DIARIO DAL NEPAL. L'AEROPORTO PIU' PERICOLOSO DEL MONDO E VIA! - 2

REPORTAGE | 12/11/2019 | 07:55
di Paolo Simion

Ragazzi, ci siamo! Abbiamo spento presto la luce ieri sera, chiudendo Katmandu fuori dalle finestre. Ma addormentarsi non è stato facile, adrenalina a mille in corpo, anche se dovrei esserci abituato… Ma è così, ogni vigilia porta emozioni diverse e non può cambiare la situazione se ti prepari a affrontare il trekking per il campo base dell’Everest!


Quindi sveglia alle 4.30 e via a tutta, più forti del sonno: alle 6.15 ci aspetta il volo per Lukla, la città da cui parte il nostro cammino.
Saliamo su un aereo a turbo elica da 15 posti, decolliamo e scopriamo che a 5000 metri di altitudine siamo ancora all’ombra delle montagne… altro che il decollo dalla nostra laguna di Venezia…


Dopo mezz'ora atterriamo a Lukla su una vera e lingua di asfalto, non si può definirla diversamente: è una pista lunga meno di 1 chilometro, tranquillamente posta sul pendio di una montagna. A guardarla fa paura e non sarà un caso se questo è considerato l'aeroporto più pericoloso al mondo.

Appena scendiamo a terra sentiamo una voce che chiama "Simion/Polegato”. È Dil, la nostra guida, che per arrivare all’apputamento si è fatto già due giorni di strada, naturalmente a piedi.

Colazione, briefing e finalmente siamo pronti a partire. Tutto attorno a noi richiama al buddismo e quindi, come tutti, prima di muoversi anche noi facciamo girare - sempre verso sinistra - i cilindri coloratissimi e scritti di preghiere perché "is for the luck", ma noi speriamo anche che le divinità ci aiutino a sentir meno il peso dello zaino e della quota!

La prima giornata di cammino ci porta da Lukla a Toc Toc, camminiamo per 14 chilometri superando un dislivello di 350 metri, immersi in scenari unici. Ma questo è solo l’inizio e siamo consapevoli del fatto che ogni giorno troveremo modo di stupirci per le bellezze della natura che incontreremo.

A pranzo assaggiamo il chowmein di Yak, praticamente spaghetti di mais saltati con carote e sedano rapa con della carne di una mucca - lo yak, appunto - tipica dell’altopiano himalaiano.

E la prima giornata si chiude con me e Giorgio che scriviamo dai 2700 metri di quota dell'Himalayan Lodge. A farci da sottofondo musicale è la neve sciolta dell'Everest che scende nel Milk River,  mentre recuperiamo energie e aspettiamo Dil per un Thè Nero.

2 - continua

LE PUNTATE PRECEDENTI

1 - Paolo Simion e il trekking verso l'Everest

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,  un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al ciclismo...


Ieri a Milano, alla presenza degli associati di Lega, l’assemblea annuale di Lega del Ciclismo Professionistico ha sintetizzato il primo anno di attività ed ha aperto un confronto dinamico e partecipato sugli sviluppi futuri del movimento italiano. Nel suo intervento,...


Valentina Corvi è pronta per affrontare una nuova avventura: la ventenne valtellinese, specialista del fuorstrada, approda infatti alla CANYON//SRAM Zondacrypto Generation e si cimenterà anche nelle corse su strada. Valentina fa già parte della divisione élite off-road di Canyon...


Chi sarà il prossimo astro nascente del ciclismo su strada? Per scoprirlo, Red Bull – BORA – hansgrohe ha lanciato Red Bull – BORA – hansgrohe RISING, una nuovissima sfida globale di talent scouting che offre agli aspiranti ciclisti di...


Doppia vittoria al Tour de France, doppio centenario da festeggiare. Continuano infatti le celebrazioni iniziate l'anno scorso da parte dell'Associazione culturale Ottavio Bottecchia, per onorare il ciclismo e le imprese del mitico Botescià, vincitore del grande giro francese sia nel...


In un Abruzzo sotto i riflettori, lo splendido successo al GP Liberazione di Lorenzo Masciarelli che sarà ospite in studio per raccontare le emozioni della vittoria, 50 anni dopo nonno Palmiro che a Roma vinse nel 1975. Poi, il solito...


La SpoletoNorcia Gravel 2025 non è solo una strepitosa manifestazione cicloturistica guidata da un’organizzazione esemplare, ma si tratta di un’occasione imperdibile per conoscere ed esplorare il territorio posto a cavallo tra la Valnerina e la Vecchia Ferrovia. Qui, oltre a...


Matthew Brennan ha appena 19 anni e, dopo aver passato una stagione nella squadra di sviluppo del Team Visma-Lease a Bike, quest’anno ha fatto il grande salto tra i professionisti. Ieri ha vinto la prima tappa al Giro di Romandia...


È tempo di Bike Festival Garda Trentino per Ursus. L’azienda vicentina sarà presente dal 1° al 4 maggio 2025 all’importante appuntamento dedicato all’off-road in programma a Riva del Garda. Presso lo Stand A5, Ursus presenterà il meglio della sua tecnologia, con in...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una corsa che affonda le sue radici nella storia. Potremo seguire infatti la 61a edizione del Giro della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024