MAGNALDI, LA DOTTORESSA CHE PEDALA

DONNE | 30/09/2019 | 07:29
di Giulia De Maio

In appena due stagioni da élite ha già fatto parlare di sé, affermandosi tra le migliori cicliste azzurre. Erica Magnal­di sta scalando molto velocemente le classifiche del ciclismo che con­ta, si è stabilizzata nelle posizioni di testa soprattutto quando si gareggia su percorsi duri e con tante salite. Quando la strada sale, infatti, la cuneese del team WNT Rotor si sente a casa, come quando fino a pochi anni fa metteva gli sci ai piedi. Erica sognava una carriera da professionista e la nazionale nello sci di fondo, invece ha trovato l’azzurro nel ciclismo. L’anno scorso è stata la migliore italiana sullo Zoncolan al debutto al Giro Rosa, ha conquistato la sua prima convocazione in nazionale e ha vinto anche la sua prima me­daglia ai Giochi del Mediterraneo, do­po aver ottenuto tanti successi da dilettante nelle Granfondo ed essersi concentrata sugli studi in Medicina. In questa stagione si sta confermando tra le atlete più interessanti del panorama internazionale, tanto che al Giro Rosa ha chiuso nella top ten. Il ciclismo l’ha scoperto tardi ma lo sport delle due ruote le sta dando tanto. E pensare che quando era una sciatrice nemmeno le piaceva l’allenamento in bici. Preferiva la corsa o gli skiroll. Ora non può farne a meno.


Come hai scoperto le due ruote?
«In famiglia la passione c’è fin da quan­do ho memoria. Papà Fulvio ha sempre pedalato, contagiando mamma Lucia e mio fratello, che ha corso tra i dilettanti. Forse per quello da piccola ho voluto dedicarmi ad altro. Ho iniziato a sciare già all’età di tre anni e a sei ho fatto le prime gare. Nelle categorie giovanili ho ottenuto buoni risultati a livello nazionale e anche internazionale. Il mio grande sogno era diventare una fondista professionista. Pur­troppo il problema del fondo è che hai quattro anni per entrare in un gruppo sportivo, tra i 16 e 19 anni. Se non riesci a farlo in quel periodo, quando è troppo presto vista l’età, sei praticamente tagliato fuori, a meno che non ti ritrovi in na­zio­nale oppure almeno aggregato. È im­pensabile presentarsi al via delle gare di Coppa Italia pagandoti i viaggi da sola e preparandoti anche gli sci. Ero aggregata al Centro Spor­tivo Eser­cito a 18 anni, purtroppo nella stagione successiva andai male perché avevo sbagliato la preparazione, arrivando alle gare troppo allenata e con aspettative esagerate. A quell’età, però, se sbagli una stagione, resti tagliato fuori, come è accaduto a me. A 19 anni ho dovuto quindi accantonare il sogno del professionismo e mi sono iscritta a Me­di­cina. Quando ho smesso, ho pensato di continuare a sciare solo per passione, non volevo più vivere lo stress delle gare».


Hai resistito poco.
«Esatto (sorride, ndr). Amo troppo lo sport agonistico, la competizione, così dopo un mese mi sono iscritta alle pri­me cronoscalate. L’adrenalina delle ga­re mi piace troppo. Poi quando fai sport già da bambino, non puoi vivere senza l’adrenalina della gara, che sia di fondo o ciclismo. Passata alle granfondo con il team De Rosa Santini mi so­no appassionata sempre di più e man mano ho macinato sempre più chilometri. Al terzo anno di facoltà ho ricevuto le prime proposte da team élite, che ho rifiutato preferendo continuare con lo studio. Dovevo frequentare le lezioni otto ore al giorno: già con le granfondo ho dovuto affrontare mille sacrifici, al­lenandomi spesso alle cinque di mattina prima di andare all’università. Per questo motivo, nelle mie prime stagioni gareggiavo sempre sui percorsi me­di, poi lentamente ho sfruttato il lavoro fatto nelle stagioni precedenti e ho affrontato quelli lunghi. La voglia di mettermi alla prova tra le élite, però, mi è sempre rimasta anche perché non è un’occasione che capita tutti i giorni e se volevo provarci dovevo farlo prima che fosse troppo tardi. Così, siccome all’ultimo anno di Medicina le lezioni terminano a dicembre, poi ci sono solo esami, ho pensato che fosse giunto il momento giusto per fare questo passaggio, dando gli esami tra una gara e l’altra. In più avevo perso un po’ di stimoli nelle granfondo, dove purtroppo eravamo sempre poche donne al via. Sono molto competitiva e avevo voglia di mettermi alla prova a un livello più alto».

A fine 2017 accetti la sfida della BePink.
«Grazie a Walter Zini e a tutta la squadra ho imparato a conoscermi come ci­c­lista e sono migliorata ulteriormente, ambientandomi in un mondo completamente diverso da quello da cui arrivavo. Per me era tutto nuovo, an­che quelle piccole cose che loro co­no­sce­vano e davano per scontate come prendere una borraccia al rifornimento. Alle pri­me gare, vedendo le migliori andare fortissimo, pensavo di non essere in gra­do di reggere il loro ritmo. In­vece ho scoperto di poter tenere in salita e poter dire la mia. L’anno scorso mi sono messa alla prova al Giro d’Italia. La corsa più bella e dura di tutte. Non ero abituata a correre così tanti giorni di fila. Sono contenta che quest’anno siamo partiti dal mio Piemonte e sono riuscita a migliorarmi, chiudendo decima dopo il 13° posto finale di un anno fa. Tornando al 2018, è stato fantastico conquistare la top ten a La Course by Le Tour, ma soprattutto essere convocata in Nazionale per i Giochi del Me­di­terraneo e per i mondiali di Inn­sbruck. Quando mi hanno consegnato il borsone con l’abbigliamento della nazionale, sembravo una bambina che scarta i regali davanti all’albero di Na­tale. Già solo la convocazione rappresentava per me un grande traguardo, figuriamoci la vittoria della medaglia di bronzo ai Giochi del Mediterraneo. Sa­pevo che l’Inno di Mameli non era suonato per me ma per Elisa Longo Bor­ghini che aveva vinto, però ritrovarmi su quel podio con una medaglia, con la maglia azzurra nella mia prima gara con la Nazionale, ho provato davvero una grande emozione. La mia arma vincente? Forse la freschezza. Sto no­tando che molte ragazze arrivano alla mia età correndo ormai da 15 anni e iniziano ad essere un po’ stufe, invece io ho tanta voglia. Per fare sempre me­glio ce la sto mettendo tutta».

