SICUREZZA E MOBILITA' SOSTENIBILE, SUCCESSO PER IL CONVEGNO DI MATERA

NEWS | 26/11/2019 | 07:23

Sicurezza Stradale e Mobilità Sostenibile Urbana: successo a Matera per il convegno-dibattito con le istituzioni e le scuole


Mettere al centro la persona e l’ambiente poiché senza sicurezza non c‘è nessuna mobilità sostenibile: questo il leit-motiv del convegno Sicurezza Stradale e Mobilità Sostenibile Urbana andato in scena a Matera sabato scorso presso il Palazzo della Provincia della città materana con il coordinamento congounto della delegazione regionale FCI Basilicata e dell’Asd Tecnolens.


Sono stati tanti gli spunti di riflessione emersi in un dibattito nel quale si è voluto concentrare l’attenzione sulla sicurezza e sull’esigenza di dotarsi di spazi tutelati nei contesti urbani ed extraurbani alla presenza dell’Onorevole Gianluca Rospi oltre a quella di Angelo Montemurro (assessore alla mobilità del comune di Matera), Gianfranco De Mola (consigliere della Provincia di Matera con delega alla promozione dello sport), Clelia Losacco (Ispettore Superiore della Polizia di Stato), Giovanni Surdo (Sovrintendente della Polstrada di Matera), Carmine Acquasanta (delegato regionale FCI Basilicata), Matteo Dondé (architetto esperto in città a misura d’uomo), Marco Scarponi (presidente della Fondazione Michele Scarponi), Luigi Berardi (componente del settore amatoriale nazionale FCI), Giuseppe Lombardi (delegato provinciale FCI Matera), Gianni Sacco (responsabile commissione giovanile FCI Basilicata), Angela Commisso (vice preside dell'Istituto Comprensorio Bramante di Matera) e del docente di educazione fisica Ivan Acquasanta.

Giornata intensa, ricca di stimoli e contenuti con i ragazzi dell’Istituto Bramante che hanno seguito i lavori rendendosi parte attiva con continue domande durante i vari interventi che hanno coinvolto gli amministratori locali e i relatori in procinto di realizzare il piano di sostenibilità urbana.

Marco Scarponi ha illustrato i punti salienti della “mission” della Fondazione Michele Scarponi compreso il docufilm “Gambe” che tratta il tema della violenza e della sicurezza stradale, mettendo al centro la persona, l’utente fragile, il disabile, i bambini, i pedoni ed i ciclisti su una tematica diventata sempre più esigente affrontare anche alla luce dei recenti accadimenti di cronaca con i corridori professionisti Alessandro De Marchi, Vittoria Bussi e Letizia Paternoster che hanno subito incidenti in allenamento con la loro bicicletta.

Marco Scarponi ha poi proiettato un filmato sulla sicurezza con la sua straordinaria bravura e la sua capacità di relazionare con i ragazzi entusiasmando i presenti tant'è che si sta pensando ad una iniziativa sulla sicurezza stradale che possa coinvolgere tutti gli altri istituti scolastici.

L’Ispettore della Polizia di Stato Clelia Losacco ha preso la parola prendendo spunto dalle tematiche affrontate in precedenza dal fratello di Michele Scarponi coinvolgendo anche Angela Commisso che, a sua volta, ha messo in luce la positiva esperienza che gli studenti stanno facendo attualmente con il progetto Edustrada.

Il dibattito si è concluso con la consegna di un kit di caschi agli studenti come dono della delegazione regionale FCI Basilicata da usare a scuola durante lo svolgimento del progetto Edustrada.

“Siamo soddisfatti della riuscita di questo appuntamento con gli studenti – ha spiegato Carmine Acquasanta, delegato regionale FCI Basilicata - che hanno riflettuto sulla tematica della sicurezza stradale e al contempo dimostrato un grande interesse per le problematiche trattate. Ringrazio tutti i relatori e quanti sono intervenuti per continuare la nostra campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza e sul rispetto dell’utenza debole”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le indiscrezioni circolate nelle scorse settimane hanno trovato oggi una conferma: Michele Gazzoli correrà nel 2026 con la Solution Tech-Vini Fantini. Il bresciano classe ‘99, prossimo a diventare papà, era stato accostato con insistenza negli ultimi tempi alla formazione...


Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024