SANDRO MOTTA VA IN PENSIONE. «VITA DA GIUDICE, QUANTE EMOZIONI»

STORIA | 01/11/2019 | 07:40
di Luca Galimberti

 


La sua carriera è terminata il 22 ottobre scorso sul traguardo di Ferrera Erbognone in provincia di Pavia. No, non stiamo parlando di un corridore ma di un esperto Giudice di gara lombardo: Sandro Motta. Classe ’49, lodigiano di nascita ma residente ad Olginate nel Lecchese, Motta ha riposto la divisa nell’armadio e “appeso il registratore al chiodo” al termine del “53° Trofeo Comune di Ferrera Erbognone” (vinto da Francesco Canepa della Garlaschese, ndr), dopo quarant’anni di carriera.


«Chiudo un’avventura iniziata nel 1979 – racconta – quando il mio amico Achille Milani, un grande Giudice, mi convinse a seguire il corso per diventare commissario di gara. Iniziai a seguire le lezioni in novembre e feci l’esame d’abilitazione il 20 dicembre».

Prima gara?

«Il mio debutto alle corse l’ho fatto il 20 aprile del 1980: gara per Esordienti a Capiago Intimiano, ero emozionatissimo».

In quattro decenni di servizio, di corse ne ha sicuramente viste tante. C’è una gara a cui è particolarmente legato?

«Sì certo, è una gara che non è più in calendario da diversi anni, ma per me è molto importante: si tratta della “Martiri di Gorla” per Allievi. Quella manifestazione ricordava dei bambini rimasti sotto alle macerie di una scuola elementare milanese a seguito di un bombardamento durante la Seconda Guerra Mondiale. Devi sapere che mio padre è stato uno dei soccorritori che ha estratto i poveri bimbi, per questo motivo ritengo quella corsa la più importante che ho fatto».

Un corridore che ha ammirato particolarmente.

«Angelo Tosi. Per me un gran corridore e una grande persona».

Quali sono le doti che secondo lei un buon Giudice deve avere?

«Credo che un Giudice debba essere sempre educato, debba saper ascoltare e saper spiegare con chiarezza. Poi naturalmente esistono dei regolamenti che bisogna conoscere e far rispettare. Io sono sempre stato sul traguardo come Giudice d’arrivo e posso dirti che la precisione durante la corsa, la tranquillità nel momento della volata e una buona memoria fotografica sono fondamentali».

Qualche consiglio per i giovani commissari di gara.

«Essere Giudice è impegnativo ed appassionante; il ruolo che si ricopre richiede preparazione e molti sacrifici. L’appoggio della famiglia è determinante: chi vive con te deve condividere ciò che fai, deve trasmetterti tranquillità. In questo sono stato fortunato, la mia famiglia mi ha supportato per quarant’anni e per questo devo ringraziarla».

E dopo tanti anni di carriera, cosa farà ora Sandro Motta?

«Largo ai giovani. Il ciclismo mi ha dato tanto e io ho dato tanto al ciclismo, è finito un ciclo. Sicuramente qualche domenica tornerò a bordo strada a vedere le corse e a trovare gli amici: la passione per la bici rimane e le amicizie nate e cresciute in quarant’anni non tramontano. Grazie a tutti».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio e Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra...


Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...


Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...


In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...


Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...


Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...


Bike Taxi di Zefal è quella corda per il traino della bicicletta che tanto spopola sui canali social,  un piccolo dispositivo da fissare sotto la sella per rendere il ciclismo più famigliare e poter così trainare o supportare con un...


Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...


Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...


Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024