LINEA VERDE. TOMMASO BRAMATI, IL FIGLIO D'ARTE CHE DEVE CRESCERE

CONTINENTAL | 16/12/2019 | 07:33
di Danilo Viganò

Tommaso Bramati è il figlio di Davide - il "Brama" - che ha corso tra i professionisti e ora dirige in ammiraglia la Deceuninck Quick Step di Alaphilippe, Evenepol e altri illustri campioni.


Milanese di Vaprio d'Adda, 21 anni, Tommy è si diplomato in Informatica e Telecomunicazioni al Centro Studi "Leonardo Da Vinci" di Bergamo, e attualmente è un atleta a tempo pieno. La sfortunata stagione di quest'anno, condizionata dalla caduta in discesa all'internazionale Giro del Belvedere (frattura della rotula del ginocchio sinistro in cui ha dovuto restare fermo a lungo senza poter gareggiare) è già alle spalle e Bramati junior è pronto per incominciare una nuova avventura nel team Continental di Tony Monti e Riccardo Magrini.


Tornando al 2019, che l'ha visto in maglia Biesse Carrera, Tommaso ha gareggiato soltanto per tre mesi, dalla Vuelta San Juan in Argentina fino alla sfortunata corsa in Veneto., raccogliendo, come miglior piazzamento, solo un undicesimo posto a San Michele di Piave. Risultato che non ha nulla a che vedere con l'annata precedente nel Team Colpack dove è stato protagonista in più di una occasione sfiorando il podio a Cerreto Guidi (quinto posto), nella classica dei Muri Fermani (sesto) e giungendo nono nella Astico-Brenta. Finora la sua unica vittoria risale al 2015, nella Pinerolo-Sestriere tra gli Juniores. Si può intuire da questi risultati che Tommaso gode di una buona reputazione come scalatore, ma che il meglio deve ancora venire.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Adesso come adesso l'Italia è in gran spolvero, e come nazione siamo molto presenti nel mondo del professionismo».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 10 anni nel Velo Club Inzago, se non ricordo male con una Dedacciai di colore bianca e nera».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Eddy Merckx, perchè come lui nessuno».

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«No».

I tuoi peggiori difetti?
«Spesso e volentieri trascuro i dettagli».

Altruista o egoista?
«Dipende dalle situazioni».

Cosa leggi preferibilmente?
«Non mi piace leggere».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Due cose: il carattere e le attenzioni verso di me».

Sei social?
«Si, però ci tengo alla mia privacy».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Ci vorrebbe più tranquillità e meno stress nelle categorie minori, mentre le società dovrebbero pensare di più alla crescita dei giovani».

Piatto preferito?
«Tutti i dolci».

Hobby?
«Play Station».

La gara che vorresti vincere?
«Una tappa del Tour de France».

Televisione, cinema o teatro?
«Cinema, il genere horror».

I ragazzi di oggi con quelli di ieri: le differenze?
«Se meglio prima o adesso, non saprei. Dico soltanto che una volta tutti sapevano meno di tutti non avendo a disposizione i social network e internet».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla nona tappa del Tour de France. 3: PIÙ ALLEGRO, MAI DUE SENZA TRETim Merlier alza le braccia per la 3a volta al Tour, dopo sue volate vittoriose a Pontivy 2021 (tappa...


Loro hanno passato una giornata in fuga pedalando a 50 di media, noi - e tutti i commentatori - ci siamo chiesti cosa ci fosse dietro la folle idea di Mathieu Van der Poel e Jonas Rickaert. Nel pomeriggio di...


Marlen Reusser si è presentata al Giro Women da grande favorita e affamata di vittoria. La stessa Elisa Longo Borghini ci aveva detto che proprio la svizzera sarebbe stata un’avversaria ostica, dopo tutto la fila di successi positivi non davano...


Eddy Merckx e l'anca senza pace. Anche se assomiglia ai titoli della saga di Indiana Jones, è la realtà che sta vivendo il Cannibale in queste ore. Secondo quandto anticipa il quotidiano Het Laatste Nieuws, infatti, l'ottantenne campione è stato...


A Parigi la maglia verde sarà indossata da un velocista? Naturalmente sarebbe auspicabile e l'Italia fa il tifo per Jonathan Milan, ma si può ipotizzare anche che a vestirla sia un uomo di classifica, in questo caso molto probabilmente Tadej...


Se c'è una tappa che può far esplodere il Tour, è quella di oggi. Non ci sono salite celebri nella Ennezat - Le Mont-Dore, ma di ingredienti per far saltare il banco non ne manca nemmeno uno. per seguire il...


L’attesa per il Trofeo Marino Romani-Memorial Luigi Scrima juniores con partenza da Piazza Giusti era tutta per il finale di corsa in quanto i corridori lasciato il circuito e il centro di Monsummano Terme, dovevano affrontare la salita per raggiungere...


Per la prima volta la Pisa-Volterra per allievi, si è conclusa nel centro storico e nella magnifica Piazza dei Priori meta di tsnti turisti. Peccato per la pioggia battente e il vento a rendere difficile l’ultimo tratto in pietra da...


La 66ª edizione del Piva Junior Day ha visto due gare belle e combattute, con i corridori hanno dato spettacolo sulle Colline del Prosecco Conegliano Valdobbiadene DOCG. Nella corsa dedicata alla categoria allievi i ritmi elevati e i sei passaggi...


Si sono conclusi a Valmiera (Lettonia) i Campionati Europei BMX Racing 2025, che dal 10 al 13 luglio hanno visto sfidarsi oltre 1225 atleti (Championships, Cruisers e Challenge) in rappresentanza di 24 nazioni nell’iconica pista intitolata a Māris Štrombergs, primo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024