Pista: Annalisa Cucinotta si ferma ai piedi del podio
| 30/03/2008 | 00:00 Si chiude con un pizzico di rammarico l'avventura mondiale della nazionale italiana, visto che Annalisa Cucinotta si è fermata al quarto posto nello scratch femminile. Anche l'ultima giornata, comunque, ha visto sugli scudi la Gran Bretagna. Poca gloria per Valentina Alessio e Elisa Frisoni nel keirin: entrambe sono uscite nei ripescaggi.
Per l'Italia è tempo di bilanci. Roberto Chiappa che con la conquista di un ottimo quarto posto nella velocità individuale si guadagna l'accesso alle Olimpiadi per questa disciplina. Accesso che si affianca alla già conquistata qualificazione nell'altra disciplina veloce, il keirin, che a questo appuntamento mondiale, vede l'azzurro fermarsi ai recuperi: «Ho combattutto ma è andata in questo modo. Ero molto stanco perchè da tempo non disputavo tre giorni di gare a livelli così alti. Ora penso all'Olimpiade».
Anche gli azzurri del madison, Angelo Ciccone e Fabio Masotti, che dopo la prova nell'americana conclusa in undicesima posizione, con una caduta iniziale di Masotti, rivolgeranno l'attenzione a Pechino.
Da parte sua Martino Marcotto ha disputato lo scratch (17esimo) e la corsa a punti (dodicesimo). Nella disciplina dell'omnium, Gianpaolo Biolo ha chiuso in classifica generale al nono posto (43 punti), confermandosi tra i primi dieci al mondo. Oro al neozelandese Hyden Godfrey, argento all¹australiano Leigh Howard e bronzo al bielorusso Aliaksandr Lisouski.
Per la nazionale endurance femminile,Tatiana Guderzo chiude nell'inseguimento individuale, al diciassettesimo posto con un tempo di 3'44"239: «È una specialità in cui siamo ancora lontani dai vertici - dice il Commissario Tecnico Edoardo Salvoldi - e abbiamo da lavorare per il futuro. Tatiana ha però migliorato la sua prestazione di sette secondi dall'inizio di stagione e questo è già un obiettivo raggiunto».
Peccato per Annalisa Cucinotta che ha disputato la prova dello scratch
chiudendo al quarto posto: «Mi spiace molto per Annalisa - continua il
ct Salvoldi -. Arriva a un appuntamento importante come il mondiale sempre competitiva eppure per ora non è riuscita a salire sul podio».
A cinque giri dalla fine, la fuga dell'olandese Eleonora Van Dijk che
conquista l'oro. Alle sue spalle il gruppo con la Cucinotta presente: «Ho speso molto durante la gara perchè ho fatto una corsa dove ero sempre presente. All'ultima curva lo spazio per entrare ed effettuare la volata era poco, però ci ho provato. Purtroppo è arrivato un quarto posto. Sto migliorando, arriverà la medaglia, prima o poi!».
Argento alla cubana Yumari Gonzalez e bronzo all'australiana Belinda Goss.
Le azzurre della velocità, Valentina Alessio ed Elisa Frisoni, hanno chiuso la loro prestazione nella velocità a squadre femminile al sesto posto con 35"414, un tempo che si avvicina al loro primato personale.
Nella velocità individuale l¹azzurra Elisa Frisoni, supera le prove di qualificazione e si piazza diciannovesima con 11"545, miglior tempo stagionale per lei. Riesce quindi ad accedere ai sedicesimi di finale dove però incontra l'olandese Willy Kanins, Campionessa in Coppa del Mondo di specialità, che ha la meglio sull¹azzurra. Purtroppo l'eliminazione per la Frisoni è immediata. La Kanins conferma la sua superiorità nel keirin, dove elimina, sia alle prove di qualificazione sia ai recuperi, l'azzurra che chiude così il suo Campionato del Mondo. Mentre, Valentina Alessio si ferma nelle prove di qualificazione della velocità individuale con 11"756. Ci riprova nel keirin ma lo stop arriva ai recuperi.
