare che l’idea di partenza sia proprio questa, ovvero quella di interpretare un nuovo concetto di occhiale sportivo in cui tra lente e montatura non ci sono confini, ma solo totale continuità. Vediamola così, anzi, parliamo di integrazione visto che...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024