TOUR DE LANGKAWI. 8 TAPPE E 2 GARE IN PIÙ. LUNEDÌ LA SUPER SALITA

PROFESSIONISTI | 05/02/2020 | 07:58
di Nicolò Vallone

Tutto pronto per il Tour de Langkawi 2020, che abbraccerà entrambe le parti della Malesia. Quella Orientale, corrispondente alla sezione malese della grande isola del Borneo, e quella Peninsulare, per un totale di 1145,9 km (esclusi il Criterium iniziale e la Classica finale, che costituiscono corse a sé stanti). Ricordiamo che il fuso orario è di 7 ore in avanti rispetto all’Italia.


Domani il primo start, con il Criterium di Kota Kinabalu, creato apposta per questa “edizione del giubileo” del Tour de Langkawi. Una prima sgambata competitiva per gli atleti impegnati in Malesia, che farà da antipasto al Tour. Una serie di 9 giri nel centro di Kota Kinabalu, con linea di partenza-arrivo nel parco Merdeka, per una distanza complessiva di 90 km.


Venerdì 7, 1^ tappa: giro di Kuching, 96,2 km
Il Tour de Langkawi partirà dal capoluogo del Sarawak, terra che nel XIX secolo fu dominio di James Brooke, il “raja bianco” contro cui combatteva l’eroe salgariano Sandokan.

Sabato 8, 2^ tappa: Kuala Terengganu – Kerteh, 175,5 km
Dal Borneo, la corsa si sposta nella Malesia peninsulare, passando dalla tappa più breve a quella più lunga della corsa. Si tratta di una frazione per metà costiera, lungo il litorale orientale della penisola malese, e per metà collinare.

Domenica 9, 3^ tappa: Temerloh – Kuala Lumpur, 162,5 km
Tempo di suggestioni, si arriva nella capitale. Partendo dall’entroterra, i corridori affronteranno la prima vera salita del Tour, il passo Sempah, per poi sfrecciare in discesa verso il traguardo sotto le altissime Petronas Towers.

Lunedì 10, 4^ tappa: Putrajaya – Genting Highlands, 156,1 km
Ecco l’appuntamento clou, la tappa dove emergono i valori che andranno a delineare la classifica generale. Partendo da un modernissimo polo cittadino, i corridori saranno chiamati a una delle scalate più dure di tutta l’Asia, con arrivo in salita a 1650 metri d’altitudine.

Martedì 11, 5^ tappa: Kuala Lubu Bharu – Bandar Meru Jaya, 165,8 km
La seconda metà della corsa si apre con una frazione, la seconda più lunga della corsa, che risale il Paese verso nord. Da un contesto montano, si torna progressivamente verso un paesaggio urbano.

Mercoledì 12, 6^ tappa: Taiping – Pulau Pinang, 150,9 km
Se la tappa di Genting Highlands è il decisivo spartiacque, questa costituisce la scrematura finale. Una volta entrati, tramite un ponte stradale, sull’isolotto di Penang (a sud dell’isola di Langkawi) i corridori passeranno dalle impegnative salite di Teluk Kumbar e Teluk Bahang.

Giovedì 13, 7^ tappa: Bagan – Alor Setar, 130,4 km
I corridori si approssimeranno al termine della corsa e al confine con la Thailandia, costeggiando lo Stretto di Malacca.

Venerdì 14, 8^ e ultima tappa: Dataran Lang – Kuah, 108,5 km
Il Tour de Langkawi terminerà proprio sull’isola a nord-ovest della Malesia peninsulare da cui trae nome la corsa. Saranno i saliscendi tropicali di Langkawi a incoronare il vincitore.

Sabato 15, Malaysian International Classic Race. Una gara da un giorno, di categoria 1.1, creata ad hoc quest’anno. Un tour dell’isola di Langkawi da 159 km. Presenta qualche somiglianza con la corsa del giorno prima, specialmente per i 6 giri finali intorno alla cittadina di Kuah. Ma rispetto a essa, la prima metà di corsa procede nella direzione opposta e nel loop finale ci sono ben 6 sprint intermedi, uno per ogni giro del circuito.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


La Cofidis annovera per le prossime due stagioni il ventiduenne scalatore italiano Edoardo Zamperini. Campione italiano Under 23 nel 2024, Zamperini ha militato in questa stagione nella formnazione Devo della Arkea B&B Hotels disputando anche diverse corse con il team...


Le 36 corse World Tour disputate in stagione hanno prodotto, complessivamente, 175 vittorie individuali, considerando gli ordini d’arrivo delle prove in linea (21), i risultati delle singole frazioni (139) e le classifiche finali delle gare a tappe (15). Sono stati...


Dopo aver annunciato 8 ingaggi nelle scorse settimane e 5 rinnovi l’altroieri,  il Team Polti VisitMalta comunica oggi il prolungamento contrattuale di 4 esperti corridori italiani: si completa così un roster da 24 atleti. Firma fino al 2027 per Mirco Maestri, che festeggia i...


Quest’anno ha segnato il ritorno alle corse su strada di Pauline Ferrand-Prévot e, conclusa la stagione, la regina del ciclismo francese ha tracciato il bilancio del suo 2025 concedendo un’intervista ai colleghi di Marca. Qui di seguito i temi principali...


Dopo qualche anno di pausa, Colnago è pronta tornare in pista. Al Lee Valley Velodrome di Londra l’azienda milanese ha presentato la sua nuova creatura, la T1Rs, in configurazione Endurance/Sprint oppure da Inseguimento-TT, pronta a sfrecciare in ogni velodromo, a...


Un vero e proprio restyling, per affrontare nuove sfide, sempre più stimolanti, come da DNA di Federico Zecchetto, uomo schietto e diretto, poco incline a parlare, ma a fare. Quindi, si continua a fare, ma con una squadra nuova, profondamente...


"Il paradigma dell'alimentazione nel ciclismo per fortuna è cambiato rispetto a quando si pensava più che altro a trasportare sulla bici un corpo più leggero possibile. Quando si è capito che gli standard di allenamento erano di dominio di tutti...


La difficile fusione tra Lotto e Intermarché-Wanty ha bloccato il mercato da settimane e, a quanto pare, molti corridori hanno il loro futuro in bilico. Mentre i due team del Belgio stanno facendo i conti dei corridori dopo la loro...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024