ADISPRO. ALBERTO VOLPI ANALIZZA IL TOUR DE FRANCE

PROFESSIONISTI | 06/07/2019 | 07:36

Prende il via da Bruxelles l’edizione numero 106 del Tour de France e il direttore sportivo Alberto Volpi fa un’analisi di quella che sarà l’avventura in Francia del team Bahrain Merida e del ruolo del contingente italiano.


“Il Tour de France è sempre una corsa molto difficile anche se dal punto di vista altimetrico è un po’ meno impegnativo del Giro. Si corre a luglio periodo in cui normalmente fa più caldo, molti dei corridori più forti al mondo si concentrano per il Tour, gara che si annuncia combattuta e imprevedibile. Nelle prime tappe di pianura c’è sempre il  rischio di cadute, ventagli, ci sono mille difficoltà, tutti vogliono stare davanti e anche per questo il Tour, da sempre, richiede maggiore impegno psicofisico. E’ una corsa che impegna per tre settimane mentalmente non solo i corridori ma anche tutti gli addetti ai lavori perché è una corsa molto più tirata rispetto agli altri grandi giri. Questo non significa che sia più importante degli altri grandi giri o che Giro e Vuelta siano facili, ma vuole dire che c’è più  pressione, più  stress perché sono tante le situazioni che girano attorno alla “macchina  Tour”: migliaia di tifosi sulle strade, attenzione mediatica, carovana pubblicitaria etc. etc. …in un mese dove la Francia fa festa e la gente si riversa sulle strade tutto diventa più difficile da gestire e affrontare” spiega Alberto Volpi.


“Tutto questo ha dei risvolti anche sull’attività dei direttori sportivi. Al Tour in paticolare devi avere un team super organizzato sotto tutti i punti di vista e uno staff molto qualificato. A chi guida le ammiraglie e i mezzi del team è richiesto massimo impegno, abilità e professionalità sia in corsa che fuori corsa. Dal punto di vista della gestione del team e della sicurezza noi direttori di Adispro nelle ultime stagioni abbiamo fatto squadra, investito molto e direi che abbiamo raggiunto ottimi standard qualitativi. Le nuove tecnologie oggi aiutano molto. Al Tour più o meno non differiscono da ciò che si usa nelle altre gare; monitor con gps per analizzare le tappe nei dettagli e l’attività dei corridori; per chi controlla dopo le tappe  i corridori sono molto importanti aspetti come i watt e le calorie. Essendo luglio fa molto caldo e quindi è necessaria una gestione differente dell’atleta. Il clima è un avversario da tenere in grande considerazione sia per i corridori stessi che per chi sta attorno all’atleta dovendo prevedere al meglio la reintegrazione idrosalina, di carboidrati, di proteine e di tutto quello che ha bisogno un corpo umano che ogni giorno per tre settimane brucia dalle tremila alle cinque mila calorie, al massimo diciamo cinquemila e cinquecento” continua Volpi nella sua analisi.

“Quest’ anno abbiamo quindici corridori italiani al Tour. Non tanti forse ma tutti uomini di grande qualità e spessore. Pochi ma buoni direi. Di questi ben tre sono nella nostra formazione: Vincenzo Nibali, Sonny Colbrelli e Damiano Caruso.  La maggior parte del contingente italiano presente nelle varie squadre ha affrontato il Giro d’Italia, ma in Francia il movimento è comunque rappresentato da corridori di altissimo livello. E’ un ciclismo molto differente da quello di qualche anno fa, le logiche e i calendari sono cambiati. Comunque la presenza di quindici corridori italiani al Tour è proporzionata alle forze messe in campo dal movimento nazionale in un ciclismo sempre più globalizzato e internazionale. Ovviamente in casa Bahrain Merida tifiamo d’obbligo il nostro Vincenzo Nibali, che qui ha vinto nel 2014, ma sono certo che anche Colbrelli e Caruso daranno un contributo importante alla squadra e alla causa tricolore. Inoltre auguro il meglio ai miei colleghi del team Bahrain Merida che saranno in ammiraglia al Tour e anche a tutti gli altri colleghi di Adispro che saranno impegnati in Francia” conclude Volpi.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Prestazioni, precisione e stile: da qui riparte Cinelli per svelare al mondo le due nuove ammiraglie Aeroscoop e Speciale Corsa XCR. Come la storia insegna, Cinelli ha molto da dire e lo fa a modo suo come sempre, ovvero legando a doppio nodo l’originale...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Cambio di casacca per i fratelli Fiorin di Baruccana di Seveso! Iniziamo da Matteo, classe 2005, che lascia la MBHBank Ballan CSB Colpack per passare alla Solme-Olmo formazione trevigiana di Giampiero Forcolin che dal prossimo anno diventerà Continental. Fiorin ha...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024