Pista: Annalisa Cucinotta si ferma ai piedi del podio
| 30/03/2008 | 00:00 Si chiude con un pizzico di rammarico l'avventura mondiale della nazionale italiana, visto che Annalisa Cucinotta si è fermata al quarto posto nello scratch femminile. Anche l'ultima giornata, comunque, ha visto sugli scudi la Gran Bretagna. Poca gloria per Valentina Alessio e Elisa Frisoni nel keirin: entrambe sono uscite nei ripescaggi.
Per l'Italia è tempo di bilanci. Roberto Chiappa che con la conquista di un ottimo quarto posto nella velocità individuale si guadagna l'accesso alle Olimpiadi per questa disciplina. Accesso che si affianca alla già conquistata qualificazione nell'altra disciplina veloce, il keirin, che a questo appuntamento mondiale, vede l'azzurro fermarsi ai recuperi: «Ho combattutto ma è andata in questo modo. Ero molto stanco perchè da tempo non disputavo tre giorni di gare a livelli così alti. Ora penso all'Olimpiade».
Anche gli azzurri del madison, Angelo Ciccone e Fabio Masotti, che dopo la prova nell'americana conclusa in undicesima posizione, con una caduta iniziale di Masotti, rivolgeranno l'attenzione a Pechino.
Da parte sua Martino Marcotto ha disputato lo scratch (17esimo) e la corsa a punti (dodicesimo). Nella disciplina dell'omnium, Gianpaolo Biolo ha chiuso in classifica generale al nono posto (43 punti), confermandosi tra i primi dieci al mondo. Oro al neozelandese Hyden Godfrey, argento all¹australiano Leigh Howard e bronzo al bielorusso Aliaksandr Lisouski.
Per la nazionale endurance femminile,Tatiana Guderzo chiude nell'inseguimento individuale, al diciassettesimo posto con un tempo di 3'44"239: «È una specialità in cui siamo ancora lontani dai vertici  - dice il Commissario Tecnico Edoardo Salvoldi - e abbiamo da lavorare per il futuro. Tatiana ha però migliorato la sua prestazione di sette secondi dall'inizio di stagione e questo è già un obiettivo raggiunto».
Peccato per Annalisa Cucinotta che ha disputato la prova dello scratch
chiudendo al quarto posto: «Mi spiace molto per Annalisa - continua il
ct Salvoldi -. Arriva a un appuntamento importante come il mondiale sempre competitiva eppure per ora non è riuscita a salire sul podio».
A cinque giri dalla fine, la fuga dell'olandese Eleonora Van Dijk che
conquista l'oro. Alle sue spalle il gruppo con la Cucinotta presente: «Ho speso molto durante la gara perchè ho fatto una corsa dove ero sempre presente. All'ultima curva lo spazio per entrare ed effettuare la volata era poco, però ci ho provato. Purtroppo è arrivato un quarto posto. Sto migliorando, arriverà la medaglia, prima o poi!».
Argento alla cubana Yumari Gonzalez e bronzo all'australiana Belinda Goss.
Le azzurre della velocità, Valentina Alessio ed Elisa Frisoni, hanno chiuso la loro prestazione nella velocità a squadre femminile al sesto posto con 35"414, un tempo che si avvicina al loro primato personale.
Nella velocità individuale l¹azzurra Elisa Frisoni, supera le prove di qualificazione e si piazza diciannovesima con 11"545, miglior tempo stagionale per lei. Riesce quindi ad accedere ai sedicesimi di finale dove però incontra l'olandese Willy Kanins, Campionessa in Coppa del Mondo di specialità, che ha la meglio sull¹azzurra. Purtroppo l'eliminazione per la Frisoni è immediata. La Kanins conferma la sua superiorità nel keirin, dove elimina, sia alle prove di qualificazione sia ai recuperi, l'azzurra che chiude così il suo Campionato del Mondo. Mentre, Valentina Alessio si ferma nelle prove di qualificazione della velocità individuale con 11"756. Ci riprova nel keirin ma lo stop arriva ai recuperi.
