L'ORA DEL PASTO. DROUSSENT PEDALA, IO PEDALO E SOGNO

LIBRI | 30/09/2019 | 07:40
di Marco Pastonesi

 


Pedala che ti passa. Pedala che, con la strada, ti passa la solitudine. Pedala che, il movimento, ti passa la pigrizia. Pedala che, con il vento, ti passa il pessimismo. Pedala che, con la fatica, ti passa la stanchezza. Pedala che, con il silenzio, ti passa anche il rumore. Ma se fosse possibile pedalare nei luoghi più belli del mondo, non sarebbe meglio?


Claude Droussent, già giornalista a “L’Equipe”, ha scelto cento posti in cinque continenti per quattro generi: percorsi stradali, fuoristrada, urbani e lunghi. Così è nato “Pedalare nei luoghi più belli del mondo” (Touring Club Italiano, 208 pagine, 29,90 euro): grandi foto a doppia pagina, brevi descrizioni, dati essenziali, chicche preziose, titoli intriganti.

In Italia, Droussent ha selezionato due percorsi stradali (Ghisallo e Stelvio), due fuoristrada (Alta Badia e Finale Ligure), uno urbano (Padova) e uno lungo (tra Siena e Firenze). Il percorso più a nord è alle isole Lofoten, in Norvegia; il più a sud a Bariloche in Patagonia, Argentina; il più metropolitano a New York, Stati Uniti; il più alto da Manali a Leh in Ladakh, in India; il più ciclistico quei 125 chilometri da Muhanga a Musanze, in Ruanda, la tappa-regina del Tour of Rwanda, nel Parco nazionale dei vulcani, tutto un su-e-giù che si spinge due volte oltre i 2500 metri di quota. Ma la verità è che ciascuna di queste cento mete è di una bellezza e di un fascino incomparabili. E’ che bisogna affrettarsi: un percorso, quello di Rio de Janeiro, è dimezzato causa crollo della pista ciclabile sull’oceano, un altro, quello delle Hawaii, è stato spazzato dall’uragano.

Se avessi la gamba, farei il Passo del San Gottardo, “la strada della tremola”, in Svizzera: 24 tornanti in quattro chilometri, più altri nove chilometri, totale 13 alla pendenza media del 7,4 per cento. Se avessi il coraggio, da Irkutsk a Novosibirsk, in Russia: duemila chilometri lungo la Transiberiana, lottando contro zanzare e orsi, fra lo scioglimento delle nevi e quello del proprio corpo. Se avessi i soldi, allora il Cotopaxi, in Ecuador: è la “montagna di luce”, un vulcano di quasi seimila metri, ma pedalare ai suoi piedi, tra colate e polveroni, è già un paradiso.

Morale: mi godo il librone fotografico e poi, ispirato, galvanizzato, illuso, prendo la bici, esco da casa e comincio a pedalare. Sognando quello che Droussent, avendo gambe, coraggio e soldi, ha osato percorrere.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024