L'ORA DEL PASTO. AMO LA SFIDA, È PACIFICO...

LIBRI | 03/12/2019 | 07:40
di Marco Pastonesi

 


L‘illuminazione: da Milano a Roma. Era il 2006, e gli 821 chilometri furono vissuti in sei giorni su una bici da donna con due amici.


La folgorazione: da Milano a Barcellona. Era il 2010, e i 1600 chilometri furono esplorati in un paio di settimane su una bici da corsa con tre amici.

La cognizione: da Turbigo a Torino e ritorno, il giro di boa sul colle di Superga. Era il 2011, e i 320 chilometri (perché la partenza effettiva avvenne a Milano) furono sofferti anche sotto un nubifragio, sempre su una bici da corsa con altri due amici in età da pensione. E dei tre, quello che contava i metri all’arrivo, era proprio lui.

A quel punto, Michelangelo Pacifico – milanese, laureato in Economia e Finanza internazionale – si pose un obiettivo prestigioso, apparentemente impossibile, praticamente fattibile: la Trans Am Bike Race, 6775 chilometri con 50mila metri di dislivello, partenza da Astoria in Oregon, arrivo a Yorktown in Virginia. E nel 2017 ce l’ha fatta in 20 giorni, 18 ore e 49 minuti, undicesimo su 150 partiti e 62 arrivati (ma il risultato, e lo dice lui, è l’ultima cosa che conta). Ce l’ha fatta grazie agli insegnamenti di Muhammad Ali, alle avventure di Walter Bonatti, ai libri di Reinhold Messner, ai racconti di Jack London, grazie ad anni di allenamenti e di randonnée, grazie a una bici con il 52-36 anteriore e l’11-32 posteriore, grazie a una serie di gare di allenamento come la Parigi-Brest-Parigi e la Ultracycling Dolomitica, soprattutto grazie a un sogno e poi a una voglia inestinguibili.

“Trans am bike race” (Ultra sport, 160 pagine, 14,90 euro) è il resoconto di questa avventura, cominciata con la Milano-Roma e conclusa con una raffica di pensieri poetici: “In questo lungo viaggio / Ho visto una natura maestosa che poteva travolgermi, ma ho cercato di non farmi sentire / Ho maledetto il cielo chiedendogli di far cessare il vento / Ho pensato forte a Walter Bonatti mentre in discesa prendevo la neve in faccia / Ho avuto paura, ma mi sono avvicinato a lei piano piano, e conoscendola bene non era un granché / Ho quasi ceduto, per un attimo, ma ho fatto in modo che durasse un attimo / Ho visto della gente bellissima / Mi sono messo alla prova, fidandomi di me / Ho respirato tutto fino in fondo, intrappolando dentro una bellezza di una grandezza tale, che faccio fatica a contenere tutta”.

In 29 capitoli (di avvicinamento al pronti-via) e in 20 giorni (dalla partenza all’arrivo), Pacifico racconta questo suo viaggio anche interiore, questa sua sfida anche estrema, questi suoi sforzi anche imprevisti, inimmaginabili, incoscienti. Perché spingersi così, così avanti, così oltre? Lui non ha dubbi: per conoscersi, per conoscersi meglio, per conoscersi a fondo. “L’importante è crederci e trasformare tutti gli eventuali inconvenienti in occasioni per mettersi alla prova”, “Il fallimento è restare immobili, chi ci prova, chi tenta, chi si butta, chi cade e si rialza non ha mai fallito, mai!”, “Il fallimento di un tentativo non è un fallimento, ma un successo rinviato”, “Tutti i dolori e le sofferenze sono momentanei, ciò che resterà incancellabile è solo la bellezza”.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina a grandi passi il Mondiale in Ruanda, che si svolgerà dal 21 al 28 settembre, e l'UCI ha deciso di applicare un protocollo severo, per impedire il ripetersi di proteste simili a quelle che si sono verificate alla...


Dici ciclismo femminile italiano, dici mountain bike e ciclocross, il nome e cognome che balza alla mente è quello di un'atleta quarantenne che ha appeso la bici al chiodo a febbraio e che è pronta a prestare la sua passione...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Dopo 4 anni passati vestendo le maglie di DSM e Team Picnic PostNL, Francesca Barale è pronta a volare in Spagna: ad attenderla c’è la Movistar. La 22enne atleta ossolana ha firmato con la compagine iberica un contratto triennale.  ...


Una pista ciclabile dedicata ad Alfonsina Strada. A Legnano. Dal Castello Visconteo. Più o meno un chilometro, la continuazione della ciclabile intitolata a Gino Bartali verso San Giorgio su Legnano. L’inaugurazione è prevista domenica 21 settembre alle 9.30. Una rincorsa...


Kigali e il Ruanda sono pronti ad accogliere il mondo e lo faranno durante la prova iridata, che inizierà il prossimo 21 settembre. Si stima la presenza di oltre 10 mila tifosi stranieri, non pochi se si pensa che il...


Elia Viviani torna a vincere in Belgio. Il veronese della Lotto si è infatti aggiudicato il classico Grand Prix Briek Schotte giunto all'81sima edizione che si è svolto a Desselgem Koerse. Viviani ha fatto valere la sua esperienza, muovendosi al...


Il Velo Club Oggiono non ci sta alla scelta della UCI di far disputare il Campionato Europeo su strada Under 23 nella stessa giornata in cui in Italia si correrà Il Lombardia U23 cioè sabato 4 ottobre. Secca moltissimo la...


L’eclettico Edoardo Cipollini è uno degli under 23 più in vista nella fase estiva della stagione 2025. Il pubblico che ha seguito le classiche professionistiche Gran Premio di Larciano e Coppa Sabatini a Peccioli ha potuto applaudire Edoardo mentre...


Presentato presso La Rinascente Milano Piazza Duomo il Grande Weekend de Il Lombardia, che sabato 11 e domenica 12 ottobre chiuderà la stagione di grandi eventi a due ruote organizzati da RCS Sports & Events. IL LOMBARDIA PRESENTED BY CRÈDIT AGRICOLE...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024