Ecco i risultati:
Km da fermo - uomini
1. Teun Mulder (NED) 1:01.332 (moyenne: 58,696 km/h)
2. Michael d'Almeida (FRA) 1:01.514
3. François Pervis (FRA) 1:01.579
4. Matthew Crampton (GBR) 1:01.822
5. Tisin Mohd Rizal (MAS) 1:02.409
6. Yevhen Bolibrukh (UKR) 1:02.432
7. Li Wen Hao (CHN) 1:02.503
8. Scott Sunderland (AUS) 1:02.515
9. Tim Veldt (NED) 1:02.757
10. Edward Dawkins (NZL) 1:02.893
11. Feng Yong (CHN) 1:02.955
12. David Daniell (GBR) 1:03.018
13. Robert Forstemann (GER) 1:03.179
14. Ben Kersten (AUS) 1:03.330
15. Didier Henriette (FRA) 1:03.395
16. Michael Seidenbecher (GER) 1:03.428
17. Kamil Kuczynski (POL) 1:03.482
18. Hodei Mazquiaran (ESP) 1:03.512
19. Tomas Babek (CZE) 1:03.612
20. Sergey Polynskiy (RUS) 1:04.025
Omnium maschile
1. Hayden Godfrey (NZL) 19 points
2. Leigh Howard (AUS) 28
3. Aliaksandr Lisouski (BLR) 35
4. Alois Kankovsky (CZE) 35
5. Robert Bartko (GER) 37
6. Steven Burke (GBR) 38
Scratch donne
1. Eleonora Van Dijk (NED)
2. Yumari Gonzalez (CUB)
3. Belinda Goss (AUS)
4. Annalisa Cucinotta (ITA)
5. Rebecca Quinn (USA)
6. Pascale Jeuland (FRA)
Keirin donne
1. Jennie Reed (USA)
2. Victoria Pendleton (GBR)
3. Christin Muche (GER)
4. Clara Sanchez (FRA)
5. Anna Blyth (GBR)
6. Simona Krupeckaite (LTU)
Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...
Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...
"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...
La difficile fusione tra Lotto e Intermarché-Wanty ha bloccato il mercato da settimane e, a quanto pare, molti corridori hanno il loro futuro in bilico. Mentre i due team del Belgio stanno facendo i conti dei corridori dopo la loro...
Ed eravamo lì, una piazzola un semicerchio sul margine cortese di una strada provinciale. Eravamo lì, sabato scorso, San Martino frazione collinare di Sessa Aurunca, più alto Casertano, per onorare Carmine Saponetti, un protagonista dimenticato della storia e dello sport...
Cigolano e fischiettano. Cinguettano e spernacchiano. Trattengono il respiro e musicano la strada. Percorrono e scorrono, accorrono e incorrono. S’insinuano e s’inoltrano, s’incamminano e s’ingrassano, si lubrificano e addirittura si piegano. Si attaccano (alle rastrelliere, ma non al tram) e...
E' già tempo di campionati Europei per gli specialisti del Ciclocross. La rassegna Continentale si svolgerà dal6 al 9 novembre a Middelkerke in Belgio. Il Commissario Tecnico della Nazionale Italiana Daniele Pontoni ha ufficializzato i nomi degli azzurri che disputeranno...
La Federazione Ciclistica Colombiana ha annunciato che il Tour Colombia non si svolgerà nel 2026 perché, ad oggi, non sono disponibili le risorse necessarie per garantire l'organizzazione dell'evento con gli standard tecnici, logistici e sportivi richiesti per una competizione internazionale...
Originario di Bassano del Grappa, nel Vicentino, Andrea Cobalchini è quel che si definisce una scalatore di razza. Uno che trova di suo gradimento le salite ripide e lunghe. La stagione appena conclusa lo ha visto trionfare nella Collegno-Sestriere e...
Il Selle Smp Master Cross si prepara all’avvio della 12^ edizione con numeri da record. La 1^ prova di domenica sarà una new entry assoluta per il prestigioso circuito. Appuntamento a Casalecchio di Reno, a pochi chilometri da Bologna, con...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.