LE STORIE DEL FIGIO. POLO INARRESTABILE

STORIA | 12/03/2020 | 07:40
di Giuseppe Figini

 


E’ passato direttamente dal calcio al ciclismo, sempre nella medesima squadra, già in età che si può definire “avanzata” – sedici anni – Enrico Polo, nato a Bassano del Grappa nel 1950. E la maglia è stata, per tutte e due le discipline, quella dell’Unione Sportiva Angarano 1949, una Polisportiva con il nome che riprende quello di un quartiere storico di Bassano del Grappa.


Si definisce un buon mediano destro, maglia numero 4, del calcio giovanile di allora. La contiguità con il settore ciclistico ha, a mano a mano, sempre più intrigato Enrico Polo che prende la sua decisione e, dal calcio, passa, armi e bagagli al ciclismo con entusiasmo. Era il 1967 e il giovane bassanese anticipa, in un certo qual modo, il percorso fatto dall’astro nascente belga Remco Evenepoel in tempi assai più recenti. Precisa subito però che il richiamo per il paragone è a puro titolo di curiosità, nessuna velleità di stabilire confronti né sul piano calcistico, né – tantomeno – su quello ciclistico. E ricorda che nel 1967, al primo anno di allievo, gareggiava sovente con ragazzi di specifica valenza ciclistica e, fra altri, cita Giovanni Battaglin, quasi suo concittadino, Francesco Moser, Fausto Bertoglio, nomi che poi ne hanno fatta di strada, e tanta. Per quel periodo lui ricorda qualche buon piazzamento. L’anno successivo, il 1968, l’impegno di studio per conseguire la maturità tecnica ne limita, di molto, l’attività pedalata su strada.

Prende coscienza delle sue possibilità nelle gare su strada e giudica più opportuno e producente, per le sue ambizioni e caratteristiche, dedicarsi anche al ciclocross dove ottiene sei successi.

Ricorda i nomi degli specialisti del fuori strada che animavano quel periodo e con i quali ha anche gareggiato in varie occasioni e in differenti categorie: il grandissimo Renato Longo, il dinamico Paolo Guerciotti, Enrico Sfolcini, Giovanni Bettinelli, Luigi Torresani, il suo concittadino Damiano Grego, Luciano Luciani e vari altri specialisti delle numerose manifestazioni di ciclocampestri che caratterizzavano quel periodo. E si è schierato al via di gare, dove partecipavano nomi di riconosciuta nobiltà nel settore quali i fratelli belgi Erik e Roger De Vlaeminck, il poliedrico tedesco Rolf Wolfshohl, lo svizzero Herman Gretener e altri protagonisti internazionali di primo piano del tempo.

Nel 1969, quale dilettante di terza serie, ottiene tre vittorie in corse su strada accompagnate da quattro affermazioni nel ciclocross. L’anno successivo, era il 1970, cambia squadra e gareggia per il G.S. Gasparotto, quale dilettante di seconda serie, conseguendo una vittoria su strada e tre nel ciclocross.

Il 1971 lo vede alla Compagnia Atleti alla Cecchignola, a Roma, per svolgere il servizio militare al Centro Atleti.

Nel 1972 c’è un deciso cambio di rotta nell’esperienza ciclistica di Enrico Polo che passa dalla Federazione Ciclistica Italiana all’UDACE (Unione degli Amatori Ciclisti Europei) dove, quale tesserato agonista, gareggia fino al 1979. E’ qui che rimpingua il suo palmarès personale con 121 vittorie variamente ripartite fra competizioni su strada e fra i prati del ciclocross.

Gareggia sempre con passione fino a quasi alla soglia dei quarant’anni e, nel 1988, c’è il suo ritorno alle origini, all’Unione Sportiva Angarano, entrando subito nei ruoli tecnici.

Nella sua società è stato a fianco, fra l’altro, di Marco Zen, valido stradista con una decina di stagioni di professionismo in importanti formazioni e compagno di fiducia di Maurizio Fondriest.

Il mondo delle corse, in ogni stagione, vede poi la costante presenza di Enrico Polo quale operatore professionale nel settore della componentistica per importanti aziende, anche in funzione di “promoter”, in diversi ambiti, per il reperimento di risorse in favore dell’attività ciclistica con occhio (e cuore) di riguardo per il ciclocross. E’ molto vicino al team DP66 Giant Selle SMP Rigoni di Asiago, formazione friulana dedita alla specialità e che ha in Daniele Pontoni il fulcro tecnico.

E’ varia e proteiforme l’attività che continua tuttora sempre con entusiasmo, competenza e passione, anche nel settore delle due ruote, Enrico Polo.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Due grandi ex rafforzano il team performance della INEOS Grenadiers: Elia Viviani e Daryl Impey approdano al team britannico come Direttori Sportivi in vista della stagione 2026. Viviani si unisce al team dopo una brillante carriera sia su strada che...


Ci sono problemi al Tour de France: una petizione potrebbe mettere a repentaglio la tappa regina della Grande Boucle. Non si tratta di una tappa qualsiasi, ma della ventesima da Le Bourg-d'Oisans e l'Alpe d'Huez attraverso la salita del Col...


L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024