PILLOLE DI TOUR. UN SOL GIORNO IN GIALLO, MAX BULLA - 1

STORIA | 27/06/2019 | 07:48
di Paolo Broggi

Sono mille le storie che il Tour de France ha scritto dal 1903 ad oggi. Storie di imprese e di campioni, storie di tracolli e di crisi, di polvere, di cadute, di montagne assassine e di vento, di pietre e di neve. Storie uniche, a volte anche incredibili, se rilette ai giorni nostri.
Ne abbiamo scelte dieci dedicate a corridori che per un sol giorno hanno indossato la maglia gialla. Non sono uomini da record, ma sono accomunati da una storia tutta da scoprire. A cominciare da quella di Max Bulla.

C’erano gli «Assi» e i «touristes-routiers» e non serve troppa fantasia per capire che questi ultimi erano considerati corridori di serie B e servivano soprattutto per fare numero, anche se era un bel numero, visto che parliamo di quasi mezzo gruppo.



Nel 1931 i «touristes-routiers»pedalavano senza la minima assistenza, tollerati appena dal grande patron della corsa Henri Desgrange. Erano quasi tutti avventurieri, parvenu, pazzi che si lanciavano in una avventura senza futuro. Quasi tutti, dicevamo. Perché tra loro ogni tanto finiva un ciclista di talento come Max Bulla, corridore austriaco che pagava l’unica colpa di non avere connazionali di valore tale da giustificare la presenza della sua selezione al via della corsa.

Max Bulla era corridore vero, era stato protagonista al mondiale del 1929 cedendo solo per un’errata scelta di rapporti contro Ronsse e Binda (giunse ottavo) e nel 1930 si era piazzato nono al Giro di Germania e terzo al Campionato di Zurigo.



Al Tour 1931, Bulla come detto è nel gruppo dei «touristes-routiers» che gli organizzatori lasciano partire ogni giorno dieci minuti dopo gli «Assi»  con l’obiettivo di non creare disturbo.

La seconda tappa di quel Tour parte da Caen e sulla strada verso Dinan e la Bretagna (212 i chilometri da percorrere) tre «touristes-routiers» riescono nell’impresa di raggiungere i più forti, di andare all’attacco e di giocarsi la vittoria. Il successo sorride a Max Bulla che batte il parigino René Bernard e il normanno Adrien Van Vierst. Per Bulla, c’è anche la maglia gialla a coronamento di una giornata indimenticabile.

L’indomani sulle colonne che redige quotidianamente per il giornale l’Auto, Henri Desgrange lo descrive così: «Abbiamo avuto la fortuna di seguire Bulla nel suo sforzo. È un ragazzo armonioso, ben equilibrato, ben posizionato in sella, pedala rotondo, senza che lo sforzo rovini la bellezza del movimento. Ha una figura distinta e occhi maliziosi, intelligenti, che parlano per lui che non conosce una sola parola della nostra lingua. È davvero gradevole l’aspetto del nuovo padrone della maglia gialla».

Belle parole, ma la sostanza non cambia: nonostante la maglia gialla sulle spalle, Bulla prende il via per la terza tappa - che porta a Brest - nel gruppo dei disperati, scattando con dieci minuti di ritardo dai migliori. Il colpo della seconda rimonta consecutiva non gli riesce, la tappa va all’italiano Fabio Battesini, la maglia gialla al francese Leon Le Calvez.

Ma Max Bulla non mollerà e in quel Tour vincerà altre due tappe a Marsiglia e a Aix-les-Bains, chiudendo la corsa al quindicesimo posto. Con un rimpianto per quella maglia gialla che ha dovuto subito cedere e che da allora nessun corridore austriaco è mai più riuscito ad indossare.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nei prossimi giorni sui canali Sky Sport andrà in onda un'intervista a Luca Guercilena, team manager di una delle squadre che si preannunciano protagoniste al Tour de France dopo esserlo stata al Giro d'Italia: la Lidl Trek. Tra gli argomenti...


Presente per noi ai campionati nazionali femminili di Darfo Boario, Giulia De Maio ha raccolto le impressioni "a caldo" del commissario tecnico delle donne azzurre Marco Velo: con le prime note dell'inno italiano a risuonare sullo sfondo per il podio...


Ospite di Fuori dal Gruppo, podcast curato dal giornalista Filippo Guarnieri, dal corridore MBH Bank Ballan CSB Colpack Christian Bagatin e dal corridore U23 del Mendrisio (nonché preparatore) Aronne Antonetti, il due volte finalista della Zwift Academy, campione del mondo...


«Sono pronta per il mio secondo Giro d’Italia! Rispetto all’anno scorso ho più consapevolezza e il secondo posto ai Campionati Italiani dello scorso weekend mi ha dato ancora più fiducia nei miei mezzi». Parole di Monica Trinca Colonel, 26enne atleta...


Per la Ineos Grenadiers questo sarà un Tour de France veramente speciale. Ci sarà Carlos Rodriguez come leader e poi Geraint Thomas, che correrà la sua ultima Grande Boucle e a fine anno saluterà il mondo del ciclismo agonistico. La...


Quest’anno la maglia a pois, quella che identifica il leader della classifica della montagna, compie 50 anni. Si tratta di uno dei simboli più riconosciuti della Grande Boucle, quella maglia bianca con i pois rossi che al suo esordio i...


Sarà Claudio Chiappucci l'ospite d'eccezione della puntata di Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Al centro del dibattito la partenza del Tour de France che scatterà sabato da Lilla. Con Chiappucci, analisi dei protagonisti e...


Il fine è così nobile da far dimenticare l’enormità dell’intenzione, la bicicletta della pace, e dell’iniziativa, 750 chilometri, senza fermarsi mai, da Omegna a Roma, dal Museo Rodari alla Città Eterna, la partenza domani venerdì 4 luglio, l’arrivo lunedì 7...


Nel Giro d’Italia Women che scatterà domenica da Bergamo e si concluderà il prossimo 13 luglio a Imola, l’obiettivo principale della Lidl Trek sarà andare a caccia di tappe. La formazione di matrice statunitense ha scelto di affrontare la “corsa...


La vittoria di Filippo Conca e lo strapotere degli Swatt Club sono stati come un pugno allo stomaco per tutti. Non è stata una semplice vittoria, non è stata solo l’assegnazione di una maglia tricolore, ma dietro c’è quello che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024