LA ANDRONI SIDERMEC E UN GIRO DA URLO

PROFESSIONISTI | 27/06/2019 | 07:54
di Paolo Broggi

Piccoli ma grandi. Oltre mi­sura, oltre le attese, oltre le polemiche. Piccoli per budget ma grandi per modo di correre, per risultati, per la capacità di essere protagonisti sempre, in ogni tappa del Giro.


Le maglie della Androni Giocattoli Si­dermec ci hanno accompagnato per tut­to il Giro d’Italia raccontando storie, tragliando traguardi e ottenendo risultati sorprendenti.


«Sapevamo di avere le carte in regola per disputare un bel Giro d’Italia - spie­ga con orgoglio il deus ex machina del team Gianni Savio - ma obiettivamente siamo andati oltre le attese. An­che perché non dobbiamo dimenticare che la Androni Sidermec ha un budget inferiore ai tre milioni di euro e ha cor­so da protagonista accanto a squadre il cui budget va dai 15 ai 40 milioni di euro».

Qual era la vostra aspettativa?
«Mi aspettavo un bel Giro, anche perché i segnali che avevamo avuto al Tour of the Alps e all’Appennino erano chiari. Abbiamo preparato bene l’appuntamento andando in ritiro in Sicilia, ma soprattutto abbiamo cambiato le nostre ambizioni nella corsa rosa».

In che modo?
«Lo scorso anno, per esempio, eravamo andati a cercare il record dei giorni in fuga, centrando praticamente l’en plein. Quest’anno abbiamo corso sì per dare spettacolo ma soprattutto per pun­tare ogni giorno al grande risultato. Un salto di qualità, il nostro, perché ab­biamo corso al pari delle grandi squa­dre e siamo stati premiati con una vittoria di tappa, tanti piazzamenti nel­la top ten di giornata, la conquista del­la Cima Coppi e tanti altri piccoli ma importanti traguardi».

E quest’anno avete presentato una squadra quasi interamente italiana, al contrario di quanto avete sempre fatto.
«Purtroppo i nostri scalatori colombiani non sono stati fortunati: Daniel Mu­ñoz è caduto e si è fratturato la clavicola poche settimane prima del Giro, Miguel Florez ha avuto una primavera caratterizzata da problemi fisici e dall’allergia, è venuto al Giro e ha lavorato per la squadra, facendo un’esperienza importante che gli sarà utile per il futuro. Gli altri sette corridori, tutti italiani, sono stati davvero bravissimi e hanno corso un grande Giro. Manuel Belletti si è ben comportato nelle volate, Mattia Cattaneo e Fausto Masnada hanno fatto bene in salita e non solo, Marco Frapporti è stato l’uomo delle fu­ghe, Francesco Gavazzi e Matteo Montaguti hanno orchestrato il team, Florez come ho detto è cresciuto e poi c’è Andrea Vendrame, che ha fatto un grande Giro: solo la sfortuna gli ha ne­ga­to la vittoria di tappa a San Martino di Castrozza».

Chi l’ha stupita in modo particolare?
«Sapevamo che Masnada e Cattaneo avrebbero potuto correre un Giro im­portante, ma confesso che Fausto Ma­snada ha superato ogni attesa. Il Tour of the Alps (dove ha colto due vittorie di tappa, ndr) gli ha dato nuova consapevolezza e lui è andato oltre le aspettative. Masnada è un corridore generoso ma ha avuto un’evoluzione significativa: non è un caso che, dopo il successo di San Giovanni Rotondo, abbia ringraziato Frapporti, Gavazzi e me. Grazie all’aiuto dei compagni più esperti e al lavoro di tutto il team, Fausto è riuscito a capire gli errori commessi in passato, ha fatto tesoro dei consigli e ha imparato a gestire la generosità che fa parte della sua indole. Credo che abbia raggiunto un ottimale equilibrio psicofisico e sia pronto per esordire nel WorldTour».