Ciclista, ma prima di tutto dottoressa da 110 e lode.
«Sì. Il 25 ottobre 2018 presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino mi sono laureata con una tesi in Pediatria presso il reparto di Endo­cri­nologia Pediatrica con una tesi sui di­sturbi elettrolitici nei bambini. Con­ciliare bici e studio non è stato semplice, ma sono riuscita a organizzarmi al meglio. Attualmente sono iscritta a un master online in nutrizione sportiva. Mi piace informarmi, tenermi aggiornata, leggere. Seguo alcuni atleti a livello nutrizionale, anche se il tempo al mo­mento è limitato. Per stare bene è importante avere delle corrette abitudini alimentari, più che di dieta mi piace parlare di un piano sostenibile che la persona riesca a seguire nella vita di tutti i giorni. In futuro mi piacerebbe aprire - insieme al mio fidanzato Dario Giovine, dilettante della Viris Vigeva­no e mio preparatore - un centro rivolto agli sportivi. Lui si occuperebbe del­la preparazione, io degli aspetti medici e nutrizionali. Quando finirà questa pa­rentesi della mia vita da atleta vorrei specializzarmi in Medicina dello sport. Per chiudere il cerchio».

Le tue ambizioni per il finale di stagione?
«Dopo un periodo in altura a Sestriere, un posto che amo non lontano da casa, sono tornata in gara a Plouay, poi ho fatto Giro di Toscana e Tour de l’Ardèche. Per il mondiale non sono stata convocata, ma il ct Salvoldi non poteva decidere diversamente perché il percorso era abbastanza facile. L’ultimo appuntamento a cui punto è il Giro dell’E­milia a inizio ottobre. L’arri­vo sul San Luca mi piace molto. Sarebbe bello chiudere la stagione con una bella vittoria da dedicare alla WNT Rotor. In questo gruppo mi tro­vo bene, mi ritengo fortunata. La squadra mi ha sostenuto, offrendomi un calendario adatto alle mie caratteristiche, un bell’ambiente con compagne e staff, tutti gli strumenti necessari per ben figurare in corsa. Complessi­va­men­te per il team è stata una stagione mol­to positiva, per essere il nostro pri­mo anno a questo livello possiamo ritenerci soddisfatti, anche se l’ambizione è quella di migliorarci sempre di più».

da tuttoBICI di settembre

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Una condanna a diciassette mesi di carcere sospesi con la condizionale: questa la pena nei confronti di Rohan Dennis, condannato per aver causato la morte della moglie, Melissa Hoskins, alla fine del 2023, quando il veicolo che stava guidando l'aveva...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Vince quando molti pensano che abbia perso. Vince nel momento in cui si sfila e si lascia scivolare indietro, cercando di controllare la caduta, regolandola con sapienza e acume tattico: quando si dice correre con...


Caro Ciccone, ormai ci siamo. Dopo l'ultima puntata a Napoli, si chiude il tuo Giro spensierato da gregario aggiunto per Pedersen e si apre il Giro tuo propriamente detto. Per quanto tu l'abbia presentato e affrontato senza assilli e ossessioni,...


Successo di Cat Ferguson nella Navarra Women's Elite Classic 2025. Alla conclusione di 134 chilometri spaccagambe caratterizzati da nove “muri” e resi ancora più difficili dalla pioggia, la 19enne britannica della Movistar Team ha conquistato la sua terza in carriera tra le...


La voleva, la prima vittoria in maglia rosa, e Mads Pedersen ha dato tutto per vincere la quinta tappa del Giro d'Italia, la Ceglie Messapica - Matera di 151 km. Una frazione dal finale molto duro, che ha messo in...


Perplessità in Rai dopo aver sentito Fabretti definire meravigliosa e splendida ognuna delle prime tappe: si indaga per capire che programma guardi invece della corsa. Polti VisitMalta e Arkea precisano che Bais e Epis, in fuga...


In un momento difficile come quello che sta vivendo il ciclismo italiano, ogni notizia positiva ha rilevanza doppia. Se da una parte la Solution Tech Vini Fantini sta rimontando la classifica a squadre a grandi passi e al momento è...


Come era prevedibile, la prima tappa del 46° Tour de Hongrie, la Budapest-Győr di 210, 3 km, si è conclusa in volata e ad avere la meglio è stato Danny van Poppel (Red Bull BORA hansgrohe) che, grazie a...


Primo successo con la maglia della Visma Lease a Bike per Axel Zingle. Il 26enne francese di Mulhouse ha vinto in volata il Grand Prix des Hauts de France - prima prova della 4 giorni di Dunkerque - anticipando sul traguardo di...


Dall'alto della sua esperienza, Valerio Piva non si fida di tappe come quella di oggi: «È una frazione impegnativa nella quale bisognerà stare attenti sin dal via. C'è un finale molto impegnativo, penso a corridori che vogliono provare ad anticipare....


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024