ISEO SERRATURE, IN AMMIRAGLIA ARRIVA MARIO CHIESA

CONTINENTAL | 08/10/2019 | 10:13

Il 2019 della Iseo Serrature Rime Carnovali è stato un condensato di emozioni e risultati di prestigio su cui calerà ufficialmente il sipario tra pochi giorni ma intanto la dirigenza del team bresciano è già al lavoro da diverse settimane per dare continuità al proprio progetto di crescita e promozione dei giovani talenti del ciclismo italiano.


La prima pedina fondamentale per la costruzione del nuovo gruppo è un direttore sportivo di grande esperienza come Mario Chiesa che a partire dal prossimo inverno siederà in ammiraglia al fianco del riconfermatissimo Daniele Calosso.


Bresciano, classe 1966, professionista per 10 anni dal 1988 al 1997, Mario Chiesa ha vestito da corridore le maglie di Carrera e Asics prima di salire su ammiraglie prestigiose come quelle, tra le altre, della Fassa Bortolo, Liquigas, Katusha, IAM Cycling, Bahrain Merida e Israel Cycling Academy. Uomo equilibrato e di esperienza ha dimostrato di saper valorizzare tanti giovani talenti accompagnandoli nella loro crescita all'interno del mondo professionistico e del World Tour.

Ed è proprio dai giovani che Mario Chiesa vuole ripartire: "Dopo diverse stagioni nel World Tour ho scelto di prendermi questo 2019 per riprogrammare i miei impegni e tornare a dare la priorità alle cose che contano davvero. Nei mesi scorsi sono arrivate alcune proposte per tornare nel mondo dei professionisti ma la telefonata che mi ha convinto è stata quella della Iseo Serrature Rime Carnovali: qui ho trovato un progetto giovane, del mio territorio, con tanto entusiasmo e voglia di mettersi in luce e per questo mi sono lasciato coinvolgere in questa nuova avventura" ha spiegato Mario Chiesa. "In questo gruppo ho ritrovato alcuni sponsor bresciani molto appassionati che meritano di trovare visibilità e soddisfazioni. In più avrò la possibilità di lavorare con i giovani per trasmettere loro gli insegnamenti giusti per prepararli al grande salto tra i professionisti. Si tratta di una nuova avventura che mi affascina e mi dà gli stimoli giusti per rimettermi in gioco".

"Il mondo dei professionisti negli ultimi anni è diventato sempre più esigente e non concede passi falsi agli atleti: per questo credo che le formazioni continental siano il futuro del nostro movimento se sapranno svolgere un ruolo formativo di preparazione dei talenti del nostro ciclismo alla massima categoria. Questo è quello che, insieme a Daniele Calosso, cercheremo di fare alla Iseo Rime Carnovali con l'obiettivo di diventare un punto di riferimento per le giovani promesse che provengono dal vivaio azzurro" ha concluso Mario Chiesa.

Entusiasta delle novità in vista del 2020 anche il direttore sportivo Daniele Calosso: "In questo primo anno di attività continental a livello internazionale abbiamo visto quanto sia importante poter contare su di uno staff preparato e con tanta esperienza. Per me sarà un onore poter condividere la direzione della squadra con un tecnico di valore mondiale come Mario e, ne sono certo, anche i nostri ragazzi potranno imparare molto da lui".

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. Il riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


Dal 29 al 31 agosto il Trittico Rosa Alta Marca Trevigiana – Memorial Angelo e Gino Presti debutta con una prima edizione che si preannuncia da record. Sono infatti oltre 600 le atlete iscritte, provenienti non solo da ogni angolo...


La Nazionale di paraciclismo torna a misurarsi con il palcoscenico più prestigioso. Da domani al 31 agosto a Ronse, in Belgio, si corre il Campionato del Mondo su strada, appuntamento che chiude la stagione internazionale e rappresenta il banco di prova più...


Primo grande appuntamento per quanto riguarda il “Giro della Toscana Internazionale femminile” in programma dal 4 al 7 settembre. Venerdì (29 agosto), negli splendidi locali del “Principino” di Viareggio, si terrà la presentazione ufficiale della 29esima edizione di una delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024