LINEA VERDE. VALTER GHIGINO, GIGIO SOGNA IL FIANDRE

CONTINENTAL | 31/01/2020 | 07:48
di Danilo Viganò

Valter Ghigino detto "Gigio" è un genovese purosangue, di Sestri Ponente, che dal centro storico di Genova dista solo otto chilometri. Arriva dal nuoto (delfinista) che ha praticato fino a 12 anni, per poi passare alla Mountain Bike e da qui all'attività su strada. Valter deve questo suo cambio di rotta al padre Silvio, ex cicloamatore, che ora fa il meccanico di camion. Mamma Rosa è infermiera in un centro anziani, mentre la sorella maggiore Elisa si è laureata in Architettura.


Ghigino ricorda volentieri il 2018, l'ultimo anno da juniores: «Ho vinto la bella gara di Marinella di Sarzana, e nei dieci ci sono finito una ventina di volte almeno. Fra le soddisfazioni e i ricordi più belli, il campionato italiano a Loria e il Giro della Lunigiana che ho corso da protagonista».


I risultati dell'anno scorso (prima stagione con gli Under 23 nel Team Cinelli) non sono particolarmente premianti per il il giovane ligure, classe 2000, che in bilancio mette il quarto posto a Montelupo Fiorentino, il settimo al Giro del Casentino e il nono a Lippiano fuori Perugia. Non entra nei dieci, ma si fa notare sia al Palio del Recioto che al Gran Premio di Capodarco. «Sono state due corse in cui mi sono trovato bene per le mie caratteristiche di atleta, che sono quelle di chi predilige le corse dure e lunghe».

Valter Ghigino è un corridore polivalente, alto 172 centimetri per 62 chilogrammi, che si è diplomato Perito Meccanico presso l'Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato "Attilio Odero" di Genova Sestri Ponente. Quest'anno sarà uno dei punti di forza della squadra Continental D'Amico Um Tools del manager Ivan De Paolis e diretta dall'ex professionista lecchese Massimo Codol.

 

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Rispetto alle ultime stagioni è molto migliorato in tutti i sensi».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 12 anni, da G6, con la società Vallestura. Avevo una bici Vittoria arancione».

l più forte corridore di tutti i tempi?
«Eddy Merckx per tutto quello che ha fatto».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«No, però mi piace seguire il nuoto e lo sci».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono un pò testardo».

Il tuo modello di corridore?
«Alejandro Valverde».

Cosa leggi preferibilmente?
«Qualche biografia sugli sportivi».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«La bellezza e il carattere».

Sei social?
«Non troppo, nei limiti consentiti».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«In certe corse lascierei la libertà di correre senza l'ausilio della tecnologia».

Piatto preferito?
«Pizza».

Hobby?
«Nuotare e stare con gli amici».

La gara che vorresti vincere?
«Giro delle Fiandre».

Televisione, cinema o teatro?
«Un pò di televisione».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Forse una volta erano più responsabili, adesso invece la maturazione è più lenta».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Elia Viviani nuovo Team Manager, Roberto Amadio nuovo Commissario Tecnico della strada categoria élite e Marco Villa responsabile del settore pista femminile (insieme a Diego Bragato) e del settore cronometro: sono queste le novità nell’assetto delle Nazionali Italiane di Ciclismo ufficializzate...


Ieri è andato in scena l'ormai tradizionale corso formativo per i neoprofessionisti italiani, che ci ha permesso di scoprire i volti nuovi che dal 2026 faranno parte della massima categoria. Tra loro spiccano Matteo Milan, fratello minore di Jonathan, cresciuto...


Ormai tenere i conti dei successi raggiunti dalla A&J all Sports è praticamente impossibile, basti pensare che figurano tutte le corse Monumento, i tre grandi giri, Mondiali, Europei, Olimpiadi, l’elenco è praticamente infinito. L’agenzia di management dei fratelli Alex e...


È stato tante cose, soprattutto un buon corridore e un bravissimo direttore sportivo, ma anche un ottimo team manager. Oggi il Premio Fair Play 2025, organizzato dal Panathlon Club Bergamo “Mario Mangiarotti” è andato tra gli altri, a Claudio Corti,...


Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024