EUROPEI. CHI DOPO TRENTIN E BASTIANELLI?

EVENTI | 03/08/2019 | 07:52

Dopo la parentesi del 2018 con la divisione tra Elite (Glasgow, Gran Bretagna) e Junior/Under 23 (Brno e Zlin, Repubblica Ceca), i Campionati Europei su strada 2019 di tutte le categorie tornano a disputarsi nella stessa località.
Sarà infatti la città olandese di Alkmaar ad ospitare tra pochi giorni, dal 7 all’11 agosto, l’evento continentale durante il quale saranno assegnati complessivamente 13 titoli: 6 per quanto riguarda le prove in linea e 6 della cronometro per le categorie Junior, Under 23 ed Elite maschili e femminili, oltre a quello del Mixed Relay, la cronometro mista a squadre che vedrà impegnati tre uomini e tre donne per nazionale, che sarà in palio per la prima volta nella storia.


Per cinque giorni la città dell’Olanda Settentrionale accoglierà gli oltre 850 partecipanti provenienti da 40 nazioni che si sfideranno in prove altamente spettacolari sotto l’aspetto tecnico.


La partecipazione sarà particolarmente qualificata; tra gli iscritti per la gara in linea degli Elite figurano infatti alcuni tra gli atleti più in vista del panorama internazionale, tra questi sei vincitori di tappa all’ultima edizione del Tour de France: il campione europeo uscente Matteo Trentin (Italia), Peter Sagan (Slovacchia), primo campione europeo elite nel 2016, il campione olimpico dell’omnium su pista Elia Viviani (Italia), gli olandesi Mike Teunissen, Dylan Groenewegen, oltre al belga Thomas De Gent, iscritto nella gara Mixed Relay. A questi si aggiungono l’ex campione europeo Alexander Kristoff (Norvegia) e altri velocisti come l’ex iridato Mark Cavendish (Gran Bretagna), il vincitore di una Milano – Sanremo, Arnaud Demare (Francia), Pascal Ackermann (Germania), Sam Bennett (Irlanda), oltre a Zdenek Stybar (Repubblica Ceca) e Niki Terpstra (Paesi Bassi), trionfatore in una Parigi – Roubaix e in un Giro delle Fiandre.

In campo femminile la campionessa europea uscente, l’italiana Marta Bastianelli, troverà sulla propria strada avversarie di alto livello a partire dalla nazionale di casa che schiererà, tra le altre, la plurititolata Marianne Vos, la giovane Lorena Wiebes, recente vincitrice della medaglia d’oro ai Giochi Europei di Minsk, la più volte campionessa del mondo della pista, Kirsten Wild, oltre alla forte passista Ellen van Dijk. Per quanto riguarda le altre attese protagoniste, da non sottovalutare la presenza di Amalie Dideriksen (Danimarca) e delle tedesche Lisa Brennauer e Trixi Worrack.

Anche le prove a cronometro si annunciano molto interessanti grazie alla presenza, in campo maschile, del vincitore uscente, il recordman dell’ora, Victor Campenaerts (Belgio) e di Jos van Emden (Olanda), Filippo Ganna (Italia), Ryan Mullen (Irlanda), Alex Dowsett (Gran Bretagna) e Stefan Kung (Svizzera).

Favorita tra le donne sarà la vincitrice dei tre campionati europei finora disputati, Ellen van Dijk (Paesi Bassi) che avrà tra le principali avversarie Elisa Longoborghini (Italia), Lisa Brennauer (Germania) e Ann Sophie Duyck (Belgio).
Rocco Cattaneo, Presidente dell’Union Européenne de Cyclisme: “I Paesi Bassi da sempre rappresentano la terra del ciclismo per antonomasia e non c’era luogo migliore per ospitare questa storica edizione dei campionati europei su strada.
La prossima settimana apriremo un nuovo corso per quanto riguarda il format della rassegna continentale. Per rendere le gare più spettacolari ed accattivanti per il grande pubblico e per i media, sempre più presenti ed attenti ai nostri eventi, le prove si disputeranno su distanze ridotte rispetto al passato, così come le prove a cronometro prevederanno un percorso unico per tutte le categorie. Abbiamo la consapevolezza che questo non farà altro che portare grandi benefici al movimento e soprattutto ad un evento di così grande portata. Il nostro obiettivo principale è quello di coinvolgere un numero sempre maggiore di appassionati, atleti e altri soggetti anche grazie all’importante apporto della tv che, grazie a questa nuova formula, trasmetterà in diretta in tutta Europa quasi integralmente i Campionati di Alkmaar che proporranno anche la novità assoluta del Mixed Relay a poco più di un mese dal suo debutto tra le prove del campionato del mondo. Ringrazio la Federazione Ciclistica dei Paesi Bassi presieduta da Marcel Wintels, la Città di Alkmaar con il suo Sindaco Piet Bruinooge, l’azienda LIBEMA, sempre particolarmente vicina agli eventi UEC e la fondazione Stichting Holland Evenementen, il suo Direttore Vincent Thijssen per l’impegno, la professionalità e la passione con cui si apprestano a questo momento di grande sport”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


Giornata da incorniciare per il Team Solution Tech–Vini Fantini alla Tokyo Tama, con Lorenzo Quartucci che alza le braccia al cielo conquistando una splendida vittoria, e Kyrylo Tsarenko che completa il podio con un ottimo terzo posto. La formazione diretta...


Volata a ranghi compatti alla Medaglia d'Oro Ricky Schiattareggia, gara unica per la categoria esordienti svoltasi a Nembro nella Bergamasca, e successo di Fabio Di Leo. Il 14enne varesino di Origgio, portacolori della Società Busto Garolfo, ha fatto valere le...


Nel finale della settima tappa del Giro d’Italia Women, sulle temute rampe del Monte Nerone, abbiamo visto tante cose: il magnifico attacco di Elisa Longo Borghini e Silvia Persico, la rimonta che ha permesso a Sarah Gigante di conquistare la...


Come nell’unica altra corsa a tappe cinese di categoria .Pro fin qui disputata (il Tour of Hainan), anche al Tour of Magnificent Qinghai l’ultima tappa ha arriso ad Alexander Salby. Sul traguardo di Xihaizhen, lo sprinter danese della Li...


Quella di ieri a Laval Espace Mayenne, è stata la vittoria perfetta per Jonathan Milan, perché è arrivata grazie ad una squadra che ha lavorato tutto il giorno per lui. Il friulano sapeva che se il successo fosse arrivato, non...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024