Questo è il vostro destino: lanciare talenti che poi spiccano il volo.
«Sapete che amo fare esempi calcistici perché in gioventù ho giocato come ala destra: paragono la Androni Giocattoli Sidermec all’Atalanta che storicamente sforna ottimi giocatori che poi partono per andare alla Juve, al Milan, all’Inter e agli altri squadroni, anche stranieri. Il prossimo anno Cattaneo, Masnada e Vendrame spiccheranno il volo e noi ricominceremo con altri corridori. Non è un caso se in Sudamerica sono conosciuto come “el busca talentos”... Come sapete per il 2020 abbiamo già ingaggiato Simone Ravanelli, che seguivo già dallo scorso anno e ho visto crescere molto bene, e un paio di ragazzi sudamericani ma non fatemi dire di più, per il momento...».

A proposito di futuro, c’è la Riforma che in­combe...
«Io spero vivamente che i risultati che abbiamo ottenuto non solo al Giro ma in tutta la stagione e lo scorso anno servano a far capire che il Progetto Giovani, che è al centro della nostra attività ed è la funzione principale delle formazioni Professional, è davvero importante. Noi abbiamo iniziato portando al WorldTour corridori come Bernal, Sosa e Ballerini, altrettanti fa­ranno il salto la prossima stagione: sono numeri e dati importanti, che de­vono essere tenuti in considerazione. E poi c’è un’altra considerazione...».

Dica.
«Faccio notare che se la Riforma vuol puntare sulle squadre satellite dei team di WorldTour sbaglia in maniera clamorosa. È assolutamente diversa la po­sizione di un giovane inserito in un team Continental da quella di uno che corre in una formazione Professional, la crescita dei due non è assolutamente paragonabile. Ma prima di passare il microfono a Giovanni Ellena, mi consentite una battuta?».

Prego.
«Spero davvero di non dover accettare l’offerta di un Paese straniero che mi ha proposto di diventare Commissario Tecnico...».

Parole pesanti, quelle di Gianni Savio, che lasciano capire quale sia il sentore di un team Professional a pochi giorni dalla presentazione della Riforma del Ci­clismo. Torniamo al Giro della An­dro­ni Sidermec e continuiamo l’analisi insieme al direttore sportivo Giovanni Ellena.
«Confermo le parole di Gianni, siamo andati oltre ogni aspettativa. Abbiamo corso in modo diverso rispetto al passato, anche se pensare di vincere una tappa nella prima settimana ci sembrava impossibile, in sede di pronostico: pensavamo fosse necessario arrivare alle prime salite e avere una classifica più definita prima di poterci riuscire».

Siete un team Professional ma siete organizzati come una formazione WorldTour.
«È soprattutto l’attenzione che prestiamo al corridore che ci permette di fare la differenza. Noi siamo quattro direttori sportivi, ognuno di noi segue cinque atleti, parla con loro, possiamo aiutarli a risolvere i problemi che hanno, sanno di avere un punto di riferimento ed è importante, soprattutto per i giovani».

Chiediamo anche a te di Fausto Masnada.
«Lui ha sicuramente un bel motore ed è stato capace di cambiare il suo modo di correre, ora è meno ansioso ed è cresciuto di anno in anno. È un bergamasco nel senso più puro della parola, un ragazzo che non molla mai. Quando è arrivato gli ho consigliato un preparatore come Luca Quinti che conosco da una vita, pensate che aveva fatto un test anche a me nel ’92 quando correvo nella Coalca..., che si è rivelato la persona giusta per lui e che lo ha aiutato molto nel suo cammino di crescita».

Un cammino che porterà Masnada al WorldTour - la destinazione più probabile sembra essere la CCC - anche se prima il bergamasco continuerà a dare il massimo per la causa della Androni Sidermec: ci sono tante corse da affrontare, una Ciclismo Cup da conquistare e la Riforma...

Copyright © TBW
COMMENTI
Androni
27 giugno 2019 09:09 andy48
Concordo. Quest'anno la Androni Sidermec si e' comportata da grande squadra, con dei ragazzi che hanno dato l'anima e conquistato traguardi importanti. E' stato veramente uno spettacolo vederli all'opera durante il Giro.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...


Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...


Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...


Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...


Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...


È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...


Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...


L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024