L'ORA DEL PASTO. I TESORI DI MANO SANTA

NEWS | 17/01/2020 | 07:49
di Marco Pastonesi

Lo chiamavano “Mano Santa”. Perché prese in mano, nelle mani, fra le mani, il ciclismo, quello del Novecento, dall’epoca eroica fino all’epoca moderna, da Guerra a Bugno attraverso Coppi e Baldini, Adorni e Moser, e lo benedì, lo beatificò, lo santificò, lo consacrò a forza di massaggi. Massaggiatore di quadricipiti e anime, di polpacci e spiriti. Massaggi e messaggi.


Ventinove biciclette della collezione di Giannetto Cimurri sono in mostra, da stasera fino alla fine di aprile, al Credem di Reggio Emilia, via Emilia San Pietro 4/6. Sono le biciclette dei suoi corridori, da una draisina a un biciclo, da quella di Girardengo a quella di un fornaio, da quella di Guerra a quella di un bersagliere, da quella di Bartali a quella di Coppi, da quella di Gimondi a quella di Merckx, da quella di Bugno a quella di Pantani. E ciascuna bici ha una storia da recuperare, da raccontare, da tramandare.


Avrebbe voluto fare il corridore, Giannetto, reggiano di Bazzarola, e lo fece, ma per un solo giorno, per una sola corsa. Era il 1921, aveva sedici anni e una bici da donna, quando un amico gli prestò una bici da corsa perché potesse partecipare a una gara lì nei dintorni. C’era un problema: la mamma, prima di andare a mietere il grano, gli aveva affidato il fratellino. Giannetto risolse il problema chiudendo il fratellino in una stanza, a chiave, poi saltò sulla bici e, nella fretta, nell’eccitazione, non si accorse che sul telaio c’erano uno stemma tricolore e un fascio littorio. Se ne accorsero gli avversari, che lo buttarono a terra. Risultato: ginocchio rotto. Morale: fine della carriera da corridore e inizio di quello da massaggiatore. Allora si diceva – la lingua ufficiale, e nobile, del ciclismo era il francese – “masseur”. E Giannetto, da “masseur”, ci mise l’anima, fra intuizioni e premonizioni, genialità ed esperienza. A seconda dei casi, ecco le pomate con midollo di bue e olio di canfora e quelle con aceto bianco, olio di trementina, etere salicilico, canfora, dodici rossi e sei bianchi d’uovo. Ecco i bagni riempiendo la vasca con sei fiaschi di aceto, quattro chili di sale grosso, una boccetta intera di tintura di iodio. Ecco, infine, le frizioni di alcol.

Intanto la collezione di biciclette - il suo album di famiglia, il suo scrigno di memorie, i suoi giorni dei ringraziamenti - cresceva. Un modo, anche adesso nell’esposizione al Credem, studiato per resuscitare il passato e salvare il futuro. Stasera l’inaugurazione della mostra. Ci sarà anche Romano Prodi. L’ex presidente del Consiglio conosceva bene “Mano Santa”.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il percorso del Mondiale 2028 sarà adatto alle ruote veloci o più favorevole agli scalatori?  Può sembrare strano ma, nonostante manchi ancora molto tempo all’appuntamento iridato in programma ad Abu Dhabi tra più di due stagioni, questa domanda sta tenendo...


Neil Stephens ... torna a casa come direttore sportivo del Team Jayco AlUla. L'ex corridore professionista australiano era un membro originario dello staff di GreenEDGE Cycling fin dal lancio del team nel 2012. Ha avuto un ruolo fondamentale in alcuni...


L'ultimo campione del mondo italiano tra i professionisti è stato Alessandro Ballan, che la maglia iridata l’ha indossata nel 2008 a Varese, tagliando il traguardo per primo davanti a Damiano Cunego e Matti Breschel. Oggi il campione di Castelfranco Veneto...


Continua la campagna acquisti del Team Solution Tech–Vini Fantini, che ufficializza l’arrivo di Tilen Finkšt, Matteo Regnanti e Ben Granger, pronti a vestire i colori della squadra nella stagione 2026. Tilen Finkšt, classe 1997, è un velocista sloveno che nelle...


Continuiamo a svelare nuovi passi dell'intervista a Mattia Cattaneo che abbiamo iniziato a pubblicare quando abbiamo annunciato il premio speciale come "uomo in più" che riceverà dopodomani nella notte degli Oscar tuttoBICI: l'intervista completa, a cura di Giulia De Maio,...


Non è una notizia ciclistica, ma una notizia d'eccellenza che ha per protagonisti un Gruppo e una famiglia - il Gruppo Euromobil e la famiglia Lucchetta - che tante pagine di storia hanno scrito nel nostro sport. Una notizia d'eccellenza...


Periodo di vacanza? Per Wout Van Aert no, grazie. Se i suoi colleghi si stanno godendo gli ultimi giorni di relax prima di ricominciare la preparazione invernale, ecco che il fuoriclasse belga non ha voluto perdere tempo, anzi ha già...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Se la filosofia di URSUS prevede di semplificare la meccanica senza compromettere la precisione, è proprio nel sistema U-Press™ che tutto questo diviene ancora più palpabile. Ebbene sì, il marchio veneto si distingue da sempre per lavorazioni sopraffine e prodotti in grado di essere...


Sabato 11 ottobre 2025, Giro di Lombardia. Dopo 236, 7 km dalla partenza di Como e a 4, 3 dall’arrivo di Bergamo, Tadej Pogacar pedala leggero verso il traguardo. Ha 1’28” di vantaggio su Evenepoel e più di 2’ sugli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024