Ecco i risultati:
Km da fermo - uomini
1. Teun Mulder (NED) 1:01.332 (moyenne: 58,696 km/h)
2. Michael d'Almeida (FRA) 1:01.514
3. François Pervis (FRA) 1:01.579
4. Matthew Crampton (GBR) 1:01.822
5. Tisin Mohd Rizal (MAS) 1:02.409
6. Yevhen Bolibrukh (UKR) 1:02.432
7. Li Wen Hao (CHN) 1:02.503
8. Scott Sunderland (AUS) 1:02.515
9. Tim Veldt (NED) 1:02.757
10. Edward Dawkins (NZL) 1:02.893
11. Feng Yong (CHN) 1:02.955
12. David Daniell (GBR) 1:03.018
13. Robert Forstemann (GER) 1:03.179
14. Ben Kersten (AUS) 1:03.330
15. Didier Henriette (FRA) 1:03.395
16. Michael Seidenbecher (GER) 1:03.428
17. Kamil Kuczynski (POL) 1:03.482
18. Hodei Mazquiaran (ESP) 1:03.512
19. Tomas Babek (CZE) 1:03.612
20. Sergey Polynskiy (RUS) 1:04.025
Omnium maschile
1. Hayden Godfrey (NZL) 19 points
2. Leigh Howard (AUS) 28
3. Aliaksandr Lisouski (BLR) 35
4. Alois Kankovsky (CZE) 35
5. Robert Bartko (GER) 37
6. Steven Burke (GBR) 38
Scratch donne
1. Eleonora Van Dijk (NED)
2. Yumari Gonzalez (CUB)
3. Belinda Goss (AUS)
4. Annalisa Cucinotta (ITA)
5. Rebecca Quinn (USA)
6. Pascale Jeuland (FRA)
Keirin donne
1. Jennie Reed (USA)
2. Victoria Pendleton (GBR)
3. Christin Muche (GER)
4. Clara Sanchez (FRA)
5. Anna Blyth (GBR)
6. Simona Krupeckaite (LTU)
Tempismo perfetto, un pizzico di furbizia per sfruttare il grande lavoro della UnoX Mobility e poi una potenza scaricata sui pedali per mettere tutti in fila e andare a conquistare il successo sul prestigioso traguardo di Francoforte. Michael Matthews porta...
Noah Hobbs si conferma sprinter emergente e fa sua anche la settima e ultima tappa del Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è conclusa a Plancoët dopo 159 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo (primo anche nella seconda...
Volata a tre al Gran Premio General Store per dilettanti e successo di Gabriele Bessega della Biesse Carrera Premac. Al traguardo veronese di Sant'Ambrogio Valpolicella il vincitore precede il compagno di squadra Tommaso Dati e il danese Dennis Lock della...
Lorenzo Conforti sfiora il podio al Gran Premio Francoforte Under 23 (Eschborn-Frankfurt) che si è svolto in Germania sulla distanza di 135 chilometri. Il corridore della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè è protagonista di una buona gara e nello sprint finale tra...
Filippo Colella, della Energy Team, ha colto la prima vittoria tra gli juniores a Montichiari nel Bresciano. Il brianzolo ha superato il trentino Fabio Segatta del Montecorona e il parmense Simone Gardani del Team F.lli Giorgi. La corsa, inizialmente prevista...
Uno sprint senza storia, una affermazione netta, e il secondo successo stagionale per il Pool Cantù – Sovico – GB Team è servito. Lucas Mirko Maffei, sedicenne di Pogno (Novara), ha tagliato il traguardo del “Memorial Marcello e Piero” di...
Seconda vittoria in stagione per l'iridato di ciclocross Mattia Agostinacchio. Il valdostano della Ciclistica Trevigliese, vincitore a Massa il 25 aprile, oggi si è ripetuto a Cantù nel Comasco dove gli juniores hanno gareggiato per il 37simo Gran Premio BCC-45^...
Dalla Liegi Bastogne Liegi al Giro d’Italia, parlando con Giulio Ciccone, splendido secondo alla ‘Doyenne’, alle spalle di uno stratosferico Tadej Pogacar, e pronto alla corsa rosa. E poi con Alessandro De Marchi, appena sceso dalla bici al GP di...
L'australiano Vinnie Nicholas Manion è il primo leader del Giro d'Abruzzo juniores. Il 17enne di Launceston, portacolori della Work Service Coratti, ha vinto la prima tappa con partenza e arrivo a Manoppello dove ha preceduto Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem...
L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.