LINEA VERDE. LUCA CRETTI, IL TALENTO CHE AMA ANDAR PER FUNGHI

CONTINENTAL | 14/01/2020 | 07:33
di Danilo Viganò

Luca Cretti diventa corridore grazie alla società Cicli Peracchi che in paese organizzava una gara di mountain bike per soli bambini. Aveva 7 anni. Bergamasco di Sovere, nella Val Borlezza, Cretti ha fatto parte della Massì Supermercati, diretta da Walter Clivati e Roberto Pellegrini, nelle stagioni 2018-2019 vincendo tra gli juniores tre gare, due lo scorso anno a Caraglio (Cuneo) e il Gran Colli Banini a Graffignana, nel Lodigiano. Ma continua a essere protagonista con una serie di risultati importanti nelle corse internazionali: terzo al Gran Premio della Arno, undicesimo al Trofeo Buffoni, dodicesimo nella classifica generale del Giro della Lunigiana che ha disputato con la maglia azzurra della Nazionale Italiana.


Avrebbe potuto vincere anche a Castel d'Ario (nazionale, Gran Premio Dmt-Gran Premio Alè), e ad Albese con Cassano nel paese di Fabio Casartelli, dove in entrambe le occasioni si è classificato in seconda posizione. Cretti è un corridore completo, collaudato per le gare impegnative e di alto livello, ma che può dare di più. Luca non è l'unico ciclista in casa Cretti. Gareggia anche il fratello minore Paolo (14 anni), quest'anno allievo nella Vallecamonica, mentre Fabio il più piccolo (7 anni) si cimenta nell'atletica leggera. Mamma Flavia fa l'assistente sociale a Pisogne, papà Marco ha un negozio di alimentari a Sovere. Studente del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate all'Istituto D'Istruzione Superiore "Decio Celeri" di Lovere, Luca Cretti si prepara all'esordio tra gli Under 23 con la squadra Continental della Beltrami Tsa Marchiol diretta da Orlando Maini, Roberto Miodini e Mirco Lorenzetto.


Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Nonostante quello che si dice, sta andando bene e i risultati parlano chiaro».

A quale età hai cominciato a correre?
«Da G1 per la Cicli Peracchi di Sovere, con una bici Peracchi gialla e blu».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Mathieu Van Der Poel, un corridore per tutte le specialità».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«Seguo molto il calcio, anche perchè partecipo al fantacalcio on-line (tifa Atalanta,ndr), poi anche lo sci e i motori».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono un pò testardo».

Il tuo modello di corridore?
«Ivan Basso».

Cosa leggi preferibilmente?
«Non leggo, però mi tengo informato sulle news di calcio e ciclismo».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il sorriso».

Sei social?
«Non tanto, preferisco la privacy per quanto riguarda le mie cose».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Bisognerebbe far crescere con calma i giovani per portarli ancora integri nel ciclismo maggiore, e questo deve essere un monito sia per i genitori che per le squadre».

Piatto preferito?
«Pizza».

Hobby?
«Andare per funghi».

La gara che vorresti vincere?
«L'Amstel Gold Race».

Televisione, cinema o teatro?
«Televisione, principalmente i film».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Rispetto a quello che si dice, i ragazzi di oggi non sono poi così distanti da quelli di una volta. E' solo cambiata un'epoca».

 



 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. Il riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Dal 29 al 31 agosto il Trittico Rosa Alta Marca Trevigiana – Memorial Angelo e Gino Presti debutta con una prima edizione che si preannuncia da record. Sono infatti oltre 600 le atlete iscritte, provenienti non solo da ogni angolo...


La Nazionale di paraciclismo torna a misurarsi con il palcoscenico più prestigioso. Da domani al 31 agosto a Ronse, in Belgio, si corre il Campionato del Mondo su strada, appuntamento che chiude la stagione internazionale e rappresenta il banco di prova più...


Primo grande appuntamento per quanto riguarda il “Giro della Toscana Internazionale femminile” in programma dal 4 al 7 settembre. Venerdì (29 agosto), negli splendidi locali del “Principino” di Viareggio, si terrà la presentazione ufficiale della 29esima edizione di una delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024