FARE SPORT FA BENE, FARLO CON LA TESTA E' MEGLIO

MEDICINA | 31/01/2020 | 07:43
di Luca Galimberti

Sono state molte le persone che mercoledì sera si sono date appuntamento presso la sede di Respace Bike Team per partecipare al convegno “Usa la testa, pedala col cuore”, organizzato dalla associazione seregnese con la collaborazione del comitato provinciale di Monza e Brianza e patrocinato da Federciclismo Lombardia (rappresentata all’evento dal vicepresidente vicario Fabio Perego e dal coordinatore della Commissione Amatoriale Gianluca Londoni). Il dottor Bernardo Cortese, primario di cardiologia presso la clinica San Carlo a Paderno Dugnano, e lo specialista in Medicina dello Sport dottor Michele De Grandi, con le loro relazioni hanno sottolineato l’importanza della tutela della salute e della prevenzione primaria (insieme di comportamenti che si mettono in atto per evitare che una patologia compaia, ndr), soffermandosi in particolar modo sulla prevenzione in ambito cardiologico.


Diversi sono stati gli interessanti spunti di riflessione. Partendo dai riconosciuti ed innegabili benefici che lo sport porta al fisico, il dottor De Grandi ha sottolineato come sia importante modulare la pratica sportiva in modo corretto e personalizzato per evitare adattamenti negativi da sport: «Allenandomi posso avere dei benefici a livello muscolare e di densità ossea, ma se mi alleno troppo ed in maniera estenuante posso correre il rischio di avere traumi e fratture da stress», ha esemplificato De Grandi.


Sempre il medico sportivo ha citato una statistica derivante da studi risalenti ad inizio anni 2000 in cui i casi di morte improvvisa di soggetti atleti sono di quasi tre volte superiori ai casi di morte improvvisa dei non atleti. Entrando nello specifico De Grandi ha poi chiarito: «Non esistono però casi di morte da sport in un soggetto con un cuore sano che ha fatto esami, visite ed accertamenti.» Ed ancora: «Lo sport e l’attività fisica possono smascherare dei casi di cardiopatia latente o patologie del cuore, e quindi l’arma principale che abbiamo è la prevenzione.»

In materia di prevenzione l’Italia è all’avanguardia da anni: la visita medica per la certificazione agonistica, nel nostro Paese, è obbligatoria dal 1982. Il protocollo usato è efficace e come cardini ha lo step test e l’elettrocardiogramma esame importantissimo che deve essere interpretato da medici esperti. I relatori consigliano anche – soprattutto per gli adulti - un test da sforzo massimale e, almeno una volta nella vita, un ecocardiogramma.  Altri consigli di carattere generale da parte di De Grandi: «Pedalate sempre in sicurezza con abbigliamento adeguato e casco indossato sempre». Ed anche: «Esercitate la Core Stability, in modo da avere maggiore equilibrio e migliorare il controllo del mezzo». Attenzione alla “sindrome di Highlander”: «Soprattutto per chi ha iniziato a praticare sport in età non giovanissima, ricordo che o sport fa bene ma va modulato e fare esercizio fisico non può cancellare le abitudini scorrette del passato. Non bisogna minimizzare eventuali sintomi.» ha dichiarato De Grandi.

Fare sport fa bene. Lo ha segnalato il dottor Cortese presentando alcune statistiche in cui risultato evidente che maggiore è il tempo dedicato allo sport, minore è il rischio di mortalità; si riducono in maniera proporzionale anche i rischi di patologie come ictus, ischemie ed anche alcuni tumori. Cortese ha evidenziato a più riprese quali sono i test migliori per la prevenzione: una prova da sforzo sovra-massimale, il monitoraggio della pressione arteriosa e – per approfondire ulteriormente, in caso di soggetti di età avanzata -   la TAC coronarica. Inoltre il medico primario ha lanciato un messaggio: «Una maggiore consapevolezza del proprio stato di salute migliorerà la qualità e la quantità della vita. Conoscere lo stato di salute attraverso visite mediche non deve essere vissuto come un disturbo o una cosa noiosa ma necessaria».

La serata si è conclusa con la testimonianza e il monito di Linda Spinelli, giovane ragazza ex ciclista che dopo una visita agonistica e successivi adeguati, approfonditi e specifici esami ha potuto scoprire una patologia cardiaca e curarsi: «È importante controllare la propria salute e non dare nulla per scontato, è un  investimento sulla nostra vita. Convivo con questa patologia, purtroppo non pratico più sport ma posso dire che l’ecocardiogramma mi ha salvata; vado avanti a vivere nel modo più adeguato al mio fisico».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Subito dopo l'epilogo del Giro Women a Imola, con la seconda vittoria finale consecutiva di Elisa Longo Borghini, la prima in maglia UAE ADQ, la nostra inviata Giorgia Monguzzi ha registrato intervista e conferenza stampa della campionessa in maglia rosa,...


Quando il Tour approda sui Pirenei non è mai una giornata banale, se poi si tratta della prima di tre tappe con arrivo in salita, l'adrenalina cresce ancora. E allora ecco i riflettori puntati sulla Auch-Hautacam di 180, 6 km....


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla undicesima tappa del Tour de France. 1: ABRAHAMSEN, LA PRIMA VOLTAJonas Abrahamsen alza le braccia per la prima volta al suo terzo Tour, dopo aver già gareggiato nel 2023 e nel...


Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone come un prodotto innovativo, veloce e dinamico.  per proseguire nella lettura...


Zoe Bäckstedt, campionessa britannica della cronometro, ha vinto il cronoprologo del Baloise Ladies Tour in corso di svolgimento in Belgio. La 20enne della Canyon//Sram Zondacrypto si è imposta nella frazione con partenza e arrivo a   Yerseke completando i 3, 1...


Le prime salite del Tour de France con la frazione da Auch a Hautacam e la battaglia per il primato, al centro del ventesimo appuntamento con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Non solo Tour,...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata articolata su tre servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di grande attualità, tutti della categoria Juniores. Si comincia con il classico Trofeo...


Un elenco tragico e decisamente troppo lungo, quello dei ciclisti che hanno perso la vita in corsa. Un elenco che siamo costretti ad aggiornare con il nome di Samuele Privitera, 20 anni appena, morto ieri dopo essere stato vittima di...


Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024