FAUSTO COPPI, IL 2 GENNAIO ERCOLE DI CASERTA RICORDA IL SUO CAMPIONISSIMO

NEWS | 30/12/2019 | 07:35

Il 2 gennaio del nuovo anno sarà il 60°  anniversario della prematura scomparsa del “campionissimo” Fausto Coppi che lasciò  increduli e commossi milioni di appassionati.


Alle ore 10 del prossimo 2 gennaio 2020 verrà ricordato con una messa in memoria a Ercole di Caserta dedicata anche ai ciclisti campani scomparsi e a Don Salvatore Gravina ex parroco di Ercole scomparso a novembre 2018.


La messa verrà celebrata da Don Mario Vecchiano nella cappella privata Michitto/Iaselli a poca distanza dal palazzo Antonucci in via S. Vito presso il quale il soldato Coppi, dall’11 novembre 1944 al 29 aprile del 1945, svolse le mansioni di attendente del tenente inglese della RAF Towell.

Il 30 aprile del 1945 l’ormai ex caporale Fausto Angelo Coppi con la bici regalatagli dal falegname Giuseppe D’Avino di Somma Vesuviana partì da Ercole per risalire l’Italia devastata dalla guerra e rientrò finalmente a casa; riprenderà a correre e diventerà protagonista di storiche imprese ciclistiche che gli valsero l’appellativo di “Campionissimo”.

Per rievocare quel viaggio lo scorso 9 settembre è partita da Ercole di Caserta la “Caserta/Castellania- sulle strade del campionissimo” che si è conclusa a Castellania il 15 settembre proprio nel giorno del centenario della nascita.

All’esterno del palazzo Antonucci il 30 luglio del 2016 fu deposta una lapide che ricorda la sua permanenza a Ercole di Caserta per iniziativa di Amedeo Marzaioli, Angelo Letizia e Pasquale Ventriglia, attuali promotori della messa al termine della quale ci sarà lo scambio di auguri sotto l’androne dello stesso Palazzo Antonucci da dove è partita, destinazione “Museo del Campionissimo” a Novi Ligure, la credenza che arredava l’appartamento del Ten. Towell e che l’attuale proprietaria Anna Antonucci ha voluto donare al Museo in memoria della cara mamma Maria, proprietaria all’epoca dell’appartamento dato in fitto che chiamava il futuro campionissimo “il mio Faustino”. Di recente presso il Museo Archeologico Calatia di Maddaloni sono state presentate alcune foto trovate presso l’archivio fotografico Carbone di Napoli che ritraggono Coppi in transito nei pressi della stazione ferroviaria di Maddaloni mentre si allenava per il Giro di Campania del 1956 che aveva già vinto nel 1954 e 1955.

La celebrazione della messa è ormai diventato un appuntamento fisso per tenere sempre vivo il ricordo e le imprese di un mito senza fine che di anno in anno si arricchisce sempre più di nuove storie ed aneddoti. 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024