AIRACE. GRADO FORMATO "GRAVEL" È LA PRIMA SORPRESA DEL 2020

PROFESSIONISTI | 02/03/2020 | 13:53

Ancora Friuli nel gran finale dell’Adriatica Ionica Race. Per il terzo anno consecutivo sarà il nordest della Penisola a incoronare il vincitore della corsa organizzata da Moreno Argentin, in programma dal 14 al 18 giugno. Stavolta non sarà Trieste, ma Grado, rinomata località balneare dell’Adriatico, ad ospitare il traguardo della quinta e ultima frazione di AIRace, sabato 18 giugno.


 


Per l’Isola del Sole si tratta di una conferma: nel 2019, Grado ospitò l’arrivo della prima tappa in linea, dopo il criterium inaugurale di Mestre, mentre nel 2018 fu sede di arrivo della quarta tappa e partenza della quinta. Il motivo d’attrazione di questa frazione saranno i tratti “gravel”, che tanto spettacolo hanno già regalato l’anno scorso, con la bagarre scatenatasi fra due grandi specialisti delle strade bianche, come Philippe Gilbert e Sep Vanmarcke, anteprima a un finale al cardiopalma risoltosi con uno sprint di circa 25 corridori, dominato dagli uomini della Deceuninck-QuickStep, con Alvaro Hodeg, Florian Sénéchal e lo stesso Gilbert a monopolizzare il podio.

 

Nel prossimo giugno, gli ultimi chilometri potrebbero risultare ancora più elettrizzanti: gli sterrati rappresenteranno infatti l’ultima occasione per gli uomini di classifica per provare a ribaltare la graduatoria generale. “Questa città ha creduto nel nostro progetto fin dall'inizio – spiega il responsabile del comitato organizzatore Moreno Argentin -. Noi vogliamo rafforzare quelle che sono le nostre peculiarità, e lo sterrato è una di queste. Averlo nell'ultima tappa, renderà la corsa aperta fino all'ultimo. È già la terza volta che scegliamo Grado come arrivo di tappa e ogni volta vogliamo mostrare un volto diverso di questa località”.

 

Dopo il suggestivo attraversamento del ponte translagunare, la corsa si concluderà a Grado al termine di un circuito di circa 30 chilometri da ripetere due volte, caratterizzato da due tratti di strade bianche nei pressi di Aquileia, di cui uno inedito, di circa due chilometri ciascuno. Un finale “Flemish style” adatto agli “specialisti del nord” e un’occasione per gli atleti di testarsi su questi fondi a meno di due settimane dall’inizio di un Tour de France che prevede lo sterrato in una delle tappe decisive.

 

Un evento di grande interesse per una città impegnata nella promozione del cicloturismo: Grado è infatti legata alla città austriaca di Salisburgo dalla Ciclovia Alpe Adria, lunga 415 Km e caratterizzata da un affascinante percorso che prevede l’attraversamento delle Alpi Carniche e della Carinzia. “Grado si candida come capitale europea della bicicletta, ovvero una città a misura d'uomo in cui è possibile percorrere svariati chilometri di piste ciclabili in tutta sicurezza – spiega il Sindaco di Grado Dario Raugna -. Le competizioni internazionali come Adriatica Ionica Race grazie alla copertura televisiva ci assicurano una buona visibilità per promuovere non solo le nostre spiagge che molti già conoscono, ma anche il territorio agricolo con le sue vie lente, i suoi paesaggi e gli sterrati che corrono a ridosso della nostra laguna e che sicuramente, come sin qui avvenuto, contribuiranno ad animare la competizione”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Tra corse su strada e appuntamenti in pista, la prima stagione fra gli Under 23 di Davide Stella alla fine avrà una durata complessiva di ben undici mesi. Il diciannovenne di Monfalcone infatti, iniziati i propri impegni agonistici il...


Il presidente del CPA Adam Hansen fa - finalmente - sentire la sua voce sul caso della fusione tra Lotto e Intermarché che non è ancora stata concretizzata e ha fatto discutere per i tempi e i modi con cui...


Un’annata 2025 ricca di successi e soddisfazioni, di grandi numeri, per la società Iperfinish Fabbri nella categoria allievi. Parliamo di numeri ed ecco le cifre di questa marcia continua e trionfale dall’inizio alla fine della stagione. Ventitré vittorie ottenute e...


La notizia era nell’aria da qualche settimana e oggi è arrivata l’ufficializzazione: Premier Tech ha deciso di interrompere la sua sponsorizzazione con il team Israel-Premier Tech. E’ stata la stessa società Premier Tech, ad annunciare la fine della collaborazione, dichiarando...


Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024