LINEA VERDE. VALTER GHIGINO, GIGIO SOGNA IL FIANDRE

CONTINENTAL | 31/01/2020 | 07:48
di Danilo Viganò

Valter Ghigino detto "Gigio" è un genovese purosangue, di Sestri Ponente, che dal centro storico di Genova dista solo otto chilometri. Arriva dal nuoto (delfinista) che ha praticato fino a 12 anni, per poi passare alla Mountain Bike e da qui all'attività su strada. Valter deve questo suo cambio di rotta al padre Silvio, ex cicloamatore, che ora fa il meccanico di camion. Mamma Rosa è infermiera in un centro anziani, mentre la sorella maggiore Elisa si è laureata in Architettura.


Ghigino ricorda volentieri il 2018, l'ultimo anno da juniores: «Ho vinto la bella gara di Marinella di Sarzana, e nei dieci ci sono finito una ventina di volte almeno. Fra le soddisfazioni e i ricordi più belli, il campionato italiano a Loria e il Giro della Lunigiana che ho corso da protagonista».


I risultati dell'anno scorso (prima stagione con gli Under 23 nel Team Cinelli) non sono particolarmente premianti per il il giovane ligure, classe 2000, che in bilancio mette il quarto posto a Montelupo Fiorentino, il settimo al Giro del Casentino e il nono a Lippiano fuori Perugia. Non entra nei dieci, ma si fa notare sia al Palio del Recioto che al Gran Premio di Capodarco. «Sono state due corse in cui mi sono trovato bene per le mie caratteristiche di atleta, che sono quelle di chi predilige le corse dure e lunghe».

Valter Ghigino è un corridore polivalente, alto 172 centimetri per 62 chilogrammi, che si è diplomato Perito Meccanico presso l'Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato "Attilio Odero" di Genova Sestri Ponente. Quest'anno sarà uno dei punti di forza della squadra Continental D'Amico Um Tools del manager Ivan De Paolis e diretta dall'ex professionista lecchese Massimo Codol.

 

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Rispetto alle ultime stagioni è molto migliorato in tutti i sensi».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 12 anni, da G6, con la società Vallestura. Avevo una bici Vittoria arancione».

l più forte corridore di tutti i tempi?
«Eddy Merckx per tutto quello che ha fatto».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«No, però mi piace seguire il nuoto e lo sci».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono un pò testardo».

Il tuo modello di corridore?
«Alejandro Valverde».

Cosa leggi preferibilmente?
«Qualche biografia sugli sportivi».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«La bellezza e il carattere».

Sei social?
«Non troppo, nei limiti consentiti».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«In certe corse lascierei la libertà di correre senza l'ausilio della tecnologia».

Piatto preferito?
«Pizza».

Hobby?
«Nuotare e stare con gli amici».

La gara che vorresti vincere?
«Giro delle Fiandre».

Televisione, cinema o teatro?
«Un pò di televisione».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Forse una volta erano più responsabili, adesso invece la maturazione è più lenta».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


L’estate ha cominciato il suo rush finale, l’autunno si avvicina e con lui le grandi classiche italiane di fine stagione. A Lissone fervono già i preparativi per la Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, giunta alla sua 78ª edizione...


A Ferragosto ha ri-esordito nel World Tour, stavolta con una bellissima maglia tricolore indosso: Filippo Conca si è raccontato ai nostri microfoni sia come ciclista che come uomo. La parte più ciclistica e attuale dell'intervista ve la facciamo sentire qui:...


La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024