AIRACE. GRADO FORMATO "GRAVEL" È LA PRIMA SORPRESA DEL 2020

PROFESSIONISTI | 02/03/2020 | 13:53

Ancora Friuli nel gran finale dell’Adriatica Ionica Race. Per il terzo anno consecutivo sarà il nordest della Penisola a incoronare il vincitore della corsa organizzata da Moreno Argentin, in programma dal 14 al 18 giugno. Stavolta non sarà Trieste, ma Grado, rinomata località balneare dell’Adriatico, ad ospitare il traguardo della quinta e ultima frazione di AIRace, sabato 18 giugno.


 


Per l’Isola del Sole si tratta di una conferma: nel 2019, Grado ospitò l’arrivo della prima tappa in linea, dopo il criterium inaugurale di Mestre, mentre nel 2018 fu sede di arrivo della quarta tappa e partenza della quinta. Il motivo d’attrazione di questa frazione saranno i tratti “gravel”, che tanto spettacolo hanno già regalato l’anno scorso, con la bagarre scatenatasi fra due grandi specialisti delle strade bianche, come Philippe Gilbert e Sep Vanmarcke, anteprima a un finale al cardiopalma risoltosi con uno sprint di circa 25 corridori, dominato dagli uomini della Deceuninck-QuickStep, con Alvaro Hodeg, Florian Sénéchal e lo stesso Gilbert a monopolizzare il podio.

 

Nel prossimo giugno, gli ultimi chilometri potrebbero risultare ancora più elettrizzanti: gli sterrati rappresenteranno infatti l’ultima occasione per gli uomini di classifica per provare a ribaltare la graduatoria generale. “Questa città ha creduto nel nostro progetto fin dall'inizio – spiega il responsabile del comitato organizzatore Moreno Argentin -. Noi vogliamo rafforzare quelle che sono le nostre peculiarità, e lo sterrato è una di queste. Averlo nell'ultima tappa, renderà la corsa aperta fino all'ultimo. È già la terza volta che scegliamo Grado come arrivo di tappa e ogni volta vogliamo mostrare un volto diverso di questa località”.

 

Dopo il suggestivo attraversamento del ponte translagunare, la corsa si concluderà a Grado al termine di un circuito di circa 30 chilometri da ripetere due volte, caratterizzato da due tratti di strade bianche nei pressi di Aquileia, di cui uno inedito, di circa due chilometri ciascuno. Un finale “Flemish style” adatto agli “specialisti del nord” e un’occasione per gli atleti di testarsi su questi fondi a meno di due settimane dall’inizio di un Tour de France che prevede lo sterrato in una delle tappe decisive.

 

Un evento di grande interesse per una città impegnata nella promozione del cicloturismo: Grado è infatti legata alla città austriaca di Salisburgo dalla Ciclovia Alpe Adria, lunga 415 Km e caratterizzata da un affascinante percorso che prevede l’attraversamento delle Alpi Carniche e della Carinzia. “Grado si candida come capitale europea della bicicletta, ovvero una città a misura d'uomo in cui è possibile percorrere svariati chilometri di piste ciclabili in tutta sicurezza – spiega il Sindaco di Grado Dario Raugna -. Le competizioni internazionali come Adriatica Ionica Race grazie alla copertura televisiva ci assicurano una buona visibilità per promuovere non solo le nostre spiagge che molti già conoscono, ma anche il territorio agricolo con le sue vie lente, i suoi paesaggi e gli sterrati che corrono a ridosso della nostra laguna e che sicuramente, come sin qui avvenuto, contribuiranno ad animare la competizione”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla primatappa del Tour de France. 10: PHILIPSEN PIÙ IN ALTO NEI LIBRI DI STORIAJasper Philipsen diventa il 36° corridore ad alzare le braccia per la decima volta al Tour de France....


Jasper Philipsen ha mantenuto la promessa e oggi a Lille ha fatto sua la prima tappa del Tour de France ed ha indossato la maglia gialla simbolo della corsa. L'Alpecin-Deceuninck aveva studiato questa tappa in ogni minimo dettaglio e nel...


Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Scaltro lui e i suoi compagni Alpecin che non pensano solo ai capelli, ma anche alle situazioni e al vento che cambia. Gli Alpecin curano i capelli, ma è chiaro che sono ragazzi che hanno...


Jonathan Milan accetta di commentare la prima tappa del Tour de France che non è andata come lui e la Lidl Trek si aspettavano. «Lo stress è stato tantissimo per tutta la giornata, mi dispiace davvero per come sono andate...


Il finale della prima tappa del Tour de France ha regalato le sorprese che non ti aspetti con gran parte dei pretendenti ad un piazzamento di rilievo nella classifica finale tagliati fuori da un ventaglio. Tra i penalizzati anche Primoz...


La prima maglia gialla del 112° Tour de France è Jasper Philipsen (Alpecin Deceuninck) che si aggiudica la Loos-Lille da 184, 9 km in una volata dalla quale sono rimasti tagliati fuori avversari del calibro di Milan e Tim Merlier....


Prima caduta al Tour de France e primo ritiro: Filippo Ganna è finito a terra al km 52 della prima tappa con Sean Flynn, su una curva a destra percorsa a tutta dal gruppo, in una fase della corsa dove...


Roberto Capello conquista il podio al classico Grand Prix General Patton internazionale juniores che oggi si è svolto in Lussemburgo.. Il tricolore a cronometro del Team GRENKE Auto Eder ha chiuso la prova, partenza e arrivo in località Warken, al...


Anton Schiffer, tedesco in forza alla Continental Bike Aid, ha vinto la terza tappa del Sibiu Tour in svolgimento sulle strade della Romania. Schiffer si è presentato in solitaria al traguado di Arna con 2" su Matthew Riccitello, che ha...


La città di Gorizia incorona Giorgia Nervo. E' la 15enne trentina di Pieve Tesino la Campionessa italiana su strada della categoria allieve. La portacolori del Team Femminile Trentino è riuscita ad imporsi davanti alla lombarda Nina Marinini (Biesse Carrera Premac)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024